Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 4 al 10 dicembre 2006

  • Attività dell'Assemblea

    • Per consentire alla 5a Commissione l'esame della manovra l'Assemblea non tiene sedute dal 27 novembre al 9 dicembre, per affrontare poi i provvedimenti finanziari dal 12 al 21 dicembre.

    Attività delle Commissioni

    • Prosegue, in COMMISSIONE GIUSTIZIA (seduta del 6 dicembre), l'esame in sede referente delle modifiche al codice civile in materia di cognome dei coniugi e dei figli, proposte dai ddl 19, 26 e 580; è stato deciso di riaprire il termine per la presentazione di emendamenti, fissandolo al prossimo 19 dicembre.
    • La COMMISSIONE ESTERI, in sede consultiva su atti del governo, ha espresso parere favorevole con osservazioni (seduta del 6 dicembre), sullo schema di decreto legislativo recante "Riassetto in materia di gestione amministrativa e contabile degli uffici all'estero del Ministero degli affari esteri" (Atto del Governo n. 57).
    • La COMMISSIONE BILANCIO è stata occupata tutta la settimana nell'esame congiunto, in sede referente, dei disegni di legge bilancio (A.S. 1184) e finanziaria (ddl 1183).
    • Con le audizioni del Direttore del Dipartimento ambiente e connessa prevenzione primaria dell'Istituto superiore di sanità, di rappresentanti del Ministero della salute, nonchè rappresentanti del COMIECO la COMMISSIONE AMBIENTE ha portato avanti l'indagine conoscitiva sulle probelmatiche concernenti i profili ambientali del ciclo della carta (seduta del 6 dicembre).
    • La GIUNTA PER LE ELEZIONI ha deciso (seduta del 6 dicembre) il riconteggio totale delle schede nulle, bianche e contenenti voti nulli o contestati, a partire da sette regioni: Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Puglia, Sicilia e Toscana. La decisione è stata adottata con un'ampia convergenza tra maggioranza e opposizione.

    Altre notizie

    • La Società Geografica Italiana ha presentato, martedì 5 dicembre, nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani il Rapporto annuale 2006 su Europa, Un territorio per l'Unione. Scenari Italiani: Territorio, Ambiente, Società, Economia.
    • Nella Sala Capitolare presso il chiostro di S. Maria sopra Minerva, si è tenuto un convegno in occasione del Trentennale della Dichiarazione Universale del Diritto dei Popoli (1976-2006), organizzato dalla Fondazione Basso e dalla Scuola napoletana del diritto dei popoli dell'Istituto Italiano per gli studi filosofici. Nel corso del convegno è stato presentato il libro "La tortura oggi nel mondo" - Edup 2006. Sono intervenuti: Elena Paciotti, Franco Ippolito, Mauro Palma, Luciano Violante, Massimo Toschi, Georges-Henri Beauthier e Salvatore Senese. E' stato inoltre presentato "Un manifesto dei popoli contro la tortura", redatto dallo scrittore uruguayano Eduardo Galeano.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina