Giunta delle elezioni e delle immunita' parlamentari

Scheda di seduta

Seduta n. 67

Martedì 13 Luglio 2010

(16,30 -
19,20)
Presidenza:

Presidente FOLLINI

Immunità parlamentari

Annunciata in Assemblea il 4 febbraio 2010
Insindacabilità ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione. Doc. IV-ter, n. 17, nei confronti del signor Raffaele Iannuzzi, senatore all'epoca dei fatti, proc. penale n. 36253/08 RGNR- n. 26395/09 RG GIP presso Trib. di Roma, per il reato di cui agli artt. 595, primo, secondo e terzo comma, 61, n. 10, c.p. e 13 legge 8 febbraio 1948, n. 47 (diffamazione col mezzo della stampa)
Relatore:
senatrice LEDDI
Trattazione:

Discussione e rinvio

Precedente trattazione:
Seduta n.

Immunità parlamentari

Annunciata in Assemblea il 15 giugno 2010
Insindacabilità ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione. Doc IV-ter, n. 18, nei confronti del deputato Alfredo Mantovano, senatore all'epoca dei fatti, proc. civile n. 72121/09 RG presso Trib. di Roma
Relatore:
senatore LUSI
Trattazione:

Audizione dell'onorevole Mantovano, discussione e approvazione della proposta di dichiarare l'insindacabilità

Precedente trattazione:
Seduta n.

Immunità parlamentari

Annunciata in Assemblea il 29 giugno 2010
Domanda di autorizzazione all'esecuzione del decreto di acquisizione di tabulati telefonici nei confronti del senatore Francesco Rutelli, nella qualità di persona offesa nel procedimento penale n. 31138/10B (Doc. IV, n. 9)
Relatore:
senatore BALBONI
Trattazione:

Audizione del senatore Rutelli, discussione e rinvio

Precedente trattazione:
Seduta n.

Immunità parlamentari

Annunciato in Assemblea il 6 luglio 2010
Affari assegnati: costituzione in giudizio del Senato della Repubblica in un conflitto di attribuzione sollevato dal Tribunale ordinario di Monza, sezione distaccata di Desio, in relazione ad un procedimento penale riguardante il signor Raffaele Iannuzzi, senatore all'epoca dei fatti
Trattazione:

Discussione e approvazione del parere contrario alla costituzione in giudizio del Senato

Precedente trattazione:
Seduta n.

Immunità parlamentari

Annunciata in Assemblea il 6 luglio 2010
Affari assegnati: costituzione in giudizio del Senato della Repubblica in un conflitto di attribuzione sollevato dal Tribunale di Livorno, sezione distaccata di Cecina, nei confronti della Camera dei deputati
Trattazione:

Discussione e approvazione del parere favorevole alla costituzione in giudizio del Senato

Precedente trattazione:
Seduta n.

Comunicato

IMMUNITA' PARLAMENTARI

La Giunta ha proseguito l'esame del Doc. IV-ter, n. 18, concernente una richiesta di deliberazione sull'insindacabilità di opinioni espresse dall'onorevole Alfredo Mantovano, senatore all'epoca dei fatti. Si è proceduto all'audizione dell'onorevole Mantovano, al quale hanno posto domande i senatori Adamo, Lusi, Li Gotti e Sanna. Si è poi aperta la discussione nel corso della quale sono intervenuti i senatori Lusi, Li Gotti, Sanna e Balboni. La Giunta ha quindi approvato all'unanimità la proposta di dichiarare l'insindacabilità delle opinioni espresse dall'onorevole Mantovano ed ha incaricato il senatore Lusi di redigere la relazione per l'Assemblea.

La Giunta ha poi proseguito l'esame della domanda di autorizzazione all'esecuzione del decreto di acquisizione di tabulati telefonici nei confronti del senatore Francesco Rutelli, nella qualità di persona offesa nel procedimento penale n. 31138/10B (Doc. IV, n. 9). Si è proceduto all'audizione del senatore Rutelli che ha risposto ad una domanda postagli dal senatore Izzo. E' poi proseguita la discussione nel corso della quale sono intervenuti i senatori Balboni, Lusi, Sarro, Li Gotti, Izzo, Sanna ed il presidente Follini. Su proposta del senatore Sarro il seguito dell'esame è stato quindi rinviato.

La Giunta ha proseguito l'esame della questione, deferita dal Presidente del Senato, se il Senato debba costituirsi in giudizio dinanzi alla Corte costituzionale in un conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato dal Tribunale ordinario di Monza, sezione distaccata di Desio, con ricorso depositato il 16 dicembre 2009, in riferimento al procedimento penale oggetto del Doc. IV-ter, n. 7 della XVI legislatura e concernente la insindacabilità di opinioni espresse dall'ex senatore Iannuzzi.

Sono intervenuti i senatori Sanna, Sarro, Li Gotti e il presidente Follini. La Giunta ha infine espresso parere contrario alla costituzione in giudizio del Senato.

La Giunta ha infine proseguito l'esame della questione, deferita dal Presidente del Senato, se il Senato debba costituirsi in giudizio dinanzi alla Corte costituzionale in un conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato dal Tribunale di Livorno, sezione distaccata di Cecina, con ricorso depositato il 7 gennaio 2010, in riferimento alla deliberazione della Camera dei deputati del 28 ottobre 2009, con la quale quell'Assemblea ha ritenuto di poter qualificare i comportamenti ascritti al senatore Altero Matteoli, deputato e Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio pro tempore, oggetto di procedimento penale pendente presso il Tribunale ricorrente, come riferibili all'articolo 96 della Costituzione e ha quindi negato l'autorizzazione a procedere all'Autorità giudiziaria. Si è aperta una discussione nel corso della quale sono intervenuti i senatori Sanna, Sarro, Li Gotti e il presidente Follini. La Giunta ha infine espresso parere favorevole alla costituzione in giudizio del Senato.

La Giunta ha quindi proseguito l'esame del Doc. IV-ter, n. 17, concernente una richiesta di deliberazione sull'insindacabilità di opinioni espresse dal signor Raffaele Iannuzzi, senatore all'epoca dei fatti.

Dopo la relazione della relatrice, senatrice Leddi, si è aperta la discussione nel corso della quale sono intervenuti i senatori Sarro e Li Gotti. Il seguito dell'esame è stato quindi rinviato.

VERIFICA DEI POTERI

La Giunta ha approvato, con l'astensione del senatore Izzo, la proposta - ai sensi dell'articolo 18, comma 8, del Regolamento per la verifica dei poteri - di dichiarare la decadenza dal mandato parlamentare del senatore Vetrella, in quanto eletto componente della Giunta regionale della Campania. Il Presidente ha poi comunicato che il senatore Vetrella si è dimesso dalla carica di senatore e che pertanto si intende esaurita la procedura avviata nella seduta odierna.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina