Archivio delle notizie
  • Giugno 2016

    • Mercoledì 29

      Misure fiscali a sostegno della famiglia: audizioni informali in 6a Commissione

      Mercoledì 29 giugno, l'Ufficio di Presidenza della Commissione Finanze ha svolto, nell'ambito dell'esame del ddl n. 1473 e connessi recante misure fiscali a sostegno della famiglia, l'audizione di rappresentanti della Società italiana di statistica.

      Programma Horizon 2020: approvata risoluzione in 7a Comm.

      In Commissione Istruzione, mercoledì 29 giugno, è stata approvata la risoluzione Doc. XXIV, n. 61, a conclusione dell'esame dell'affare assegnato n. 772, recante Azione della Commissione europea volta a favorire un maggiore sviluppo delle interazioni tra il mondo scientifico e la società: gli obiettivi del Piano "Scienza con e per la società" del Programma europeo Horizon 2020.

      Incarichi direttoriali nel Servizio sanitario nazionale: audizione informale in 12a Commissione

      Nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo sugli incarichi direttoriali negli Enti ed Aziende del Servizio sanitario nazionale (A.G. n. 305), la Commissione Sanità, in Ufficio di Presidenza, mercoledì 29 giugno ha svolto l'audizione di rappresentanti della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO).

      Società a partecipazione pubblica: espresso parere su schema decreto legislativo in 1a Commissione

      La Commissione Affari costituzionali, mercoledì 29 giugno, ha espresso parere favorevole con osservazioni e condizioni sullo schema di decreto legislativo recante testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (n. 297).

      Decreto-legge proroga missioni internazionali: sì dell'Assemblea

      Passa alla Camera

      Nella seduta pomeridiana di mercoledì 29 giugno con 158 voti favorevoli, 30 contrari e 12 astenuti l'Assemblea ha approvato, con un nuovo titolo, il ddl n. 2389 di conversione del decreto-legge 16 maggio 2016, n. 67 (scade il 15 luglio), recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione, nonché misure urgenti per la sicurezza. Il testo passa alla Camera dei deputati.

      I relatori, sen. Sangalli e Vattuone, hanno illustrato nella seduta pomeridiana di martedì 28 rispettivamente il Capo II, recante misure di cooperazione e sviluppo, e il Capo I, relativo alle missioni militari.
      Il relatore
      Sangalli - si legge nel comunicato di seduta - ha ricordato il tradizionale approccio multilaterale della politica estera italiana, di cui sono parte integrante gli interventi che mirano alla stabilizzazione delle aree di crisi e al superamento di scenari conflittuali; ha evidenziato inoltre l'affiancamento sistematico di inziative umanitarie e civili alle operazioni militari. Il decreto, in aggiunta al miliardo stanziato dalla legge di stabilità sul fondo per la cooperazione allo sviluppo, stanzia 260 milioni di euro per misure di cooperazione e sviluppo in Afghanistan, Pakistan, Burkina faso, Libia, Somalia, Yemen, Sudan, Mali, Iraq, Siria, Palestina.
      Il relatore Vattuone - si legge ancora nel comunicato - ha ricordato che il decreto conferma le missioni previste nel precedente provvedimento, per le quali stanzia un miliardo e diciasette milioni. Tra gli interventi principali ha richiamato la coalizione contro Daesh, Eunavfor Med, l'operazione Mare sicuro. Un emendamento del Governo prevede l'invio di 500 unità a protezione della diga di Mosul. Alcune disposizioni riguardano infine il potenziamento della Nato a difesa dei confini sudorientali dell'Alleanza.

      Dossier di documentazione »

      Incontro con una delegazione del Rojava in Commissioni congiunte 3a Senato e III Camera

      Mercoledì 29 giugno, negli Uffici di Presidenza delle Commissioni congiunte Esteri del Senato e della Camera, si è svolto un incontro con una delegazione del Rojava (Kurdistan siriano).

      Problematiche settore agricolo nella Sicilia orientale: audizione informale in 9a Commissione

      Mercoledì 29 giugno, l'Ufficio di Presidenza della Commissione Agricoltura, ha audito rappresentanti locali del settore agricolo, sulle problematiche del comparto nella Sicilia orientale.

      Attacco terroristico all'aeroporto di Istanbul

      Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha inviato un messaggio al Presidente della Grande Assemblea Nazionale di Turchia, Ismail Kahraman. "Ho appreso con profondo dolore e con preoccupazione dell'attentato terroristico che ieri ha colpito l'aeroporto di Istanbul uccidendo e ferendo molte persone inermi. A nome mio personale e del Senato della Repubblica, desidero stringermi con solidarietà e con amicizia a tutti coloro che soffrono, ai membri della Grande Assemblea Nazionale e al popolo turco".

      In apertura della seduta antimeridiana di mercoledì 29 giugno, la Presidente di turno Valeria Fedeli ha espresso solidarietà al popolo turco per l'attacco terroristico avvenuto martedì 28 all'aeroporto di Istanbul. L'Assemblea ha osservato un minuto di silenzio.

      Stato di salute dello sport: audizioni informali in 7a Commissione

      In merito all'Affare assegnato n. 715, sullo stato di salute dello sport, la Commissione Istruzione, in Ufficio di Presidenza, ha svolto una serie di audizioni.
      Martedì 28 giugno, sono stati ascoltati rappresentanti dell'Unione sportiva Ass. Cattolica lavoratori Italiani (US ACLI). Mercoledì 29, sono intervenuti rappresentanti dell'Unione italiana sport per tutti (UISP).

      Gestione pubblica acque: audizioni informali in 13a Commissione

      La Commissione Ambiente, nell'ambito dell'esame del ddl n. 2343, già approvato dalla Camera dei deputati, concernente i principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque, ha svolto una serie di audizioni in Ufficio di Presidenza.
      Martedì 28 giugno sono stati auditi i rappresentanti della Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche della Presidenza del Consiglio dei ministri e i rappresentanti di Utilitalia.
      Mercoledì 29, è stata la volta dei rappresentanti del Forum italiano dei movimenti per l'acqua, dei rappresentanti della società Tennacola e del Direttore generale di Assoidroelettrica, Paolo Taglioli.

      Audizioni in Copasir

      Il Copasir ha svolto martedì 28 giugno l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (AISE), Alberto Mainenti.
      Mercoledì 29 giugno, è stata la volta del Ministro dell'interno, Angelino Alfano.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina