Archivio delle notizie
  • Ottobre 2014

    • Giovedì 30

      Question time in Aula con il ministro Alfano

      Il Ministro dell'interno, Angelino Alfano, ha risposto in Assemblea - nella seduta pomeridiana di giovedì 30 ottobre - a quesiti sulla gestione dei flussi migratori e sulle risorse e l'organizzazione delle Forze di polizia.

      Audizioni in Commissione Intimidazioni amministratori locali

      Giovedì 30 ottobre, la Commissione Intimidazioni nei confronti degli amministratori locali ha ascoltato il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Novara, Francesco Enrico Saluzzo, il Vice Capo del Corpo Forestale dello Stato, Alessandra Stefani, e Orlando Carcangiu, Pasquale Amato e Patrizia Vestini, Sindaci rispettivamente di Isili (CA), Palma di Montechiaro (Agrigento) e Recale (CE).

      Convenzione Aja su protezione minori: audizioni informali in Commissioni riunite 2a e 3a

      Le Commissioni riunite Giustizia ed Esteri, in Ufficio di Presidenza, hanno svolto giovedì 30 ottobre alcune audizioni nell'ambito dell'esame del ddl n. 1552 e connessi (Ratifica Convezione Aja protezione minori).

      Flussi migratori in Europa attraverso l'Italia: audizione in Comitato Schengen

      Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui flussi migratori in Europa attraverso l'Italia, nella prospettiva della riforma del sistema europeo comune d'asilo e della revisione dei modelli di accoglienza, in Comitato Schengen giovedì 30 ottobre, è intervenuto il Sindaco di Udine, Furio Honsell.

      Vincolo di bilancio: audizione in Commissione Federalismo fiscale

      Giovedì 30 ottobre, la Commissione Federalismo fiscale ha ascoltato Franco Gallo, su federalismo fiscale e vincolo di bilancio.

      Politiche Ue nel Mediterraneo: audizioni della 14a Commissione

      L'Ufficio di Presidenza della Commissione Politiche Ue ha svolto alcune audizioni sulla proiezione delle Politiche Ue nel Mediterraneo.
      Martedì 28 ottobre è stato ascoltato il Presidente della Camera di commercio italo-araba, Sergio Marini.
      Giovedì 30 è stata la volta del Ministro Alberto Cutillo, Direttore Centrale per l'Integrazione Europea e del Ministro Giuseppe Perrone, Direttore Centrale per i Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente, del Ministero degli affari esteri.

      Discarica e impianto Biogas di Velletri: audizione informale in 13a Commissione

      L'Ufficio di Presidenza della Commissione Ambiente, nella seduta di giovedì 30 ottobre, ha ascoltato i rappresentanti di Comitati locali sui problemi relativi alla discarica e all'impianto di Biogas in contrada Lazzaria, Velletri.

      Relazione di variazione alla Nota di aggiornamento del Def 2014: il sì dell'Aula

      L'Assemblea, nella seduta antimeridiana del 30 ottobre, ha dato il via libera - con 165 sì, 90 no e nessun astenuto - a una risoluzione di maggioranza che accoglie la Relazione di variazione alla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2014 (Doc. LVII, n. 2-ter), licenziata dalla Commissione Bilancio nella seduta di mercoledì 29.

      La relatrice, sen. Zanoni, ha riferito sul documento che, alla luce delle osservazioni della Commissione europea, aggiorna gli obiettivi di finanza pubblica, riducendo l'indebitamento netto programmatico dal 2,9 al 2,6 per cento del Pil. Le misure sono tre e ammontano a 4,5 miliardi: 3,3 miliardi derivano dall'annullamento del fondo per la riduzione della pressione fiscale; 730 milioni sono recuperati dal contrasto dell'evasione fiscale tramite l'estensione del meccanismo di inversione contabile per l'Iva (è prevista una clausola di salvaguardia a valere sulle accise); 500 milioni derivano dalla riduzione delle risorse per il cofinanziamento dei fondi strutturali. Le misure, secondo la relatrice, non inficiano gli obiettivi di crescita e la struttura complessiva della legge di stabilità. Il saldo netto da finanziare è rideterminato in 54 miliardi.

      Riutilizzo farmaci: audizione informale in 12a Commissione

      Nell'ambito dell'esame congiunto dei ddl nn. 1092 e 1495 in materia di riutilizzo dei farmaci, giovedì 30 ottobre, la Commissione Sanità, in Ufficio di Presidenza, ha audito i rappresentanti di AUSER (Associazione di volontariato e di promozione sociale).

      Disciplina professione assistente sociale: audizione informale in 11a e 12a Commissioni riunite

      Giovedì 30 ottobre, gli Uffici di Presidenza delle Commissioni riunite Lavoro e Sanità hanno ascoltato gli esponenti della Conferenza nazionale dei Presidenti dei corsi di laurea in Servizio sociale sul ddl n. 660 (Disciplina professione assistente sociale).

      Funzionalità sistema previdenziale pubblico e privato: audizioni in Commissione Enti gestori

      Questa settimana la Commissione Enti gestori ha portato avanti l'indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale pubblico e privato, alla luce della recente evoluzione normativa ed organizzativa, anche con riferimento alla strutturazione della previdenza complementare.
      Mercoledì 29 ottobre, sono stati ascoltati il Presidente e il Direttore Generale dell'Ente di Previdenza dei Periti Industriali, Valerio Bignami e Francesco Gnisci.
      Giovedì 30 è stata la volta del Commissario Straordinario e del Direttore generale dell'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, Tiziano Treu e Mauro Nori.

      Delega riforma dei confidi: seguito esame e termine emendamenti in 6a Commissione

      La Commissione Finanze, nella seduta del 30 ottobre, ha proseguito l'esame dell'A.S. n. 1259 recante delega al Governo per la riforma del sistema dei confidi. Il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno è stato fissato alle ore 18 del 6 novembre.

      Rapporti tra Commissione europea e Parlamenti nazionali: audizioni in Ufficio di Presidenza 14a Commissione

      Giovedì 30 ottobre, in Ufficio di Presidenza della Commissione Politiche Ue si è svolta l'audizione di esponenti della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee regionali e provinciali con riferimento all'esame delle Relazioni annuali 2013 in materia di sussidiarietà e proporzionalità e sui rapporti tra la Commissione europea e i parlamenti nazionali.

      Ast Terni: informativa del ministro Alfano in Aula

      Nella seduta pomeridiana di giovedì 30 ottobre il Ministro dell'interno, Angelino Alfano, ha riferito in Assemblea sui recenti fatti accaduti nel corso della manifestazione dei lavoratori della Ast di Terni.
      Il Ministro, nell'esprimere amarezza per gli incidenti, ha evidenziato che ieri, a Roma, si sono svolte diverse manifestazione di protesta per motivi occupazionali, con cortei spontanei che si sono indirizzati verso il Ministero del lavoro e il Ministero dello sviluppo economico. Il ferimento di quattro manifestanti e quattro poliziotti è avvenuto dopo che è stato intimato l'alt ad un corteo spontaneo della Fiom. A seguito di un breve negoziato con il segretario del sindacato dei metalmeccanici, che si è adoperato per riportare l'ordine, è stato concordato un percorso: il corteo ha raggiunto il Ministero dello sviluppo economico e Landini è stato ricevuto dal Ministro Guidi. Nessun manifestante è stato denunciato. Il Governo si è impegnato a garantire il diritto di manifestare e a dare un contributo per la soluzione delle crisi aziendali. In un contesto sociale delicato, il Viminale ospiterà tavoli di confronto con i lavoratori per organizzare le manifestazioni più impegnative per l'ordine pubblico.

      Comunicato di seduta »



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina