Archivio delle notizie
  • Marzo 2014

    • Mercoledì 19

      Imprese artigiane: adottato testo unificato e termine emendamenti in 10a Commissione

      Nella seduta di mercoledì 19 marzo, la relatrice, senatrice Fabbri, ha illustrato una proposta di testo unificato in relazione all'esame dell'A.S. n. 264 e connessi in materia di imprese artigiane, che la Commissione Industria ha poi deciso di adottare quale base per il seguito della discussione. La Commissione ha inoltre convenuto di fissare per le ore 12 di lunedì 31 marzo il termine per la presentazione di eventuali emendamenti e ordini del giorno, da riferire al testo unificato.
      L'intervento normativo - si legge nella relazione illustrativa - è finalizzato a riconoscere, valorizzare e divulgare il ruolo economico, sociale e culturale delle imprese artigiane italiane e del loro patrimonio di conoscenze ed esperienze, attraverso l'istituzione di un marchio specifico, il marchio «impresa del patrimonio vivente», indirizzato alle sole imprese che si contraddistinguono per uno specifico know-how, radicato nella tradizione e con un forte legame col territorio in cui operano.

      Presidente Enciclopedia italiana: il parere della 7a Commissione

      Mercoledì 19 marzo è stato espresso, in Commissione Istruzione, parere favorevole alla nomina di Franco Gallo a Presidente dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana (Atto n. 26).

      Cooperazione internazionale per lo sviluppo: termine emendamenti in 3a Commissione

      E' stato ancora all'esame della Commissione Esteri, durante la seduta del 19 marzo, l'A.S. 1326 in materia di cooperazione internazionale per lo sviluppo; il termine di scadenza degli emendamenti al provvedimento è stato fissato a lunedì 31 marzo, alle ore 18.

      Audizione in Commissione Anagrafe tributaria

      Mercoledì 19 marzo la Commissione Anagrafe tributaria ha ascoltato Fabrizia Lapecorella, direttore generale delle Finanze.

      Regioni, trasporto locale, seggi elettorali, calamità aziende sanitarie: prosegue esame in 5a Commissione

      Mercoledì 19 marzo, la Commissione Bilancio è stata impegnata nel seguito della discussione, in sede deliberante, del ddl n. 1322 recante disposizioni in materi di regioni, trasporto locale, seggi elettorali, calamità e aziende sanitarie.
      Il provvedimento contiene una serie di proposte normative, approvate dalla Commissione Bilancio del Senato in occasione dell'esame dell'A.S. n. 1215 (decreto-legge enti locali, infrastrutture e calamità), che la Presidenza del Senato ha dichiarato improponibili per l'Aula.
      Le misure contenute nel disegno di legge 1322 riguardano la funzionalità di regioni ed enti locali, il trasporto pubblico locale, gli interventi in favore di popolazioni colpite da calamità naturali, il funzionamento delle aziende sanitarie, il trasferimento di beni confiscati alla mafia e alle organizzazioni criminali al patrimonio degli enti territoriali e, infine, l'economia della Sardegna. Si è aggiunto un ulteriore articolo, relativo ai lavoratori impiegati nei servizi di pulizia e ausiliari nelle istituzioni scolastiche ed educative, non esaminato dalla 5ª Commissione, che tuttavia aveva trovato un sostegno unanime in Aula.

      Ricordo di Marco Biagi e di don Diana: minuto di silenzio in Aula

      Il Senato, nella seduta antimeridiana di mercoledì 19 marzo, ha osservato un minuto di silenzio per ricordare Marco Biagi, docente di diritto del lavoro, ucciso dalle Brigate Rosse il 19 marzo 2002, e Don Peppino Diana, assassinato venti anni fa dalla camorra a Casal di Principe.

      Accordo Italia-Turchia lotta ai reati gravi: concluso esame in 3a Commissione

      Mercoledì 19 marzo la Commissione Esteri ha concluso l'esame del provvedimento di "Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Turchia sulla lotta ai reati gravi, in particolare contro il terrorismo e la criminalità organizzata, fatto a Roma l'8 maggio 2012" (ddl n. 1241). La parola passa all'Aula.

      Domini collettivi: avvio discussione in Commissioni riunite 2a e 13a

      Nella seduta di mercoledì 19 marzo, in Commissioni riunite Giustizia e Ambiente è iniziato l'esame dell'A.S. 968, recante norme in materia di domini collettivi.
      Con il disegno di legge - si legge nella relazione illustrativa - si vuol riconoscere che i domini collettivi si collocano come soggetti neo-istituzionali, in quanto ad essi compete l'amministrazione, sia in senso oggettivo che soggettivo, del patrimonio civico. Inoltre, in quanto enti gestori delle terre di collettivo godimento, rientrano a pieno titolo nell'imprenditoria locale cui competono le responsabilità di tutela e di valorizzazione dell'insieme di risorse naturali ed antropiche presenti nel demanio civico.

      Consiglio europeo del 20 e 21 marzo: il Presidente del Consiglio ha riferito in Assemblea

      Approvata la proposta di risoluzione n. 1

      Nella seduta pomeridiana di mercoledì 19 marzo l'Assemblea di Palazzo Madama ha approvato la proposta di risoluzione, presentata dai senatori Zanda, Sacconi, Zeller, Romano, Susta, che accoglie le comunicazioni rese dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, in vista del Consiglio europeo di Bruxelles del 20 e 21 marzo 2014.

      "L'Unione europea attraversa una fase di difficoltà e alle prossime elezioni rischiano di affermarsi partiti antieuropei. Occorre dimostrare che l'Europa non è la causa bensì la risposta alla crisi: un'Italia capace di riformare se stessa - ha affermato il Presidente del Consiglio Renzi - potrà restituire linfa al processo di integrazione. Una nuova legge elettorale e le riforme costituzionali per semplificare i livelli istituzionali sono necessarie per la credibilità del Paese. L'Italia può vantare l'avanzo primario, ma occorrono interventi strutturali per diminuire il rapporto debito/Pil, che è salito dal 120 al 132 per cento in conseguenza della partecipazione ai fondi salva Stati e a causa del crollo del prodotto interno lordo. Le riforme della giustizia civile, della pubblica amministrazione e del fisco saranno varate prima del 1° luglio. Una riforma del mercato del lavoro per facilitare le assunzioni servirà a ridurre la disoccupazione giovanile. Il taglio al cuneo fiscale di 10 miliardi, a vantaggio dei dipendenti che guadagnano meno di 1500 euro netti al mese, sarà finanziato attraverso la spending review e spetterà alla politica decidere quali spese tagliare. Nel pacchetto di riforme ci sarà anche la riduzione del costo dell'energia a sostegno delle piccole e medie imprese".

      Il sito del Consiglio europeo »

      Delitti contro l'ambiente: avvio esame in Commissioni 2a e 13a riunite

      Le Commissioni riunite Giustizia e Ambiente hanno avviato dell'esame delle disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente, già approvate dalla Camera, contenute nell'A.S. 1345.

      Deleghe in materia sanitaria: avvio esame ddl in 12a Commissione

      La sen. De Biasi ha illustrato, in Commissione Sanità, le "Deleghe al Governo in materia di sperimentazione clinica dei medicinali, di enti vigilati dal Ministero della salute, di sicurezza degli alimenti, di sicurezza veterinaria, nonché disposizioni di riordino delle professioni sanitarie, di tutela della salute umana e di benessere animale", contenute nel ddl 1324 .

      Audizione in Commissione di Vigilanza Rai

      Mercoledì 19 marzo il Sottosegretario allo sviluppo economico, Antonello Giacomelli, è stato ascoltato in Commissione di Vigilanza Rai.

      Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: audizione dei sindacati in 7a Commissione

      La Commissione Istruzione, riunita in Ufficio di Presidenza mercoledì 19 marzo, ha svolto le audizioni di rappresentanti di CGIL, CISL e UIL, in relazione all'esame del ddl 1260, sul sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni.

      Professione di assistente sociale: audizione in Commisione 11a e 12a riunite

      Mercoledì 19 marzo, negli Uffici di Presidenza delle Commissioni riunite Lavoro e Sanità, si sono svolte le audizioni dei rappresentanti dei facilitatori sociali, in relazione all'A.S. 660, sulla professione di assistente sociale.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina