Archivio delle notizie
  • Marzo 2014

    • Giovedì 20

      Capitali detenuti all'estero e in materia tributaria e contributiva: termine emendamenti in 6a Commissione

      Nella seduta di giovedì 20 marzo, la Commissione Finanze ha fissato per le ore 13 di lunedì 24 marzo il termine per la presentazione di eventuali emendamenti e ordini del giorno al disegno di legge n. 1401 di conversione del decreto-legge 28 gennaio 2014, n. 4, recante disposizioni in materia di capitali detenuti all'estero e in materia tributaria e contributiva, già approvato dalla Camera dei deputati.

      Nuovo calendario dei lavori fino al 3 aprile

      La Conferenza dei Capigruppo, riunitasi oggi 20 marzo, ha approvato a maggioranza modifiche ed integrazioni al calendario corrente ed il nuovo calendario dei lavori fino al 3 aprile.

      Il disegno di legge in materia di province e città metropolitane verrà esaminato dall'Assemblea nella seduta pomeridiana di martedì 25 marzo, a partire dalle ore 15, ove concluso dalla Commissione. Le dichiarazioni di voto inizieranno intorno alle ore 16,30 di mercoledì 26, pertanto il voto finale avrà luogo alle ore 18 circa.
      Seguirà la discussione del decreto-legge sul rientro dei capitali detenuti all'estero, approvato dalla Camera dei deputati. Per consentire la conclusione del provvedimento, in scadenza il 30 marzo, sono state previste sedute con votazioni nel pomeriggio di giovedì 27 e, se necessario, nella mattina di venerdì 28.
      Nella mattinata di giovedì 27 marzo nell'Aula del Senato si terrà una cerimonia in occasione della «Giornata mondiale del teatro».

      Il calendario della settimana dal 1ª al 3 aprile prevede il seguito del disegno di legge di modifica della disciplina delle misure cautelari personali, la discussione delle mozioni sull'attività di ricerca di idrocarburi nel Mare Adriatico e sul sistema di telecomunicazioni MUOS.
      Saranno inoltre esaminate ratifiche di accordi internazionali, i disegni di legge in materia di esercizio abusivo delle professioni e di ammissione al reclutamento nelle Forze armate, nonché le mozioni sul popolo Saharawi e sull'iniziativa a sostegno dei territori confinanti con la Svizzera.
      Nel pomeriggio di giovedì 3 aprile si svolgerà il question time con il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali.

      Riutilizzo farmaci: avvio discussione in 12a Commissione

      Giovedì 20 marzo la sen. Bianconi ha illustrato in Commissione Sanità l'A.S. 1092 in materia di riutilizzo dei farmaci.
      Le finalità di solidarietà sociale, di tutela ambientale, di economicità produttiva, nonché di favore al contenimento della spesa farmaceutica sottese alla donazione di medicinali - secondo quanto si legge nella relazione - si confermano pienamente meritevoli, e le donazioni di medicinali sottratte dal circuito commerciale, ma utilizzabili in piena sicurezza, sono da incentivare. E' necessario prevedere tuttavia indicazioni ulteriori in merito alla donazione, per delimitare con chiarezza il ruolo dell'aziende donatrice e degli altri soggetti coinvolti, e di consentire una corretta e sicura fruizione dei prodotti donati. Quanto all'ambito oggettivo, per «medicinali inutilizzati» si intendono i medicinali (medicinale soggetto a prescrizione, medicinale senza obbligo di prescrizione, medicinale da banco e i relativi campioni gratuiti) destinati a essere eliminati dal circuito commerciale (o a non esservi immessi) a causa, ad esempio, di difetti di confezionamento o di produzione dovuti al processo produttivo o distributivo ovvero a intervenute variazioni dell'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC), tali in ogni caso da non comprometterne l'idoneità di utilizzo in termini di qualità, sicurezza ed efficacia per il consumatore finale.

      Audizione in Commissione Enti gestori

      Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale pubblico e privato, alla luce della recente evoluzione normativa ed organizzativa, anche con riferimento alla strutturazione della previdenza complementare, la Commissione Enti gestori, giovedì 20 marzo, ha svolto l'audizione di rappresentanti della Corte dei Conti, del Commissario straordinario, Vittorio Conti, e del Direttore generale, Mauro Nori, dell'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS).

      Equilibrio di genere per le elezioni europee: il via libera dell'Aula

      Il testo emendato passa all'esame della Camera

      Con 157 voti favorevoli, 34 contrari e 23 astenuti l'Assemblea ha dato il via libera con modifiche al provvedimento sull'equilibrio di genere alle elezioni del Parlamento europeo (ddl n. 1224 e connessi); il testo passa all'esame della Camera.

      Comunicato di seduta »

      Province e città metropolitane: seguito esame in 1a Commissione

      Questa settimana la Commissione Affari costituzionali ha proseguito la discussione congiunta dei ddl nn. 1212 e 965 in materia di province e città metropolitane. Il provvedimento verrà esaminato dall'Assemblea nella seduta di martedì 25 marzo, a partire dalle ore 15, ove concluso dalla Commissione.

      Fiscalità e rapporto tra contribuenti e fisco: prosegue indagine in 6a Commissione

      Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sugli organismi della fiscalità e sul rapporto tra contribuenti e fisco, la Commissione Finanze, martedì 18 marzo, ha svolto l'audizione dei rappresentanti della Guardia di Finanza.
      Giovedì 20 marzo sono intervenuti i rappresentanti di Equitalia S.p.A.

      Presentazione XXII Edizione del Premio 'Ercole Olivario'

      Giovedì 20 marzo, nella Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Premio nazionale Ercole Olivario, giunto alla sua XXII Edizione, per la valorizzazione delle eccellenze olearie territoriali italiane 'Ercole Olivario'. L'incontro, patrocinato dal Senato della Repubblica, è stato trasmesso in diretta dal canale YouTube.

      Comunicato stampa del Senato »

      Audizioni in Commissione Infanzia

      Questa settimana la Commissione Infanzia ha in agenda due audizioni.
      Martedì 18 marzo è stato ascoltato il Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, Vincenzo Spadafora.
      Giovedì 20 marzo invece, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla povertà e sul disagio minorile, è intervenuto il responsabile del coordinamento nazionale delle Comunità impegnate nell'accoglienza minori stranieri non accompagnati, Antonio Di Pinto.

      Audizione in Commissione Federalismo fiscale

      Giovedì 20 marzo in Commissione Federalismo fiscale è intervenuto il Direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, su attuazione e prospettive del federalismo fiscale.

      Risultati società partecipate dallo Stato: audizioni in Ufficio di Presidenza 10a Commissione

      Nell'ambito dell'esame dell'affare assegnato sui risultati delle società partecipate dallo Stato (atto n. 282), la Commissione Industria ha svolto in Ufficio di Presidenza alcune audizioni.
      Mercoledì 19 marzo è intervenuto l'amministratore delegato di Terna, Flavio Cattaneo.
      L'amministratore delegato di Finmeccanica, Alessandro Pansa, è stato audito nella seduta di giovedì 20 marzo.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina