Archivio delle notizie
  • Aprile 2014

    • Martedì 8

      Iniziative a sostegno dei territori confinanti con la Svizzera: sì dell'Aula

      Martedì 8 aprile l'Aula ha approvato, con 224 voti favorevoli, 4 contrari e 5 astenuti, la mozione n. 214, Bitonci, su iniziative a sostegno dei territori confinanti con la Svizzera.

      Avvalimento per l'esercizio dell'attività della Banca d'Italia: concluso esame in 6a Commissione

      La Commissione Finanze, martedì 8 aprile, ha concluso l'esame del provvedimento di conversione in legge del decreto-legge 14 marzo 2014, n. 25, recante misure urgenti per l'avvalimento dei soggetti terzi per l'esercizio dell'attività di vigilanza della Banca d'Italia (ddl n. 1387).

      La Commissione ha conferito mandato al relatore, sen. Mancuso, a riferire in senso favorevole all'Assemblea.

      Nota breve del Servizio Studi »

      Calendario dei lavori fino al 15 maggio

      La Conferenza dei Capigruppo, riunitasi nel pomeriggio di martedì 8 aprile, ha approvato a maggioranza modifiche e integrazioni al calendario corrente e il nuovo calendario dei lavori fino al 15 maggio.

      Fermi restando gli altri argomenti già previsti dal calendario corrente, questa settimana sarà discusso il disegno di legge di modifica del codice penale in materia di scambio elettorale politico mafioso. L'esame delle mozioni sulla riorganizzazione della rete diplomatico‑consolare avrà luogo la prossima settimana.
      Il calendario è altresì integrato con la discussione, nella seduta antimeridiana di giovedì 17 aprile, del Documento di economia e finanza 2014, nel presupposto della sua presentazione alle Camere entro giovedì 10 aprile e ove concluso dalla Commissione bilancio.

      Nella settimana dal 22 al 24 aprile, l'Assemblea esaminerà il decreto‑legge concernente il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari. Il calendario prevede inoltre l'eventuale seguito degli argomenti non conclusi e la discussione del disegno di legge sulla responsabilità disciplinare dei magistrati.
      Nelle sedute antimeridiana e pomeridiana di martedì 29 e nella seduta unica di mercoledì 30 aprile sarà esaminato il decreto‑legge Enti locali, ove approvato dalla Camera dei deputati.

      Per la settimana dal 6 all'8 maggio il calendario prevede l'esame del decreto-legge sull'emergenza abitativa e, ove approvato dalla Camera dei deputati, del decreto-legge sul rilancio dell'occupazione. Nel pomeriggio di giovedì 8 maggio si terrà il questione time.

      Infine, nella settimana dal 13 al 15 maggio saranno esaminati il decreto‑legge sulle tossicodipendenze, ove approvato dalla Camera dei deputati, nonché le ratifiche di accordi internazionali definite dalla Commissione esteri.

      Disciplina delle coppie di fatto e unioni civili: adottati testi unificati in 2a Commissione

      La Commissione Giustizia, martedì 8 aprile, ha proseguito l'esame del ddl n. 197 e connessi, in materia di 'Disciplina delle coppie di fatto e unioni civili'.

      La relatrice, senatrice Cirinnà, ha illustrato due testi unificati relativi, rispettivamente, ai disegni di legge nn. 1211 - 1231 - 1360 (Unioni civili) e ai disegni di legge nn. 14 - 197 - 239 - 314 - 909 (Patti di convivenza e convivenze di fatto).

      Società partecipate dallo Stato: approvata risoluzione in 10a Commissione

      Nella seduta di martedì 8 aprile, la Commissione Industria ha concluso l'esame dell'affare assegnato n. 282, sui risultati delle principali società direttamente o indirettamente partecipate dallo Stato, approvando, con integrazioni, la proposta di risoluzione illustrata dal Presidente, sen. Mucchetti (Doc.XXIV, n. 26).

      La Commissione ha quindi approvato, ai sensi dell'articolo 50, comma 3 del Regolamento, la proposta del Presidente di trasmettere la risoluzione approvata al Presidente del Senato accompagnata dalla relazione svolta nel corso della seduta.

      Decreto-legge superamento ospedali psichiatrici giudiziari: seguito esame in Commissioni 2a e 12a riunite

      Martedì 8 aprile le Commissioni riunite Giustizia e Sanità hanno proseguito la discussione del provvedimento di conversione del decreto-legge 52/2014 in materia di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari (ddl 1417). Il decreto-legge in esame scade il prossimo 31 maggio. Il termine per la presentazione degli emendamenti è stato fissato per le ore 18 di lunedì 14 aprile.
      La proposta legislativa in esame - si legge nella relazione illustrativa - è finalizzata a prorogare di un anno la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari (OPG), che sarebbe prevista ad oggi per il 1° aprile 2014. Tale termine, infatti, non risulta congruo per completare definitivamente il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari, soprattutto in ragione della complessità della procedura per la realizzazione delle strutture destinate ad accogliere le persone cui sono applicate le misure di sicurezza.

      Inchiesta parlamentare sul caso Moro: termine emendamenti e seguito discussione in 1a Commissione

      La Commissione Affari costituzionali, martedì 8 aprile, ha proseguito l'esame del provvedimento recante l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro, adottando come testo base il ddl n. 1402 e fissando alle ore 12 di martedì 15 aprile il termine per la presentazione degli emendamenti.

      La Commissione, si legge nel testo del ddl n. 1402, avrebbe il compito di accertare eventuali nuovi elementi che possono integrare le conoscenze acquisite dalle precedenti Commissioni parlamentari di inchiesta sulla strage di Via Fani, sul sequestro e sull'assassinio di Aldo Moro ed eventuali responsabilità sui fatti, riconducibili ad apparati, strutture e organizzazioni comunque denominati ovvero a persone a essi appartenenti o appartenute.

      Politica europea dell'Italia: audizione informale in Ufficio di Presidenza 14a Commissione

      Martedì 8 aprile la Commissione Politiche Ue, in Ufficio di Presidenza allargato a tutti i senatori, ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia nell'ambito dell'affare assegnato n. 227 sulla politica europea dell'Italia nel 2014.

      Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: audizioni in Ufficio di Presidenza 7a Commissione

      Martedì 8 aprile l'Ufficio di Presidenza della Commissione Istruzione ha ascoltato i rappresentanti dell'Anci, nell'ambito dell'esame del ddl n. 1260, in materia di sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni.

      Delitti contro l'ambiente: adottato testo base e termine emendamenti in Commissioni riunite 2a e 13a

      Le Commissioni riunite Giustizia e Ambiente, nella seduta di martedì 8 aprile, hanno convenuto di fissare il termine per la presentazione degli emendamenti al disegno di legge n. 1345, adottato quale testo base, alle ore 13 di martedì 29 aprile.

      Mercato dell'oro e dei materiali gemmologici: audizione rappresentanti GdF in Comitato ristretto 10a Commissione

      La Commissione Industria, riunita in Comitato ristretto nell'ambito dell'esame del ddl n. 237 e connessi (Mercato dell'oro e dei materiali gemmologici), ha ascoltato martedì 8 aprile i rappresentanti della Guardia di Finanza.

      Audizione Sottosegretario Giro in Ufficio di Presidenza 3a Commissione

      L'Ufficio di Presidenza della Commissione Esteri, martedì 8 aprile, ha svolto l'audizione informale del Sottosegretario di Stato per gli affari esteri, Mario Giro, sui recenti sviluppi della situazione in Venezuela.

      Organismi della fiscalità e rapporto tra contribuenti e fisco: audizione in 6a Commissione

      La Commissione Finanze, nell'ambito dell'indagine conoscitiva su organismi della fiscalità e rapporto tra contribuenti e fisco, martedì 8 aprile ha svolto l'audizione dei rappresentanti della SOSE.

      Audizione Ministro Mogherini in Comitato Schengen

      Il Comitato Schengen, martedì 8 aprile, ha svolto l'audizione del Ministro degli affari esteri, Federica Mogherini, nelle materie di competenza del Comitato, con particolare riferimento alle politiche internazionali in materia di immigrazione.

      Ammissione reclutamento Forze armate: via libera in Aula

      Il testo passa ora all'esame della Camera

      Nella seduta di martedì 8 aprile, con 225 voti favorevoli, 1 contrario e 7 astenuti, è stato approvato in Assemblea il ddl n. 733 sulla modifica all'articolo 635 del codice dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, e altre disposizioni in materia di parametri fisici per l'ammissione ai concorsi per il reclutamento nelle Forze armate, nelle Forze di polizia e nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Il provvedimento passa ora all'esame della Camera.
      Il disegno di legge è volto - secondo quanto si legge nella relazione illustrativa - a prevedere nuovi limiti di altezza per l'ammissione ai concorsi per il reclutamento nelle Forze armate (attualmente di metri 1,65 per gli uomini e di metri 1,61 per le donne), al fine di soddisfare le legittime attese di molti cittadini italiani, eliminando le limitazioni dei diritti costituzionali che le normative hanno imposto e impongono ancora oggi.

      Spending review: dossier del Servizio del bilancio

      Negli anni successivi all'inizio della crisi finanziaria globale del 2007 i governi di molti paesi hanno intensificato l'adozione di procedure di spending review (revisione della spesa) come strumento per la riduzione della spesa pubblica aggregata e, più in generale, per il consolidamento di bilancio. Il Servizio del bilancio in un dossier, dopo una breve discussione del quadro concettuale di riferimento e dell'esperienza internazionale più recente, descrive l'esperienza italiana della spending review con particolare riferimento al Programma di lavoro presentato dal Commissario straordinario per la revisione della spesa.

      Dossier del Servizio del bilancio "La spending review e il Programma di lavoro del Commissario straordinario per la revisione della spesa" »



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina