Comunicati stampa del Senato
  • Marzo 2014

    • Martedì 25

      Per la prima volta il Senato celebra la Giornata Mondiale del Teatro. Appuntamento giovedì 27, in Aula, con il Presidente Grasso e i protagonisti dei teatri italiani.

      Con la partecipazione di Aldo Cazzullo, Gigi Proietti, Luca Ronconi, Alessio Boni, Alessandro Benvenuti, Pamela Villoresi, Lina Sastri, Giulio Scarpati, Manuela Kustermann, Petra Magoni, Ferruccio Spinetti e i giovani talenti delle Accademie

      "L'Aula di Palazzo Madama apre ancora una volta le sue porte alla cultura, facendosi palcoscenico di un percorso lungo il pensiero teatrale italiano che è insieme un cammino nella nostra storia". Così il Presidente del Senato, Pietro Grasso, presenta l'iniziativa "Le anime del Teatro, l'anima del Paese" in programma a Palazzo Madama giovedì 27 marzo, in occasione della Giornata Mondiale del Teatro.

      L'inizio è fissato alle ore 11, in Aula, quando l'intervento del Presidente Grasso darà il via all'evento, in diretta Rai, con la partecipazione di Aldo Cazzullo, Gigi Proietti, Luca Ronconi, Alessio Boni, Alessandro Benvenuti, Pamela Villoresi, Lina Sastri, Giulio Scarpati, Manuela Kustermann e i giovani talenti delle Accademie d'Italia, con la musica di Petra Magoni e Ferruccio Spinetti. "Attraverso l'interpretazione di grandi attori e giovani promesse, accompagnati da un duo musicale unico nel suo genere e guidati da una importante firma del nostro giornalismo, percorreremo un viaggio straordinario, rifletteremo sul nostro passato e avremo l'opportunità di meditare, insieme, su un domani possibile" si legge nella presentazione dell'iniziativa, firmata dal Presidente Grasso.

      Nell'Aula di Palazzo Madama, i protagonisti del teatro italiano si alterneranno nella lettura di riflessioni e appunti teatrali di Luigi Pirandello, Aroldo Tieri, Silvio D'Amico, Paolo Grassi, Giorgio Strehler, Orazio Costa, Leo De Berardinis, Luigi Squarzina, Nicola De Pirro, Carmelo Bene, Eduardo De Filippo, Eugenio Barba.

      E' prevista la partecipazione, tra gli altri, del Ministro per i beni Culturali Dario Franceschini e del Ministro dell'Istruzione Stefania Giannini. L'iniziativa sarà trasmessa in diretta anche dal canale satellitare e dalla webtv del Senato. I testi che saranno letti in Aula saranno disponibili nel sito del Senato la mattina di giovedì.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina