Comunicati stampa del Senato
  • Aprile 2015

    • Venerdì 24

      Senato: la Vice Presidente Fedeli domani a Milano per il 70mo anniversario della Liberazione

      La Vice Presidente Valeria Fedeli rappresenterà il Senato della Repubblica alla celebrazione del 70mo anniversario della Liberazione in programma domani a Milano, alle ore 12, al Piccolo Teatro Grassi, alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella

      Senato. Giornata per il 750° anniversario della nascita di Dante Con Roberto Benigni, Nicola Piovani e la soprano Rosa Feola. Presidente Grasso apre cerimonia alla presenza del Capo dello Stato. Lunedì 4 maggio ore 11 - Aula di Palazzo Madama - Diretta

      Il Senato della Repubblica celebra Dante Alighieri. Sarà l'Aula di Palazzo Madama, lunedì 4 maggio, con inizio alle ore 11, ad ospitare la 'Celebrazione per il 750° della nascita di Dante', promossa in collaborazione con il "Centro Pio Rajna - Centro studi per la ricerca letteraria, linguistica e filologica" e con la Casa di Dante in Roma. L'iniziativa darà il via alle manifestazioni nazionali previste per la ricorrenza (1265-2015).

      Il saluto del Presidente del Senato, Pietro Grasso, aprirà la cerimonia che si terrà alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la partecipazione straordinaria di Roberto Benigni. L'attore premio Oscar darà 'voce al Poeta' con la lettura e l'illustrazione del Canto XXXIII del Paradiso. Il Maestro Nicola Piovani al pianoforte, Rossano Baldini alle tastiere e la soprano Rosa Feola eseguiranno, per la prima volta, il Canto dalla 'Vita nuova', composizione originale del Maestro Piovani per l'anniversario della nascita di Dante, realizzato in collaborazione con il Ravenna Festival ed il Festival dei Due Mondi di Spoleto.

      Interverranno il Cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, il ministro per i Beni e le Attività culturali, Dario Franceschini, e il professor Enrico Malato, presidente del Centro Pio Rajna.

      Per l'occasione nella Sala Garibaldi di Palazzo Madama saranno esposti importanti documenti sull'opera di Dante, con moderne edizioni di opere e preziose riproduzioni in facsimile di antichi codici miniati, nonché un contributo originale dell'artista trentino Domenico Ferrari, che per la prima volta espone L'Inferno di Dante illustrato da 36 incisioni.

      Il Presidente Grasso ringrazia gli Artisti che con la loro gratuita partecipazione hanno reso possibile una straordinaria iniziativa, insieme al professor Malato e al Cardinale Ravasi, Presidente della 'Casa di Dante in Roma'.

      'Lunedì 4 maggio - afferma il Presidente Grasso - il Senato della Repubblica sarà la "Camera Alta" della cultura italiana, inaugurando le celebrazioni previste per il 750mo anniversario della nascita di Dante Alighieri. Ringrazio gli Artisti che hanno aderito alla nostra iniziativa e che, per un giorno, nell'Aula di Palazzo Madama, ci restituiranno l'orgoglio di una straordinaria eredità artistica e culturale. E' un fatto di grande rilievo che sia proprio un'Aula parlamentare ad ospitare questa cerimonia. Il mio augurio è che questo sia di buon auspicio per il successo delle manifestazioni programmate in Italia e all'estero in occasione della ricorrenza'.

      La celebrazione sarà trasmessa in diretta televisiva da RaiUno, a cura di Rai Parlamento, dal canale satellitare e dalla webtv del Senato.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina