Comunicati stampa del Senato
  • Settembre 2015

    • Lunedì 21

      Senato-Camera: pubblicati i bandi Miur e Parlamento per il nuovo anno 2015-2016

      Diventare cittadini partecipi e responsabili a cominciare dalla scuola. Questo l'obiettivo dei progetti nati dalla collaborazione tra il Senato della Repubblica, la Camera dei Deputati, il Ministero dell'Istruzione e gli Uffici scolastici regionali che, anche in questo anno scolastico, prendono il via. I bandi di partecipazione sono stati pubblicati. Questi progetti, pensati come supporto all'insegnamento di "Cittadinanza e Costituzione", sono destinati a dare alle scuole strumenti qualificati per la cittadinanza attiva e la riflessione sull'attualità della Carta. Grazie a queste iniziative ogni scuola può realizzare dei percorsi di ricerca, avvalendosi delle risorse offerte dal Parlamento e dal proprio territorio.

      Si va dal progetto "Dalle Aule parlamentari alle aule di scuola" a "Lezioni di Costituzione", nato dalla collaborazione tra Miur, Senato e Camera, per le scuole di secondo grado invitate a cogliere il senso di un articolo della Carta Costituzionale nella realtà del proprio ambiente, al progetto "Vorrei una legge che...", ideato dal Senato e dal Miur per stimolare e motivare i bambini delle classi quinte delle primarie e delle scuole secondarie di primo grado a diventare "giovani legislatori".

      Ma non solo. Il progetto "Testimoni dei diritti", sempre di Miur e Senato, rivolto alle classi seconde delle scuole secondarie di primo grado, vuole richiamare l'attenzione sui diritti umani e sulla Dichiarazione universale approvata dall'ONU nel 1948.

      Senza dimenticare anche l'iniziativa "Parlawiki-Costruisci il vocabolario della democrazia" (di Miur e Camera) destinata alle quinte delle scuole primarie e alle secondarie di primo grado, che potranno illustrare alcune "parole chiave" della democrazia in forma multimediale.

      Infine la possibilità per le scuole di conoscere da vicino il Parlamento, attraverso visite a Palazzo Madama (Un giorno al Senato) e a Palazzo Montecitorio (Un giorno di formazione a Montecitorio) che permettono ai giovani di incontrare direttamente le Istituzioni conoscendo le loro funzioni democratiche.

      I bandi sono consultabili in sezioni appositamente dedicate sui siti www.senato.it, www.camera.it, www.istruzione.it.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina