Comunicati stampa del Senato
  • Marzo 2017

    • Sabato 11

      Il Torso del Belvedere e 140 rare prime edizioni dei Libri che hanno fatto l'Europa al Senato con ingresso gratuito per i cittadini

      Il Senato celebra l'incontro tra culture e popoli in occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma

      In occasione del 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma, il Senato della Repubblica ospita due mostre che offriranno ai visitatori un'immagine di grande suggestione dell'incontro creativo tra culture, popoli e miti del nostro continente.

      Da sabato 18 a domenica 26 marzo, Palazzo Madama ospiterà, nella Sala dedicata ai Caduti di Nassirya, il Torso del Belvedere, proveniente dalle collezioni di scultura classica dei Musei Vaticani, opera attribuita allo scultore ateniese Apollonios e risalente al I secolo a.C. Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione con il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.

      Da sabato 18 marzo a martedì 20 giugno, nella Sala Koch di Palazzo Madama - sede storica della Biblioteca del Senato - sarà possibile visitare la mostra "Libri che hanno fatto l'Europa. Governo dell'economia e democrazia dal XV al XX secolo" (Books that made Europe. Economic Governance and Democracy from 15th to 20th century), nel medesimo allestimento già ospitato - dal 7 ottobre 2016 al 29 gennaio 2017 - dalla Bibliotheca Wittockiana di Bruxelles, sede del Museo della Rilegatura e delle Arti del Libro.
      Si tratta di una selezione di 140 prime e rare edizioni, dal 1468 al 1950, in stato di perfetta conservazione, di opere dei padri del pensiero economico, giuridico e politico europeo, che vanno dalla prima edizione stampata del "De Civitate Dei" di Agostino d'Ippona al "Manifesto di Ventotene", da "Il Principe" di Niccolò Machiavelli al "Dei delitti e delle pene" di Cesare Beccaria.
      Le opere provengono per la gran parte da collezioni private italiane ed estere, integrate da quattro pregiate edizioni provenienti dalla Collezione Goldsmith della Senate House Library, University of London.

      L'accesso alle mostre è libero e gratuito con le seguenti modalità:
      - Dal lunedì al giovedì, l'accesso è consentito esclusivamente ai gruppi delle visite già programmate a Palazzo Madama e ai gruppi che assistono alle sedute d'Aula;
      - Venerdì e sabato l'accesso è consentito a tutti i cittadini, dalle 10 alle 18. E' necessario ritirare un biglietto presentandosi direttamente all'ingresso di Piazza Madama n. 11 il giorno stesso della visita, dalle 8.30 in poi. Ciascun visitatore potrà richiedere, fino a esaurimento, un massimo di quattro biglietti se adulto e un biglietto se minorenne, scegliendo un orario compreso tra le 10 e le 18 con intervalli di trenta minuti. Si sottolinea che non è possibile prenotare anticipatamente e che il Senato non ha affidato ad alcun operatore turistico la promozione e l'organizzazione delle visite.
      - Con le stesse modalità del venerdì e sabato, l'accesso è consentito ai cittadini, in via straordinaria, nelle giornate di domenica 19 marzo, domenica 26 marzo, martedì 25 aprile, lunedì 1° maggio e venerdì 2 giugno.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina