Archivio delle notizie
  • Settembre 2013

    • Mercoledì 11

      Sì dell'Assemblea a dichiarazione d'urgenza su aree protette e riforma legislazione portuale

      L'Assemblea di Palazzo Madama, nella seduta pomeridiana di mercoledì 11 settembre, ha approvato la dichiarazione d'urgenza sui ddl n. 119 in materia di aree protette e nn. 120 e 370, sulla riforma della legislazione portuale.

      Via libera in Consiglio di Presidenza a nuove regole su trattative sindacali interne

      Ammesse solo organizzazioni sindacali con almeno il 5% di dipendenti iscritti

      Il Consiglio di Presidenza del Senato, riunitosi mercoledì 11 settembre, ha deciso di introdurre per la prima volta una soglia minima di rappresentatività per le organizzazioni sindacali ammesse alle trattative sindacali interne con i rappresentanti dei dipendenti, fissando tale soglia al 5% dei dipendenti iscritti ai sindacati. E' stato inoltre espressamente indicato il quorum per la validità degli accordi, prevedendo l'adesione di un numero di sigle sindacali che costituiscano, nel loro complesso, almeno la metà (+ 1) del numero dei dipendenti iscritti.
      Il passaggio ai nuovi criteri sarà pienamente effettivo a partire dal 31 gennaio 2014.

      Comunicato stampa del Senato »

      Ammissione reclutamento Forze armate: concluso esame in 4a Commissione

      Mercoledì 11 settembre la Commissione Difesa ha concluso l'esame congiunto dei ddl nn. 615 e 733, recante norme in materia di "Ammissione reclutamento Forze armate", conferendo mandato alla relatrice, senatrice Amati, a riferire favorevolmente in Assemblea.

      Responsabilità disciplinare dei magistrati: concluso esame in 2a Commissione

      Mercoledì 11 settembre la Commissione Giustizia ha concluso l'esame dell'A.S. 112 sulla responsabilità disciplinare dei magistrati.

      Riorganizzazione circoscrizioni giudiziarie: il ministro Cancellieri in Aula

      Mercoledì 11 settembre si è tenuta in Aula l'informativa del Ministro della giustizia, Anna Maria Cancellieri, sulla riorganizzazione delle circoscrizioni giudiziarie.
      Il Ministro ha sottolineato che la riforma della geografia giudiziaria, apprezzata dagli studiosi e dalla magistratura, è frutto di un lungo iter iniziato nel 2011 con il Governo Berlusconi. La soppressione di tribunali incontra comprensibili resistenze locali, ma il Governo, convinto della necessità della riforma, darà attuazione alla legge delega senza rinvii e apporterà correttivi soltanto in base ai criteri oggettivi del bacino di utenza e del carico di lavoro.

      G20 di San Pietroburgo: il Presidente del Consiglio riferisce in Assemblea

      Nella seduta pomeridiana di mercoledì 11 settembre, il Presidente del Consiglio, Enrico Letta, ha reso in Assemblea un'informativa sul vertice G20 di San Pietroburgo.

      Il vertice conferma che l'economia mondiale sta uscendo dalla crisi: all'ordine del giorno vi erano, infatti, i temi dello sviluppo, del lavoro, del commercio. L'Italia non è stata trattata come un sorvegliato speciale ed è stata promossa per i risultati raggiunti. Per non vanificarli ed evitare l'aumento della spesa per gli interessi sul debito, che costano ogni anno 85 miliardi di euro, occorre stabilità politica. Sul versante economico al vertice russo sono emerse differenze tra i Paesi, ma sono stati fatti passi avanti sui temi della lotta all'evasione e all'elusione fiscale, della crescita, delle regole per la finanza, del contrasto alla corruzione, della lotta al protezionismo.

      Prezzi energia elettrica e gas come fattore strategico: audizione in 10a Commissione

      I rappresentanti dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas sono intervenuti in Commissione Industria mercoledì 11 settembre, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese. La seduta è stata trasmessa in diretta sulla WebTv e sul canale satellitare del Senato.

      Rendiconto e assestamento del bilancio dello Stato: sì dell'Aula

      L'Assemblea di Palazzo Madama, nella seduta antimeridiana di mercoledì 11 settembre ha approvato, in prima lettura, i ddl n. 888 (Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012) e ddl n. 889 (Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013). La parola passa ora alla Camera.
      Il relatore sul rendiconto, senatore Santini, ha segnalato che il documento comprende il conto consuntivo del bilancio, il conto consuntivo generale del patrimonio a valore, i conti consuntivi allegati di alcune amministrazioni statali dotate di autonomia. Santini ha ricordato che la gestione finanziaria dell'anno scorso è avvenuta nel quadro di una flessione dello 0,8 per cento del PIL rispetto all'anno precedente. Per effetto delle recenti manovre, l'esercizio trascorso ha evidenziato una nuova riduzione dell'indebitamento anche rispetto ai due esercizi precedenti, segnando un valore pari al 3 per cento del PIL. Il saldo primario si è attestato su un valore pari al +2,5 per cento del PIL. Il saldo netto, invece, è positivo per circa 10,8 miliardi di euro. Si registra inoltre un ulteriore miglioramento del risparmio pubblico (da 46,1 a 48,5 miliardi di euro).
      Il relatore sull'assestamento per il 2013, senatore Ceroni, ha posto in evidenza un netto peggioramento dei saldi di bilancio in termini di competenza rispetto alle previsioni della legge di bilancio per il 2013. Le variazioni sono imputabili prevalentemente all'incremento delle spese e, in particolare, all'avvenuta istituzione del fondo finalizzato ad assicurare la liquidità per i pagamenti delle amministrazioni locali (10 miliardi, ai quali si aggiungono 500 milioni per l'estinzione dei debiti delle amministrazioni centrali dello Stato).

      Audizioni in Commissione di Vigilanza Rai

      Martedì 10 settembre, in Commissione di Vigilanza Rai, si è svolta l'audizione del Direttore di RAI Fiction, Eleonora Andreatta.
      Mercoledì 11 settembre, si è svolto il seguito dell'audizione del Viceministro dello sviluppo economico, Antonio Catricalà.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina