Archivio delle notizie
  • Ottobre 2014

    • Mercoledì 15

      Il sen. Sibilia è stato eletto Segretario

      L'Aula di Palazzo Madama, nella seduta pomeridiana di mercoledì 15 ottobre, ha eletto Segretario d'Aula il sen. Sibilia, che ha ottenuto 198 voti.

      Audizioni in Commissione Antimafia

      Mercoledì 15 ottobre la Commissione Antimafia ha svolto le audizioni del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma, Giuseppe Pignatone e dei sostituti procuratori della Repubblica presso il Tribunale di Roma Erminio Amelio e Maria Monteleone.

      Decreto-legge violenza negli stadi: sì dell'Aula a fiducia

      Provvedimento approvato in via definitiva

      L'Assemblea di Palazzo Madama, nella seduta pomeridiana di mercoledì 15 ottobre, ha dato il via libera definitivo - con 164 voti favorevoli e 109 contrari - all'articolo unico del ddl n. 1637, di conversione in legge del decreto-legge n. 119, in materia di contrasto a fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive, nel testo già approvato dalla Camera dei deputati, sul quale il Ministro della giustizia, Andrea Orlando, ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia.

      Comunicato di seduta »

      Dossier del Servizio Studi »
      Nota di lettura del Servizio del Bilancio »

      Calendario dei lavori fino al 30 ottobre

      La Conferenza dei Capigruppo, riunitasi mercoledì 15 ottobre, ha approvato modifiche e integrazioni al calendario corrente e il nuovo calendario dei lavori dell'Assemblea fino al 30 ottobre.

      L'ordine del giorno della seduta di giovedì 16 prevede la discussione del decreto-legge sul processo civile e il seguito dell'esame dei disegni di legge in materia di diffamazione.

      Il Parlamento in seduta comune torna a riunirsi giovedì 16 ottobre, alle ore 16, per l'elezione di due giudici della Corte costituzionale e di un componente del Consiglio superiore della magistratura.

      La prossima settimana, l'Assemblea tornerà a riunirsi dal pomeriggio di martedì 21 ottobre. Oltre al seguito del decreto-legge sul processo civile e l'eventuale seguito dei disegni di legge in materia di diffamazione, il calendario prevede le comunicazioni del Presidente del Senato, ai sensi dell'articolo 126-bis, comma 2-bis, del Regolamento sul disegno di legge in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, collegato alla manovra di finanza, nonché l'esame del disegno di legge sulla responsabilità civile dei magistrati, ove concluso dalla Commissione.

      Nella giornata di mercoledì 22, il Presidente del Consiglio dei ministri, Matteo Renzi, renderà comunicazioni sul Consiglio europeo del 24 ottobre.

      Nella settimana dal 28 al 30 ottobre, oltre al seguito degli argomenti non conclusi, saranno discussi la relazione della Commissione antimafia sulla formazione delle liste delle candidature per le elezioni europee e nazionali e il disegno di legge di delega per la riforma del codice della nautica da diporto.

      Nella seduta pomeridiana di giovedì 30 ottobre si svolgerà il question time con il Ministro dell'interno, Angelino Alfano.

      Infine, il calendario potrà essere integrato con un'informativa del Governo sui recenti eventi alluvionali alla quale sarà connessa la discussione di mozioni sulla difesa del suolo.

      Sistema penitenziario italiano: audizione Rita Bernardini in Commissione Diritti umani

      La Commissione Diritti umani, mercoledì 15 ottobre, ha proseguito l'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale, con l'audizione di Rita Bernardini, sulla situazione del sistema penitenziario italiano.

      Novantesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti: seguito esame in 7a Commissione

      La Commissione Istruzione, nella seduta di mercoledì 15 ottobre, ha proseguito la discussione del ddl n. 1349 recante il novantesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti. Il Presidente, sen. Marcucci, ha comunicato che verificherà con i Capigruppo la possibilità di trasferire il provvedimento alla sede deliberante.

      Audizione Commissario Cottarelli in Commissione Anagrafe tributaria

      Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria, potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all'evasione fiscale, la Commissione Anagrafe tributaria, mercoledì 15 ottobre, ha audito il Commissario straordinario per la revisione della spesa pubblica, Carlo Cottarelli.

      Funzionalità sistema previdenziale pubblico e privato: audizione in Commissione Enti gestori

      La Commissione Enti gestori, mercoledì 15 ottobre, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale pubblico e privato, alla luce della recente evoluzione normativa ed organizzativa, anche con riferimento alla strutturazione della previdenza complementare, ha ascoltato il Presidente e il Direttore Generale della Cassa Nazionale di previdenza e assistenza dei dottori Commercialisti, Renzo Guffanti e Tommaso Pellegrini.

      Agenzie ambientali: avviato esame in 13a Commissione

      Mercoledì 15 ottobre la Commissione Ambiente ha avviato, con la relazione della senatrice Manassero, l'esame del ddl n. 1458, recante l'istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, già approvato dalla Camera. La Commissione ha convenuto di svolgere un breve ciclo di audizioni.

      La Commissione ha convenuto di richiedere al Presidente del Senato l'assegnazione di un affare sulle problematiche relative al ruolo dei consorzi nella gestione delle dinamiche connesse con il recupero e il riciclo dei rifiuti, anche alla luce degli standard e degli obiettivi comunitari, ai sensi dell'articolo 34, comma 1 e 50, comma 2, del Regolamento.

      Statizzazione ex istituti musicali pareggiati: audizioni informali in Ufficio di Presidenza 7a Commissione

      La Commissione Istruzione ha proseguito il ciclo di audizioni in Ufficio di Presidenza, nell'ambito dell'esame del ddl n. 322 e connessi in materia di statizzazione degli ex istituti musicali pareggiati.
      Martedì 14 ottobre sono stati ascoltati i rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
      Mercoledì 15 è stata la volta dei rappresentanti dei Conservatori e del Coordinamento 15 maggio 1930.

      Nuove norme in materia di processo civile: concluso esame in 2a Commissione

      Il ddl n. 1612, recante nuove norme in materia di processo civile, è stato licenziato dalla Commissione Giustizia nella seduta di mercoledì 15 ottobre. Il decreto-legge n. 132/2014 scade l'11 novembre ed è all'ordine del giorno dell'Aula per la seduta di giovedì 16 ottobre.

      Nota di lettura del Servizio del Bilancio »
      Dossier del Servizio Studi »

      Indagine sul Gruppo Ilva: audizione del Commissario straordinario Gnudi in 10a Commissione

      Mercoledì 15 ottobre il Commissario straordinario dell'Ilva, Piero Gnudi, è intervenuto in Commissione Industria nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul Gruppo Ilva nel quadro della siderurgia e dell'industria italiana.

      Politiche spaziali ed aerospaziali: audizioni informali di Thales Alenia Space Italia in 10a Commissione

      La Commissione Industria, in Ufficio di Presidenza mercoledì 15 ottobre, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Thales Alenia Space Italia nell'ambito dell'esame congiunto dei disegni di legge nn. 1110, 1410 e 1544 sulle politiche spaziali ed aerospaziali.

      Nuovi vertici società partecipate: audizioni informali di Finmeccanica ed Enel in 10a Commissione

      Martedì 14 ottobre l'Ufficio di Presidenza della Commissione Industria ha svolto l'audizione informale del Presidente e dell'Amministratore delegato di Finmeccanica S.p.A., Giovanni De Gennaro e Mauro Moretti, nell'ambito dell'esame dell'atto n. 376 (Affare assegnato strategie nuovi vertici società partecipate Stato).
      Mercoledì 15 è stata la volta dell'Amministratore delegato di Enel S.p.A., Francesco Starace.

      Alluvione in Toscana: minuto di silenzio in Aula

      In apertura della seduta antimeridiana del 15 ottobre, il Presidente di turno Calderoli ha invitato l'Assemblea ad osservare un minuto di silenzio per le vittime del nubifragio che ha colpito la Toscana.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina