L'Archivio storico del Senato
L'Archivio storico del Senato della Repubblica, istituito nel 2001 nell'ambito della riforma dell'Amministrazione, è stato aperto al pubblico all'inizio del 2003. Conserva i documenti prodotti o ricevuti dal Senato nell'esercizio delle sue attività istituzionali, amministrative, culturali e acquisisce gli archivi privati dei parlamentari o di personalità politiche di rilievo per la storia della politica e delle Istituzioni; redige inventari, pubblica documenti inediti che presenta nell'ambito di convegni e seminari; cura le relazioni con le Università e gli Istituti culturali interessati alla storia delle Istituzioni.
Attività dell'Archivio Storico
La sala studio dell'Archivio storico ha riaperto al pubblico esterno. Per tutta la durata dell'emergenza legata all'epidemia di covid-19 l'accesso è consentito ai possessori di tesserino accesso sala studio in corso di validità e solo mediante appuntamento scrivendo ad archiviostorico@senato.it
In evidenza
Avvisi per gli utenti
-
Si avvisano gli studiosi che sono disponibili per la consultazione i fascicoli dei disegni di legge e i fascicoli personali dei senatori formati nella I, II, III e IV legislatura repubblicana, appartenenti entrambi al fondo Assemblea del Senato della Repubblica. Gli studiosi, previo accesso in Sala studio, secondo le modalità previste sul sito, potranno richiedere di visionare i documenti liberi e quelli non contenenti dati sensibilissimi, che risulteranno esclusi dalla consultazione esclusivamente per motivi di privacy.
Contatti e orari
Indirizzo: Via della Dogana Vecchia, 29 - 00186 Roma
Telefono: 06.6706.4785
Fax: 06.6706.4873
e-mail: archiviostorico@senato.it
Orari:
Per il pubblico esterno:
lunedì - venerdì: ore 9,30 -13,30
Chiuso il mese di Agosto
Per i parlamentari:
lunedì - venerdì: ore 9,30 - 20,00
Chiuso il mese di Agosto