«
»

La Biblioteca del Senato della Repubblica Giovanni Spadolini

La Biblioteca del Senato fa parte, insieme alla Biblioteca della Camera dei Deputati, del Polo bibliotecario parlamentare che conta un patrimonio complessivo di oltre 2 milioni di volumi.

La biblioteca è specializzata in diritto e storia del diritto, storia, scienze politiche, media e giornalismo, e documentazione parlamentare. Comprende la più importante raccolta di Statuti dei Comuni e delle corporazioni, e una vasta Emeroteca.

Per accedere è sufficiente aver compiuto 16 anni e presentare un documento d'identità. Qui per ulteriori informazioni sulle modalità di accesso.


Catalogo del Polo bibliotecario parlamentare

Cerca nelle collezioni della Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini" e della Biblioteca della Camera "Nilde Iotti"

I Giornali. Catalogo del Polo bibliotecario parlamentare

Elenco dei giornali della Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini" e della Biblioteca della Camera "Nilde Iotti", disponibili n formato cartaceo, microfilm e digitale

Altre risorse
Giornali e periodici digitalizzati dalla biblioteca

- L'Astrolabio, Avanti!, Mondoperaio

- GiSID (Giornali Storici in Digitale)

- Testate in Internet Archive

Portali banche dati e risorse elettroniche

- Re@lWeb. Portale delle risorse elettroniche del Polo bibliotecario

- Biblioteca digitale del Polo bibliotecario: ricerca periodici e giornali e ricerca integrata nei full text

Fondi speciali

- Statuti e storia locale

- Cataloghi di testi antichi di storia del diritto: Fondo Cortese e Fondo Vassalli

Avvisi per gli utenti

  • Orari di apertura festività pasquali

    Durante le festività pasquali la biblioteca rimarrà aperta nei consueti orari e osserverà chiusura nei giorni festivi.

FAZ: disponibile per gli utenti l'archivio del Frankfurter Allgemeine Zeitung

La Biblioteca del Senato ha recentemente sottoscritto per il Polo Bibliotecario Parlamentare un abbonamento all'archivio digitale del "Frankfurter Allgemeine Zeitung" dal 1949.
L'archivio, che comprende anche l'edizione del giorno, può essere consultato dalle postazioni al pubblico delle due biblioteche.
Una breve descrizione di queste risorse e di tutte le altre banche dati rese disponibili dal Polo bibliotecario parlamentare è presente su Re@lWeb, il Portale delle risorse elettroniche del Polo.

Postazioni e sale prenotabili

È possibile prenotare in anticipo alcune tipologie di postazioni, nonché la sala per lo studio di gruppo (da 2 a 5 utenti): per le modalità di prenotazione si può consultare la pagina dei servizi sotto le voci "Distribuzione e consultazione/Postazioni prenotabili e richieste anticipate di volumi" e "Distribuzione e consultazione/Sala per lo studio e il lavoro di gruppo".

Testate digitalizzate su Internet Archive

La Biblioteca ha avviato di recente il caricamento su Internet Archive di alcuni giornali e periodici storici: le collezioni sono organizzate secondo sequenze alfabetiche, salvo alcune testate più consistenti che sono raggruppate in collezioni autonome.

Contatti e orari

Indirizzo: Piazza della Minerva, 38 - 00186 Roma
Telefono: 06.6706.3717
Email: bibliotecaminerva@senato.it

Orari:
Per il pubblico esterno:
lunedì - venerdì: ore 9.00 - 19.30
Per i parlamentari e il personale interno:
lunedì - venerdì: ore 8.30 - 20.30

Informazioni generali:
bibliotecaminerva@senato.it

Chiedi al Polo bibliotecario parlamentare:
Ricerche e informazioni bibliografiche
polobibliotecario@parlamento.it

Edizioni antiche e Fondi speciali:
fondispeciali@senato.it

Proposte di acquisto e doni:
biblioteca.acquisizioni@senato.it

Prestito interbibliotecario:
bibl-ill@senato.it

Visite guidate e convegni:
bibleventi@senato.it

Attività culturali

FINE PAGINA

vai a inizio pagina