«
»
Biblioteca - Pubblicazioni e testi

Bibliografie curate dalla Biblioteca

Vedi anche la pagina Bibliografie, repertori, raccolte della Biblioteca della Camera

La Biblioteca suggerisce alcuni percorsi bibliografici su temi d'attualità politico-culturale.

Le segnalazioni, create a corredo di alcuni articoli della prima e della seconda serie di MinervaWeb, sono riportate qui di seguito in formato pdf. Gli opuscoli bibliografici sono raggruppati per area d'interesse (coincidente in parte con le rubriche di MinervaWeb) e ordinati alfabeticamente.

Appunti costituzionali

Le costituzioni federali di civil law (2000-2020)

Le costituzioni federali di common law (2000-2014)

Il federalismo e le costituzioni federali (2000-2011)

Arte a Minerva

La Basilica di Santa Maria Sopra Minerva (1665-2009)

Il Convento dei domenicani nell'Insula Sapientiæ (1665-2010)

L'elefantino di piazza della Minerva (1666-2010)

La fontana di Piazza della Rotonda (1756-2010)

Il Palazzo della Biblioteca del Senato (1665-2005)

Il Palazzo della Biblioteca della Camera (1665-2009)

Il Palazzo e la Galleria Doria Pamphilj (1750-2011)

Il Pantheon (1588-2007)

Artisti in Parlamento

Carlo Levi (1945-2007)

Giuseppe Verdi e l'impegno politico (1901-2012)

Biblioteca 2.0

10 anni di biblioteche e biblioteconomia (2003-2013)

A monte del digital lending (2002-2012)

eBook (2005-2012)

Il futuro del catalogo (2003-2013)

Nuovi bibliotecari per nuovi scenari (2000-2012)

Public History (1989-2019)

Public History (2. ed.): generalità e rapporti con le discipline della documentazione (1995-2021)

Web semantico e Linked Open Data (2003-2014)

Dentro il catalogo

Giuseppe Bartolomei. Attività e discorsi

Biblioteca militare digitale, a cura di Virgilio Ilari. Selezione bibliografica di risorse digitali del Prof. Virgilio Ilari inerente alla storia militare nazionale ed internazionale

Catalogo sala Sartori

Le ceneri di Dante, nel settimo centenario della morte (1865-2021)

Pubblicistica d'epoca e raccolte di documenti su Napoleone Bonaparte ([1797]-2018)

Mario Signorino. Indice dell'attività parlamentare e discorsi in Aula

Eventi

Giorgio De Gregori (1913-2003)

Anna Maria Mandillo (1982-2015)

Focus sui Paesi del mondo

La Gran Bretagna. Le elezioni politiche (2003-2011)

La Repubblica dell'India (2006-2011)

La Repubblica della Turchia (2005-2011)

La Repubblica di Corea e la Repubblica popolare democratica di Corea (2000-2011)

La Repubblica islamica del Pakistan (2005-2001)

La Repubblica islamica dell'Afghanistan (2004-2011)

La Repubblica islamica dell'Iran (2005-2011)

La Repubblica popolare cinese (2006-2011)

Le Repubbliche ex sovietiche. La Federazione Russa (2005-2011)

Le Repubbliche ex sovietiche. La Repubblica della Georgia (2006-2011)

Le Repubbliche ex sovietiche. Le Repubbliche baltiche di Estonia, Lettonia e Lituania (2001-2011)

Le Repubbliche ex sovietiche. Le Repubbliche eurasiatiche e la Comunità degli Stati Indipendenti (2000-2011)

Gli Stati Uniti d'America. Le elezioni presidenziali (2002-2011)

I senatori di diritto e a vita

Carlo Azeglio Ciampi (1991-2013)

Gaetano De Sanctis (1893-2007)

Rita Levi Montalcini (1980-2013)

Pietro Nenni (1921-2020)

Letteratura e Parlamento

Alberto Arbasino (1959-2011)

Giosue Carducci (1860-2011)

Laura Conti (1958-1992)

Gabriele D'Annunzio (1886-2014)

Grazia Deledda (1900-2018)

Federico De Roberto (1895-2019)

Giuseppe Fiori (1960-2013)

Antonio Fogazzaro (1887-2016)

Natalia Ginzburg (1948-2010)

Emilio Lussu (1934-2003)

Alessandro Manzoni (1832-2011)

Eugenio Montale (1954-2004)

Ferdinando Petruccelli della Gattina (1847-2015)

Luigi Pirandello (1904-2015)

Carlo Alberto Salustri (Trilussa) (1903-1979)

Leonardo Sciascia (1952-2019)

Matilde Serao (1883-2011)

Ignazio Silone (1934-2008)

Ettore Socci (1886-2014)

Paolo Volponi (1960-2012)

Le organizzazioni internazionali governative

Il Consiglio d'Europa (2000-2011)

Il Gruppo degli Otto (G8) (2001-2011)

L'Organizzazione del Trattato Nord Atlantico (NATO) (2004-2011)

L'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) (2000-2011)

L'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) (2000-2011)

Pensiero politico: temi e protagonisti

Il Ministero per la Costituente (1946-1995)

Percorsi bibliografici

L'elezione del Presidente della Repubblica (1956-2022)

Nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (1952-2022)

Valutazione delle politiche pubbliche. Francia (2000-2015)

Valutazione delle politiche pubbliche. Germania (2000-2016)

Valutazione delle politiche pubbliche. Nuova Zelanda (2000-2016)

Valutazione delle politiche pubbliche. Regno Unito (2000-2015)

Violenza contro le donne e politiche di genere (2009-2019)

Percorsi di storia economica

I fattori dello sviluppo economico: l'agricoltura (1934-2011)

I fattori dello sviluppo economico: il commercio (1798-2010)

I fattori dello sviluppo economico: l'industria (1951-2011)

I fattori dello sviluppo economico: la finanza (1954-2010)

Per una geografia storico-economica. L'Italia (1877-2012)

Per una geografia storico-economica. La Francia (1881-2011)

Per una geografia storico-economica. La Germania (1864-2014)

Per una geografia storico-economica. La Gran Bretagna (1929-2011)

Per una geografia storico-economica. La Spagna (1938-2014)

Per una geografia storico-economica. Il Portogallo (1936-2016)

Per una geografia storico-economica. I paesi nordici (1941-2015)

Speciali

A sessant'anni dalla morte di Benedetto Croce (1893-2010)

I padri della patria: Cattaneo, Gioberti, Pisacane, Cavour, Mazzini, Garibaldi (1957-2011)

A cento anni dalla prima guerra mondiale. Le conseguenze economiche (1918-2008)

La politica e la parola. Luciano Canfora (1969-2018)

La politica e la parola. Carlo Galli (1981-2018)

La politica e la parola. Ernesto Galli della Loggia (1976-2018)

La politica e la parola. Luca Serianni (1977-2017)

La politica e la parola. Chiara Saraceno (1967-2017)

Testimonianze

Vilma Alberani (1973-2008)

Unione europea

Una Costituzione per l'Europa (2002-2011)

Il Trattato di Lisbona (2006-2011)

FINE PAGINA

vai a inizio pagina