Fascicoli divulgativi
60° Anniversario della firma dei Trattati di Roma

In occasione delle celebrazioni per il 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma, un opuscolo dedicato ai Padri fondatori dell'Unione Europea ed alle tappe salienti del suo processo evolutivo.
Il Parlamento al cinema. Il cinema al Parlamento

Il "potere" svolge un ruolo fondamentale nella storia umana; il tema è presente, come è noto, fin nell'antica tragedia greca, come occasione di confronto della polis che, attraverso quello "specchio speciale", interrogava se stessa. Anche la letteratura mondiale non ha mai taciuto su questo argomento e il cinema non poteva non allinearsi alla necessità di raccontare il "potere" e le infinite storie che corrono parallele alle vite di politici e dietro le quinte delle Istituzioni e delle tribune elettorali.
Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione

Con la Legge n. 45/16 del 21 marzo 2016 (GU n. 76 del 1 aprile 2016) è stata istituita la giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione. La scelta del 3 ottobre deriva dall'esigenza di preservare, nella memoria collettiva del Paese, il ricordo del naufragio avvenuto al largo di Lampedusa il 3 ottobre 2013, nel quale morirono 366 migranti.
70 anni di Repubblica

In occasione del 70° compleanno della nostra Repubblica, un'agile brochure con gli atti fondamentali, i simboli, i nostri Presidenti ne illustra la storia.
Giorno del ricordo

In memoria delle vittime delle foibe dell'esodo giuliano - dalmata, delle vicende del confine orientale, "Ciascun Paese ha il dovere di coltivare le proprie memorie, di non cancellare le tracce delle sofferenze subite dal proprio popolo. L'istituzione del "Giorno del Ricordo" vuole essere un modo per affrontare in maniera condivisa le cause e la responsabilità di quanto è accaduto e per superare tutte le barriere di odio, diversità e discriminazione. L'Italia non può e non vuole dimenticare". Dal discorso pronunciato, in Aula, dal Presidente Grasso il 10 febbraio 2014.
Giornata per la sicurezza informatica

Il 9 febbraio si celebra il Safer internet day. La giornata internazionale della sicurezza informatica, istituita nel 2004, per iniziativa dell'Unione europea, ha lo scopo di sensibilizzare i giovani sui rischi di un uso sbagliato della rete internet. Tema dell'edizione 2016 è: Play your part for a better internet (Fai la tua parte per un internet migliore).
Giorno della memoria

Per non dimenticare: "Auschwitz è patrimonio di tutti. Nessuno lo dimentichi, nessuno lo contesti. Auschwitz rimanga luogo di raccoglimento e di monito per le future generazioni".
(M. Ascoli)
Rugby & Regole

Si propone la visione del rugby quale attività sportiva capace di veicolare, in coloro che lo praticano e lo seguono, valori e princìpi della Carta costituzionale: il rispetto delle regole, dell'arbitro e dell'avversario, la collaborazione e lo spirito di gruppo, l'impegno di tutti al massimo delle proprie possibilità per portare a mèta l'intera squadra.
La conoscenza delle regole del gioco, rimanda alla successione delle fasi nel procedimento legislativo. Una tappa dopo l'altra, dalla presentazione del disegno di legge, alla discussione in Commissione, all'approvazione in Aula, passando attraverso il confronto con l'opposizione, nell'ottica del miglioramento del testo e del comune obiettivo di fornire all'ordinamento una buona legge.
Giornata nazionale degli alberi

Oltre alla legge 14 gennaio 2013, n. 10, istitutiva della «Giornata nazionale degli alberi», altri materiali utili ad approfondire l'attualità del tema, così come a raccontare il legame tra il Senato.....e gli alberi.
Senato <—> E X P O 2 0 1 5

Cosa c'entrano Expo e il Senato? Sfogliando il fascicolo visualizzeremo in quanti settori il Senato è stato e rimane impegnato prima, durante e dopo lo svolgimento della Esposizione universale 2015 di Milano. Dall'attività parlamentare in senso stretto alla Carta di Milano che prolunga i benefici dei temi dell'Expo 2015. Notizie e curiosità isituzionali sull'evento dell'anno, un'occasione di creatività e confronto.
Giorno del dono

Istituito dalla legge n. 110 del luglio 2015, il Giorno del dono è l'occasione per sensibilizzare studenti e società civile sul tema del dono nelle varie sfaccettature. Il fascicolo inaugura la serie "Le settimane in Libreria": incontri di approfondimento a tema con ospiti ed esperti.
Smart cities. Comunità intelligenti

Dalle aule universitarie all'impegno per formulare nuove... idee per l'Italia. Dall'iniziativa "La tua idea per l'Italia" un breve e sormmario excursus sui temi relativi a un nuovo modo di abitare e vivere lo spazio, per un benessere più sostenibile per i cittadini.
Cittadini in Senato

Il ripristino della festività del 2 giugno è l'occasione per tornare indietro nel tempo e fare memoria delle varie capitali in cui ebbe sede il Parlamento. Uno strumento conoscitivo per le migliaia di cittadini, e turisti, in visita nei Palazzi del Senato.
L'albero della legalità e i suoi frutti. Testimonianza, incontro, memoria

Gli atti parlamentari sono i protagonisti della memoria dei giudici Falcone e Borsellino e del loro impegno, fino alla fine, contro la mafia e a favore della legalità nel Paese e in ogni ambiente.
Buon compleanno, Europa!

Facciamo memoria della Dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950 e dell'inizio del processo di integrazione europea per percorrere velocemente le tappe e i tanti traguardi, numerici e non solo, del processo di integrazione. Una memoria per continuare a crescere e creare sviluppo.
Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore

A partire dal 1996, il 23 aprile di ogni anno si festeggia la "Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore"; un evento patrocinato dall'UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright.
Giornata dell'Unità d'Italia, della Costituzione, dell'inno e della bandiera.

Il giorno 17 marzo, data della proclamazione in Torino, nell'anno 1861, dell'Unità d'Italia, è stato scelto quale «Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'inno e della bandiera», allo scopo di ricordare e promuovere, nell'ambito di una didattica diffusa, i valori di cittadinanza, fondamento di una positiva convivenza civile, nonché di riaffermare e di consolidare l'identità nazionale attraverso il ricordo e la memoria civica.