Mercoledì 20 Febbraio 2002 - 125ª Seduta pubblica (Antimeridiana)

(La seduta ha inizio alle ore 09:30)

In Senato è proseguito l'esame del ddl n. 795 recante modifiche alle norme in materia di immigrazione e di asilo. Il sottosegretario per l'interno Mantovano ha anzitutto evidenziato le dimensioni raggiunte dal fenomeno dell'immigrazione clandestina, con gli inevitabili riflessi in termini di incremento della criminalità, che attestano il fallimento della normativa vigente e giustificano il nuovo intervento legislativo che il Governo propone, con l'intenzione di valorizzare il positivo apporto dell'immigrazione regolare, di dissuadere quella irregolare e di contrastare con forza quella clandestina. Le norme tendono dunque a collegare l'ingresso e la permanenza in Italia con il reale svolgimento di un'attività lavorativa, a garantire l'effettività dell'espulsione mediante l'accompagnamento alla frontiera, ad evitare un uso improprio dell'istituto dell'asilo e ad incrementare gli strumenti di dissuasione a disposizione delle forze preposte a combattere i fenomeni criminali connessi allo sfruttamento degli immigrati.

L'Assemblea è quindi passata all'esame dell'articolato e degli oltre mille emendamenti con cui le opposizioni hanno inteso dare forma alle dure critiche svolte prima in Commissione e poi in discussione generale. Oltre a contestare la costituzionalità delle norme con riferimento ai diritti inviolabili della persona e al principio di uguaglianza, l'opposizione ha rivendicato l'efficacia della legge Turco-Napolitano, con ciò denunciando il carattere strumentale e propagandistico del provvedimento che contiene norme illiberali e in controtendenza rispetto alle esigenze che emergono dal mondo del lavoro e dalle imprese.

La discussione proseguirà nel pomeriggio a partire dalle ore 16,30.

(La seduta è terminata alle ore 13:27 )



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina