Il Presidente: Comunicati stampa

2006

  • 10 Novembre 2006

    "ARTIGIANATO HA RUOLO PRIMARIO NEL NOSTRO PAESE"

    Il messaggio del Presidente del Senato Marini all'Assemblea dei giovani imprenditori della Confartigianato
    "L'attività svolta dal mondo artigiano ha da sempre un ruolo di primaria importanza nel nostro Paese, la cui economia è basata su un tessuto connettivo di piccole e medie imprese". Così il Presidente del Senato Franco Marini, nel messaggio indirizzato a Giorgio Natalino Guerrini, presidente della Confartigianato, in occasione dell'Assemblea dei giovani imprenditori dell'Associazione che si svolge oggi e domani a Firenze. "Ancora più degna di nota - prosegue il Presidente Marini - è l'attività di un movimento di giovani artigiani in una fase nella quale alcune professioni tradizionali stanno scomparendo e, con loro, importanti opportunità occupazionali per tanti dei nostri ragazzi. Ritengo sia utile - conclude il Presidente del Senato -, come avete in programma di fare, affrontare il tema della 'ripresa possibile', così da trovare un modo d'agire virtuoso in sintonia con lo sforzo che attende il Paese nei prossimi anni".
  • 9 Novembre 2006

    "Università fondamentale per affrontare la sfida del cambiamento". Messaggio del Presidente Marini al CRUI

    "L'Università italiana, nei lunghi secoli della sua storia, ha sempre svolto il ruolo di luogo di produzione, conservazione e trasmissione del sapere". Queste le parole del Presidente del Senato Franco Marini, in un messaggio indirizzato a Guido Trombetti, presidente del CRUI, in occasione della presentazione della 'Relazione annuale sullo stato delle Università italiane'. "Questa funzione fondamentale - aggiunge il Presidente - si è alimentata attraverso il proficuo scambio di esperienze e conoscenze tra docenti e studenti. Anche oggi è doveroso impegnarsi affinché gli atenei mantengano questa centralità, instaurando un circolo virtuoso tra formazione e ricerca che consenta al nostro Paese di affrontare da protagonista la continua sfida del cambiamento".
  • 8 Novembre 2006

    Marini a scout, dialogo valore assoluto di civiltà

    "Il dialogo fra persone appartenenti a diverse culture e religioni, in un quadro di curiosità reciproca, rispetto e fratellanza, rappresenta non solo un principio consolidato dello scoutismo, ma anche un valore assoluto di civiltà, specialmente oggi, mentre la contrapposizione fra i popoli e gruppi etnico-religiosi testimoniano l'ignoranza diffusa e la scarsa attenzione alla diversità". E' quanto scrive il Presidente del Senato Franco Marini nel messaggio inviato al presidente nazionale del Movimento Adulti scout cattolici italiani in occasione del XII incontro del Mediterraneo dedicato al tema "Il Mediterraneo culla della Pace e della solidarietà" in svolgimento ad Acireale.
  • 7 Novembre 2006

    Il cordoglio del Presidente Marini per la scomparsa di Alma Cappiello

    "Autorevole componente di questa Assemblea nella XI Legislatura, con la sua attività nella vita parlamentare e le sue iniziative soprattutto nel campo delle pari opportunità, è stata un esempio di impegno politico e passione civile". E' quanto scrive il Presidente del Senato, Franco Marini, in un messaggio inviato alla famiglia della parlamentare Agata Alma Cappiello, scomparsa oggi dopo una lunga malattia, esprimendo i sentimenti di profondo cordoglio dell'intero Senato.
  • 6 Novembre 2006

    Il Presidente Marini riceve delegazione Unido

    Domani, martedì 7 novembre, il Presidente del Senato Franco Marini riceve a Palazzo Madama una delegazione dell'Unido - l'Agenzia specializzata delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale - in occasione dei quarant'anni di vita dell'organizzazione. La delegazione sarà guidata dal Direttore Generale dell'Unido, Kandeh K. Yumkella.
  • 3 Novembre 2006

    Marini, "grazie a chi ha lavorato per la liberazione di Torsello"

    "E' una bella notizia, che tutta l'Italia attendeva con trepidazione e che ci riempie di gioia. Esprimo forte apprezzamento per tutti coloro che hanno lavorato a questo risultato". Così il Presidente del Senato, Franco Marini, ha commentato la liberazione del fotoreporter Gabriele Torsello.
  • 2 Novembre 2006

    Il cordoglio del Presidente Marini per la scomparsa di Giuseppe Avolio

    «Con profonda tristezza ho appreso la notizia della scomparsa di Giuseppe Avolio, personaggio di spicco di cinquanta anni della vita politica del nostro Paese». Con queste parole il Presidente del Senato, Franco Marini, si rivolge, con un telegramma, alla famiglia di Giuseppe Avolio, «protagonista assoluto del mondo agricolo italiano, uomo di grande coraggio e determinazione». «Ne ricorderemo - aggiunge il Presidente del Senato - lo spirito di profonda umanità, la passione per la lotta contro l'ingiustizia, la diseguaglianza e la povertà, così diffuse nel mondo rurale del secondo dopoguerra».
  • 26 Ottobre 2006

    Il Presidente Marini ricorda Emilio Vedova: «Osservatore lucido dei suoi tempi»

    "Grande maestro del Novecento, protagonista di numerose edizioni della Biennale di Venezia, artista che ha saputo osservare con lucidità i suoi tempi e trasfondere nelle sue opere un pathos e una ricchezza espressiva insuperati". Con queste parole il Presidente del Senato, Franco Marini, ricorda Emilio Vedova in un telegramma alla famiglia dell'artista scomparso, esprimendo il profondo cordoglio dell'Assemblea di Palazzo Madama. "Il mondo della cultura italiana - scrive Marini - perde uno dei suoi rappresentanti più prestigiosi".
  • 26 Ottobre 2006

    Messaggio del Presidente Marini all'Assemblea ANCI: "Un nuovo corso per il sistema della concertazione istituzionale"

    "Rilanciare un nuovo corso per il sistema della concertazione istituzionale", nello spirito di una "leale collaborazione tra i vari livelli di governo" e di una "condivisione delle scelte di politica socio-economica". E' quanto auspica il Presidente del Senato, Franco Marini, in un messaggio inviato all'Assemblea annuale dell'Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), in corso a Bastia Umbra. "Sono lieto con l'occasione - scrive il Presidente del Senato - di riaffermare lo straordinario valore di risorsa delle istituzioni locali per la crescita del nostro Paese".
  • 25 Ottobre 2006

    Il cordoglio del Presidente Marini per la morte di Bruno Lauzi

    E' scomparso "un autore sensibile e ispirato": così il Presidente del Senato Franco Marini ha commentato la morte di Bruno Lauzi, esprimendo il cordoglio suo personale e dell'Assemblea di Palazzo Madama. In un messaggio alla famiglia, il Presidente del Senato definisce Lauzi "un interprete capace di grande ironia, che con il suo lavoro ha segnato un'epoca nella storia anche della musica italiana, introducendovi un elemento di poesia e di sogno".
  • 20 Ottobre 2006

    Senato: incontro Marini - Presidente Camera dei deputati argentina

    Il Presidente del Senato Franco Marini ha ricevuto questa mattina a Palazzo Madama il Presidente della Camera dei deputati argentina Alberto Edgardo Balestrini.
  • 18 Ottobre 2006

    Infortuni sul lavoro: l'apprezzamento del Presidente della Repubblica per la costituzione della Commissione d'inchiesta

    Il Presidente del Senato si è fatto interprete presso i componenti della Commissione Lavoro e Previdenza Sociale di Palazzo Madama dell'apprezzamento del Presidente della Repubblica per l'istituzione della Commissione d'inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro. Il Presidente del Senato ha anche sottolineato la forte sollecitazione espressa dal Presidente della Repubblica su questa drammatica questione ed il suo costante richiamo affinché si riesca a vincere questa piaga. Di seguito il testo della lettera inviata dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al Presidente del Senato Franco Marini ed al Presidente della Commissione Lavoro Tiziano Treu: «Ho appreso con particolare soddisfazione la notizia dell'approvazione all'unanimità da parte della Commissione Lavoro e Previdenza sociale del Senato, in sede deliberante, del Documento XXII n.7-A che istituisce la "Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro con particolare riguardo alle cosiddette 'morti bianche'".«In questo modo - aggiunge il Capo dello Stato - il Parlamento raccoglie l'allarme per la preoccupante frequenza con la quale continuano a verificarsi infortuni sul lavoro, rispondendo così alla necessità di analizzarne le cause e individuare le misure idonee a contrastare efficacemente tutti quei fenomeni che mettono a repentaglio perfino il diritto fondamentale alla sicurezza della vita. «Desidero pertanto rivolgere vostro tramite a tutti i componenti della Commissione Lavoro e Previdenza Sociale - conclude il Presidente Napolitano - il mio personale apprezzamento per la sensibilità e la determinazione con la quale hanno speditamente esaminato ed approvato l'istituzione della Commissione d'inchiesta, a conferma della grande attenzione e dell'impegno con cui le istituzioni e le forze politiche sono chiamate ad affrontare questa grave emergenza sociale con la necessaria sollecitudine».
  • 16 Ottobre 2006

    Il presidente Marini incontra il presidente del Ghana Kufuor

    Il Presidente del Senato Franco Marini ha ricevuto questo pomeriggio il Presidente della Repubblica del Ghana, John Agyekum Kufuor, in visita di Stato in Italia. Nel corso del cordiale colloquio sono state affrontate e discusse le questioni della pace e del comune impegno dei due Paesi nelle più delicate missioni internazionali, della stabilità e della democrazia nell'area del Mediterraneo, dei rapporti tra il Ghana e l'Italia, e in particolare della collaborazione tra il Parlamento ghanese e il Senato della Repubblica italiana. Il Presidente Marini ha ringraziato in modo particolare il Ghana e il suo Presidente per il rafforzamento del contributo alla missione di pace in Libano. Al termine dell'incontro, il Presidente Kufuor ha visitato a Palazzo Giustiniani la Sala nella quale il 27 dicembre del 1947 fu firmata la Costituzione repubblicana.
  • 16 Ottobre 2006

    Il saluto del Presidente del Senato all'Assemblea nazionale delle Province

    Un messaggio di saluto è stato inviato dal Presidente del Senato, Franco Marini, all'Assemblea nazionale delle Province italiane. Al Presidente dell'Upi, Fabio Melilli e agli amministratori provinciali, il Presidente Marini scrive: "Gli enti locali intermedi sono lo snodo istituzionale essenziale per coordinare le politiche nazionali e regionali con quelle di prossimità dei comuni per quanto riguarda l'istruzione, la formazione e il sostegno al sistema produttivo, l'ambiente, il turismo e lo sviluppo sostenibile". Augurando buon lavoro all'Assemblea dell'Upi, il Presidente del Senato si dice certo che la stessa saprà affrontare "i temi delle riforme, dello sviluppo economico e dell'offerta dei servizi ai cittadini e alle imprese da parte di amministrazioni più snelle".
  • 16 Ottobre 2006

    Messaggio del Presidente Marini a un anno dall'assassinio Fortugno

    "Fare piena luce sull'atroce assassinio di Franco Fortugno": è quanto chiede il Presidente del Senato, Franco Marini, in un affettuoso messaggio inviato alla famiglia dell'uomo politico, ucciso un anno fa. Il Presidente Marini ricorda Fortugno come "un uomo integerrimo che ha dedicato la vita all'impegno politico per la sua terra. Un amico affettuoso, padre premuroso, marito esemplare, cittadino generoso sempre pronto ad ascoltare i più deboli". Alla moglie Maria Grazia Laganà, ai figli Anna e Giuseppe, il Presidente del Senato scrive che Franco Fortugno - "vittima di un crimine efferato e crudele" -ha lasciato "un vuoto enorme, impossibile da colmare" per la famiglia, gli amici e per tutta la comunità calabrese, che in lui aveva "un rappresentante autorevole e instancabile".
  • 13 Ottobre 2006

    Pontecorvo: il Presidente Marini, "coniugò l'impegno civile con una non comune passione artistica"

    "Grande maestro del Novecento, autore in grado di coniugare l'impegno civile con una intensa e non comune passione artistica, espressa magistralmente nelle sue opere memorabili". Così il Presidente del Senato, Franco Marini, ricorda Gillo Pontecorvo in un messaggio inviato alla famiglia del regista scomparso. Esprimendo il "profondo cordoglio" dell'Assemblea di Palazzo Madama, il Presidente Marini afferma che "il nostro cinema deve molto a Pontecorvo, per la rigorosa e accurata ricerca documentaristica e il coraggio del confronto con i temi del presente".
  • 12 Ottobre 2006

    Il Presidente Marini incontra il Dalai Lama

    Il Presidente del Senato Franco Marini ha incontrato quest'oggi il Dalai Lama. Nel corso del colloquio il Presidente del Senato ha espresso l'auspicio che la causa dell'autonomia del Tibet possa giungere quanto prima a realizzazione in un quadro di intesa con la Cina e manifestato al Dalai Lama il sincero apprezzamento per la tenace azione svolta a favore della difesa dell'ambiente, del dialogo e della pace. Nel corso dell'incontro il Presidente, che ha ricevuto in dono la sciarpa di seta bianca Katha, ha consegnato al Dalai Lama un'incisione con l'immagine del Senato della Repubblica.
  • 11 Ottobre 2006

    «La prevenzione priorità assoluta»: messaggio del Presidente del Senato al convegno del Cnel

    Il tema della prevenzione antinfortunistica e della salute è al centro del convegno "La cultura della prevenzione in Italia", organizzato dal Cnel e in corso oggi a Villa Lubin, al quale il Presidente del Senato Franco Marini ha indirizzato un messaggio di saluto. «La prevenzione - afferma il Presidente Marini - rappresenta una priorità assoluta per la salute dei cittadini: solo attraverso un adeguato sistema informativo e formativo sarà possibile diffondere ed attuare, a tutti i livelli, una cultura della sicurezza ed applicare correttamente la normativa in vigore». «Sensibilizzare l'opinione pubblica - si legge ancora nel messaggio - consente infatti di individuare e mettere in pratica politiche e programmi di prevenzione tali da garantire un ritmo di crescita sostenibile a lungo termine, migliori standard di vita ed alti livelli di coesione sociale». «L'impegno del Cnel e delle forze sociali - conclude il Presidente del Senato - attraverso proposte e accordi può rappresentare un contributo decisivo per il raggiungimento dei risultati che il Paese attende».
  • 30 Settembre 2006

    Scomparsa Caporalmaggiore degli Alpini Vincenzo Cardella: cordoglio Marini

    Appena appresa la notizia della scomparsa del Caporalmaggiore Vincenzo Cardella, il Presidente del Senato, Franco Marini, ha inviato al ministro Parisi il seguente messaggio: "Caro Ministro, con grande rammarico torno a esprimere a distanza di così pochi giorni la solidarietà e il dolore mio personale e di tutti i colleghi senatori per la scomparsa di un altro alpino. Il Caporalmaggiore Vincenzo Cardella non è riuscito a farcela, nonostante gli sforzi, le attese e le preghiere di tutti. Nello sgomento di queste ore, tanto più tristi per essere seguite alla speranza, la prego di far giungere all'Esercito e al Corpo degli Alpini il mio pensiero vicino di orgogliosa solidarietà; ai genitori e ai cari dello scomparso tutto il nostro doloroso cordoglio."
  • 27 Settembre 2006

    Gli auguri del Presidente Franco Marini a Filomena Delli Castelli deputata alla Costituente

    Il Presidente del Senato Franco Marini ha inviato oggi un affettuoso messaggio di auguri all'on. Filomena Delli Castelli, deputata alla Costituente, che domani compie novant'anni. Dopo aver espresso gratitudine all'on. Delli Castelli per una vita intessuta «di impegno e passione civile», il Presidente Marini ricorda «lo straordinario valore dell'opera» compiuta dai deputati dell'Assemblea costituente «in quegli anni tanto drammatici e pur così fecondi per la nostra democrazia e per la nascente Repubblica». «Grazie alla saggezza, alla generosità, al sincero sentimento democratico delle donne e degli uomini che lavorarono alla definizione della Costituzione - si legge nel messaggio di Marini - l'Italia ha potuto godere di una "tavola dei princìpi e dei valori", così come l'ha definita il presidente Napolitano il 2 giugno scorso, che ha alimentato e resa forte e vitale nel corso di questi sessant'anni la nostra Comunità nazionale». Il Presidente del Senato così conclude il suo messaggio all'on. Filomena Delli Castelli: «Dobbiamo, tutti assieme, operare perché gli italiani, e soprattutto i più giovani, rammentino e tengano nel giusto conto la centralità della Costituzione e il grande merito di coloro che, come te, misero al servizio dell'interesse generale i propri talenti».

Archivio dei comunicati



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina