Il Presidente: Comunicati stampa

2006

  • 24 Giugno 2006

    Crollo in cantiere: Marini, dolore per la vittima, serve rigoroso rispetto norme sicurezza

    Il presidente del Senato Franco Marini ha chiesto, con un messaggio al prefetto di Siracusa, di esprimere alla famiglia della giovane vittima Antonio Veneziano il dolore suo personale e dell'assemblea di palazzo Madama e i sentimenti di solidarietà e di vicinanza agli altri lavoratori feriti nel drammatico incidente. "Questo tragico evento - afferma il presidente del Senato - ripropone il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, del rispetto delle norme e dei diritti dei lavoratori e chiede alle istituzioni tutte di porre estrema e rigorosa attenzione affinché leggi e diritti siano effettivamente rispettati e garantiti e non si debba più aggiungere altri nomi al lungo elenco delle vittime sul lavoro".
  • 22 Giugno 2006

    Al Presidente Marini un riconoscimento dall'Università Cattolica

    Il Presidente del Senato Franco Marini sarà presente domani - venerdì 23 giugno - alla festa del Sacro Cuore, patrono dell'Università Cattolica, che si tiene alla Facoltà di Medicina e Chirurgia "Agostino Gemelli". Al Presidente Marini sarà assegnato uno speciale riconoscimento dall'Università Cattolica «quale personalità del nostro Paese - come si legge nella motivazione ufficiale - che testimonia comunanza ideale con la missione dell'Ateneo dei cattolici italiani a cui è unito da sentimenti di amicizia».
  • 22 Giugno 2006

    Marini: messaggio di felicitazioni a Cardinale Bertone

    Il Presidente del Senato Franco Marini ha inviato un messaggio al Cardinale Bertone. «In occasione della sua nomina a Segretario di Stato - afferma il Presidente del Senato - desidero esprimerle, a nome mio e dell'Assemblea di Palazzo Madama, le più vive felicitazioni e gli auguri più sinceri per l'alto incarico conferitole. Sono certo che la sua esperienza pastorale sarà preziosa al fine del proseguimento del rapporto di dialogo e di collaborazione tra la Santa Sede e le istituzioni italiane».
  • 21 Giugno 2006

    Marini: auguri al direttore generale Cappon

    Il Presidente del Senato Franco Marini in un messaggio al nuovo direttore generale della Rai Claudio Cappon gli ha espresso le congratulazioni per l'incarico e gli auguri di buon lavoro. «Le invio le mie congratulazioni per l'alta responsabilità a cui è stato chiamato e le formulo i migliori auguri di buon lavoro nell'interesse del nostro Paese».
  • 19 Giugno 2006

    Marini riceve il Presidente dell'Autorità per la Vigilanza sui lavori pubblici

    Il Presidente del Senato Franco Marini ha ricevuto oggi il Professor Alfonso Maria Rossi Brigante, Presidente dell'Autorità per la Vigilanza sui lavori pubblici.
  • 16 Giugno 2006

    La solidarietà del Presidente Marini al Presidente della Regione Campania e al Sindaco di Napoli

    Forte solidarietà al Presidente della Regione Campania Antonio Bassolino ed al Sindaco di Napoli Rosa Russo Jervolino e ferma condanna per gli atti intimidatori di cui sono stati fatto oggetto viene espressa dal Presidente del Senato Franco Marini. «Questo ennesimo atto di intimidazione ai danni di responsabili delle istituzioni campane non può che destare serio allarme. Sono sicuro che le istituzioni tutte e l'intera comunità nazionale sapranno reagire con la fermezza e la determinazione necessarie».
  • 13 Giugno 2006

    La solidarietà del Presidente Marini a Sandra Lonardo

    "Le giunga la solidarietà mia personale e dell'Assemblea del Senato". E' quanto afferma il Presidente del Senato Franco Marini in un messaggio a Sandra Lonardo, presidente del Consiglio regionale della Campania. "Ad atti tanto vili non c'è che una risposta, la più ferma e netta condanna da parte delle istituzioni e della società tutta".
  • 13 Giugno 2006

    Cariche incompatibili con il mandato parlamentare: comunicato dei Presidenti del Senato e della Camera

    Il Presidente del Senato della Repubblica, Franco Marini, ed il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, sentitisi questo pomeriggio, hanno convenuto che l'assunzione o il mantenimento da parte dei membri delle Camere di cariche o funzioni incompatibili con il loro mandato richiedono, anche per le conseguenze che tali situazioni producono nel rapporto tra istituzioni democratiche e opinione pubblica, una rigorosa valutazione e l'adozione di comportamenti coerenti con la dignità stessa della funzione parlamentare. Pertanto, al di là delle procedure espressamente previste dai Regolamenti parlamentari per tali circostanze e dei relativi termini di svolgimento, va con forza sottolineata la necessità che le eventuali incompatibilità in cui versino senatori e deputati vengano rimosse con la massima sollecitudine. Non è infatti ammissibile il protrarsi di situazioni che la Costituzione o le leggi qualificano come tra loro incompatibili. Tale fenomeno, oltre a contraddire un'esigenza di rispetto sostanziale delle regole, incide altresì negativamente sul corretto e pieno assolvimento delle cariche ricoperte e, quindi, sulla stessa funzionalità delle relative istituzioni, e può comportare un cumulo di emolumenti del tutto ingiustificato, tanto più inopportuno nell'attuale congiuntura economica del Paese. Richiamando il principio contenuto nell'articolo 54, secondo comma, della Costituzione secondo il quale "i cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore", i Presidenti del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati hanno rilevato l'assoluta necessità che i parlamentari che ricoprano cariche espressamente dichiarate, dalla Costituzione o dalle leggi, incompatibili con il mandato parlamentare provvedano responsabilmente a rimuovere senza indugio tali situazioni.
  • 9 Giugno 2006

    Il Cordoglio del Presidente Marini per la morte di Enzo Siciliano. "A lui un memore, grato pensiero"

    A Enzo Siciliano va tributato un "grato pensiero": è quanto scrive il Presidente del Senato, Franco Marini, in un commosso messaggio di cordoglio ai familiari dell'intellettuale scomparso, inviato anche a nome dell'Assemblea di Palazzo Madama. Il Presidente del Senato ricorda Enzo Siciliano come "un protagonista del Novecento italiano, una figura di intellettuale che seppe prestare il proprio impegno non solo alla scrittura, sua grande passione, ma anche alla trasmissione della grande cultura, con una lunga attività di giornalista e come Presidente della RAI". Enzo Siciliano - conclude il messaggio - "seppe coniugare innovazione e dimensione umana e di questo noi tutti sentiremo la mancanza". A lui "un memore, grato pensiero".
  • 7 Giugno 2006

    Marini incontra il Presidente del Bundestag Lammert

    Il Presidente del Senato Franco Marini ha ricevuto quest'oggi a Palazzo Giustiniani il presidente del Bundestag Norbert Lammert. Nel corso del lungo cordiale colloquio si è parlato, tra l'altro, di un rinnovato impegno dei Parlamenti in occasione del 50° anniversario della firma dei Trattati di Roma.
  • 5 Giugno 2006

    Attentato in Iraq: il cordoglio del Presidente del Senato

    Profondo dolore è stato espresso dal Presidente del Senato Franco Marini, in un messaggio al Capo di Stato Maggiore della Difesa, per la morte di un militare italiano e il ferimento di altri 4 soldati in un attentato a Nassiriya. Il Presidente Marini, esprimendo solidarietà alle Forze Armate italiane, ha chiesto al Capo di Stato Maggiore di farsi interprete, presso i familiari del militare caduto, del profondo cordoglio suo personale e dell'intero Senato e di esprimere la più sincera vicinanza alle famiglie dei militari feriti.
  • 30 Maggio 2006

    Il Presidente del Senato incontra l'Ambasciatore Spogli

    Il Presidente del Senato Franco Marini ha ricevuto oggi l'Ambasciatore Usa in Italia, Ronald Spogli. Il colloquio, nel corso del quale sono stati tra l'altro riconfermati i legami di amicizia tra Italia e Stati Uniti, è durato circa mezz'ora e si è svolto nello studio del Presidente del Senato. Al termine, il rituale scambio di doni. L'Ambasciatore Spogli ha regalato al Presidente Marini una Costituzione americana tascabile con dedica ed un portaoggetti d'argento. Marini ha ricambiato con una scatola d'argento raffigurante Palazzo Madama.
  • 30 Maggio 2006

    Domani Napolitano, Marini, Epifani e Pininfarina ricordano Luciano Lama

    Mercoledì 31 maggio alle ore 17 nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, nel decennale della scomparsa di Luciano Lama, si terrà la cerimonia di commemorazione con il Presidente del Senato Franco Marini, il Segretario generale della Cgil Guglielmo Epifani ed il Vicepresidente della Confindustria Andrea Pininfarina. Sarà presente il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Le richieste di accredito per giornalisti, fotografi e operatori tv vanno inviate all'ufficio stampa del Senato, al fax 0667062947, con l'indicazione della testata giornalistica e con i dati anagrafici del richiedente.
  • 25 Maggio 2006

    Il Presidente Marini incontra il direttivo della Stampa Parlamentare

    Il Presidente del Senato, Franco Marini, ha incontrato oggi a Palazzo Madama il direttivo dell'Associazione Stampa Parlamentare guidato dal Presidente Pierluca Terzulli.
  • 25 Maggio 2006

    Domani Marini alla seduta straordinaria del Consiglio regionale abruzzese

    Il presidente del Senato Franco Marini interverrà domani, venerdì 26 maggio, alla seduta straordinaria del Consiglio regionale abruzzese in programma alle ore 11 a L'Aquila.
  • 22 Maggio 2006

    Portavoce Marini a Berlusconi: nessun blitz

    Dichiarazione del Portavoce del Presidente del Senato. "L'Onorevole Berlusconi è incorso in un errore in quanto il Regolamento del Senato prevede che i componenti delle Giunte e delle Commissioni siano designati dai Gruppi parlamentari rispettando il criterio della proporzionalità". Nessun potere è attribuito al Presidente di mutare tale criterio o di intervenire sulle designazioni. Quindi non c'è stato nessun blitz da parte del Presidente del Senato".
  • 20 Maggio 2006

    Lunedì il Presidente del Senato all'inaugurazione della mostra su Alcide De Gasperi

    Il presidente del Senato Franco Marini interverrà, lunedì prossimo alle ore 17.00, all'inaugurazione della mostra della Fondazione Alcide De Gasperi, presieduta dal sen. Giulio Andreotti, dal titolo "Alcide De Gasperi. Un europeo venuto dal futuro", presso l'Archivio Centrale dello Stato di Roma.
  • 19 Maggio 2006

    Referendum: lettera dei Presidenti delle Camere a Petruccioli

    Spazio adeguato all'informazione sul referendum costituzionale previsto per il 25 e 26 giugno viene sollecitato dai Presidenti delle Camere in una lettera al Presidente della Rai Petruccioli. "Ci rivolgiamo direttamente a Lei - è precisato tra l'altro nella lettera di Bertinotti e Marini - stante il mancato rinnovo della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, al fine di sottolineare la necessità che la Rai dia uno spazio adeguato all'informazione su tale scadenza e, è evidente, sui contenuti del provvedimento sottoposto al voto dei cittadini. Ciò al fine di consentire a tutti gli elettori di poter deliberare nella piena conoscenza di un provvedimento così rilevante per il nostro sistema costituzionale".
  • 19 Maggio 2006

    Marini alla festa di Legambiente a Castel del Monte

    Il Presidente del Senato Franco Marini interverrà alle ore 12 alla terza edizione di "Voler bene all'Italia", la festa nazionale della "PiccolaGrandeItalia", promossa da Legambiente in collaborazione con numerose associazioni ed enti locali, sotto l'alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica, che si terrà domenica 21 maggio a Castel del Monte, in Abruzzo.
  • 19 Maggio 2006

    Marini incontra Delegazione Repubblica Popolare Cinese

    Il Presidente del Senato Franco Marini ha incontrato una delegazione della Repubblica popolare cinese guidata dal ministro del Dipartimento Internazionale del CCPCC, Wang Jiarui. Nel corso dell'incontro il Presidente del Senato ha affermato che "l'Italia è particolarmente attenta al ruolo politico ed economico della Cina nel contesto asiatico e nel mondo". Allo stesso modo, ha aggiunto, "siamo attenti alla crescita della democrazia politica e della società civile in Cina ed in tutto il continente asiatico".

Archivio dei comunicati



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina