Il Presidente: Comunicati stampa

2008

  • 6 Febbraio 2008

    Esplosione in fabbrica. Il cordoglio del Presidente Marini

    ''Ho appreso con profonda tristezza della drammatica esplosione avvenuta questa mattina a Sant'Egidio di Madonna delle Macchie, che ha causato la morte di quattro persone. In questo momento di profonda tristezza per l'ennesima tragedia sul lavoro, la prego, Signor Prefetto, di far giungere ai parenti delle vittime, anche a nome dell'Assemblea di Palazzo Madama, i sentimenti del più sincero cordoglio, con un pensiero di solidarietà per il giovane rimasto gravemente ferito nell'incidente''. E' quanto scrive il Presidente del Senato Franco Marini in un messaggio inviato al Prefetto di Terni Sabatino Marchione.
  • 3 Febbraio 2008

    Morte Rosa Berlusconi: il cordoglio di Marini

    Il Presidente del Senato Franco Marini ha inviato a Silvio Berlusconi il seguente telegramma: "Nel difficile momento della scomparsa della sua cara mamma, esprimo a nome mio personale e dei colleghi senatori sentimenti di profondo cordoglio e di sincera partecipazione al grande dolore che la colpisce."
  • 29 Gennaio 2008

    Minacce Giornalisti. Presidente Marini preoccupato per ripetersi intimidazioni

    Il Presidente del Senato Franco Marini nell'esprimere solidarietà ai direttori del Sole 24 Ore, Ferruccio De Bortoli, de La Repubblica, Ezio Mauro e del Corriere della Sera, Paolo Mieli per le intimidazioni subite, ha condannato i vili gesti. Il Presidente Marini si è detto fortemente preoccupato per il ripetersi di simili episodi che, più volte, hanno interessato i responsabili degli organi di informazione e invita a non sottovalutarli, auspicando che si faccia ogni sforzo per far luce sulla lunga serie di inquietanti episodi che hanno riguardato nell'ultimo periodo numerose altre personalità.
  • 28 Gennaio 2008

    Presidente Marini consegna a Presidente dell'Unicef Italia 45.260 euro. La somma raccolta con la vendita dei biglietti del Concerto di Natale 2007

    Il Presidente del Senato Franco Marini ha ricevuto, questa mattina a Palazzo Madama, il Presidente dell'Unicef-Italia Antonio Sclavi al quale ha consegnato la somma ricavata dalla vendita dei biglietti per il tradizionale 'Concerto di Natale', eseguito dall'Accademia Barocca di Santa Cecilia nell'Aula di Palazzo Madama lo scorso 16 dicembre. Per l'XI edizione dell'iniziativa benefica, l'incasso, pari a 45.260 euro, è stato devoluto al progetto dell'Unicef 'Bambini di strada' attivo nella Repubblica Democratica del Congo. Si tratta di una attività, partita sei anni fa, che offre concreta assistenza, avviando al recupero sociale, gli orfani di guerra e gli 'ex bambini soldato' che vivono abbandonati nelle strade della capitale Kinshasa. Il programma di assistenza si avvale di centri di accoglienza che offrono ai bambini aiuto immediato, riparo notturno, possibilità di recupero scolastico e di formazione professionale. L'Unicef finanzia a Kinshasa sette centri, più altri quattro attivi in altrettante città dei Paese. Ogni centro può accogliere un centinaio di bambine e bambini per un periodo di permanenza medio di sei mesi. L'obiettivo finale è quello di garantire il loro reinserimento nelle famiglie e la continuazione dell'attività scolastica. L'allestimento del 'Concerto di Natale' 2007 ¿ prezzo minimo del biglietto 100 euro, incasso 45.260 euro - non ha avuto alcun onere a carico del Senato della Repubblica, grazie al contributo di Bnl Gruppo Bnp Paribas.
  • 28 Gennaio 2008

    Lettera minacce a 'La Padania'. Presidente Marini: ''Far luce su episodio inquietante''

    Il Presidente del Senato Franco Marini, appresa la notizia della missiva recapitata al quotidiano 'La Padania' contenente minacce nei confronti dei senatori Rocco Buttiglione, Roberto Calderoli e Francesco Storace e degli onorevoli Giovanni Alemanno, Pier Ferdinando Casini, Gianfranco Fini e Maurizio Gasparri, nell'esprimere solidarietà ai parlamentari e al Direttore del quotidiano, ha condannato la vile intimidazione e ha auspicato che si faccia ogni sforzo per far luce sull'inquietante episodio.
  • 22 Gennaio 2008

    Scomparsa Boldrini. Il cordoglio del Presidente Marini

    "Protagonista della rinascita democratica"
    "Protagonista indiscusso della rinascita democratica e della vita istituzionale dell'Italia repubblicana": così il Presidente del Senato Franco Marini rende omaggio alla figura di Arrigo Boldrini, in un commosso messaggio alla famiglia con il quale esprime "i sentimenti del più profondo cordoglio" anche a nome dell'intero Senato della Repubblica. Dopo aver ricordato l'intensa e lunga attività politica e istituzionale, la sua presenza prima alla Consulta, poi nell'Assemblea costituente e, quindi, in Parlamento per undici legislature, Marini conclude così il suo messaggio: "L'impegno civile e la dedizione di Arrigo Boldrini rappresentano un esempio per quanti hanno a cuore i valori del progresso morale e civile del Paese".
  • 21 Gennaio 2008

    Il Presidente Marini alla Giornata per Strehler: "L'uomo al centro della sua attività"

    "Giorgio Strehler ha avuto la capacità, sia nella produzione artistica sia nell'impegno civile, di mettere al centro della sua attenzione i rapporti tra l'uomo e la società, l'uomo e la storia, l'uomo e la politica. Questa sensibilità ne ha fatto non soltanto uno dei maggiori esponenti del mondo teatrale italiano e internazionale del XX secolo, ma gli ha anche consentito di svolgere i suoi incarichi politici, di senatore e di parlamentare europeo, con grande intelligenza e impegno". È quanto ha dichiarato il Presidente del Senato Franco Marini, presente alla Giornata di Studio su "Giorgio Strehler e il teatro pubblico", in corso di svolgimento a Roma nella Sala Capitolare del Convento di Santa Maria sopra Minerva.
  • 15 Gennaio 2008

    Intercettazioni telefoniche: nota dell'ufficio stampa della Presidenza del Senato

    In relazione a notizie riportate da un quotidiano a diffusione nazionale su una comunicazione telefonica del senatore Francesco Cossiga, che sarebbe stata intercettata nell'ambito di indagini giudiziarie, il Presidente del Senato, Franco Marini, ha espresso la sua viva preoccupazione per l'inammissibile fuga di notizie coperte dal segreto delle indagini preliminari. Il Presidente del Senato, nel ritenere inaccettabile lo stillicidio di notizie che giungono così alla stampa in maniera incontrollabile e in violazione delle norme vigenti, ricorda che un eventuale uso processuale delle intercettazioni dovrà avvenire nel più rigoroso rispetto delle prerogative costituzionali assicurate ai parlamentari. La Commissione Giustizia sta esaurendo la trattazione del disegno di legge, già approvato dalla Camera, in tema di intercettazioni, che sarà posto nei tempi più brevi all'esame dell'Aula, per dare a questa delicata materia gli indispensabili elementi di chiarezza e certezza istituzionale. E' quanto contenuto in una nota dell'Ufficio stampa della Presidenza del Senato.
  • 14 Gennaio 2008

    Sole 24 Ore. Presidente Marini: ''Non sottovalutare minacce inquietanti''

    Il Presidente del Senato Franco Marini ha telefonato al direttore de 'Il Sole 24 Ore' Ferruccio De Bortoli esprimendo a lui e al giornalista Nino Amadore la vicinanza e la solidarietà sua personale e di tutto il Senato dopo le gravissime intimidazioni ai loro danni. Il Presidente Marini ha sottolineato la grande rilevanza civile dell'azione che 'Il Sole 24 Ore' sta svolgendo accanto ai tanti coraggiosi imprenditori siciliani che vogliono liberarsi dal giogo mafioso e ha auspicato che queste inquietanti minacce non vengano sottovalutate.
  • 11 Gennaio 2008

    Telefonata del Presidente Marini all'On. Berlusconi dopo minacce

    Il Presidente del Senato Franco Marini, appresa la notizia del grave atto di intimidazione, ha telefonato all'onorevole Silvio Berlusconi per esprimere, a lui e al fratello Paolo, la solidarietà personale e di tutto il Senato. Il Presidente Marini ha inoltre auspicato che su questo inquietante episodio si faccia luce quanto prima.
  • 7 Gennaio 2008

    PD. Ufficio stampa Presidenza Senato, riportate notizie fantasiose

    In relazione all'articolo pubblicato dal quotidiano La Stampa dal titolo "Bacchettate e minacce. I big del Pd contro Walter" si precisa che in esso sono contenute delle affermazioni attribuite al Presidente del Senato Franco Marini che sono il frutto della più sfrenata fantasia. Allo stesso modo, risulta inventata la notizia di una telefonata di Veltroni al Presidente Marini. E' quanto contenuto in una nota dell'Ufficio stampa della Presidenza del Senato.

Archivio dei comunicati



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina