Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 5 al 11 marzo 2007

  • Attività dell'Assemblea

    • Con 246 voti a favore, 5 astenuti e nessun voto contrario l'Assemblea ha approvato il ddl 1314, di conversione del decreto-legge n. 8, recante misure urgenti per la prevenzione e la repressione dei fenomeni di violenza connessi alle competizioni calcistiche (seduta antimeridiana del 7 marzo). Il provvedimento passa ora all'esame della Camera dei deputati.
    • L'Aula di Palazzo Madama ha approvato in prima lettura il ddl costituzionale n. 1084, nel testo licenziato all'unanimità dalla Camera dei deputati, che sopprime le parole dell'articolo 27 della Costituzione che richiamano la possibilità di applicare la pena di morte nei casi previsti dalle leggi militari di guerra (seduta antimeridiana del 7 marzo). L'iter del provvedimento prosegue alla Camera per la seconda lettura, secondo la procedura prevista dall'articolo 138 della Costituzione per le leggi costituzionali.
    • Nella seduta del 6 marzo il Vice Ministro degli affari esteri Franco Danieli ha riferito in Aula sul rapimento in Afghanistan del giornalista italiano Daniele Mastrogiacomo.

    Attività delle Commissioni

    • Le COMMISSIONI AFFARI COSTITUZIONALI E FINANZE RIUNITE hanno proseguito l'esame del ddl 1329 di conversione in legge del decreto n. 10, recante disposizioni volte a dare attuazione ad obblighi comunitari ed internazionali (seduta del 6 marzo).
    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI ha approvato con modifiche, in sede deliberante (seduta del 7 marzo), la proposta di istituzione della Giornata Nazionale del Braille (Atto Senato 900).
      In settimana è inoltre proseguita (seduta del 7 marzo) la discussione del ddl n. 1003 e congiunti sull'istituzione del "Giorno della memoria" dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi, fissando il termine per gli emendamenti alle ore 18 di giovedì 15 marzo.
      Con la relazione del sen. Calvi la Commissione ha poi avviato l'esame del ddl 1270 su "Integrazioni e modifiche alle disposizioni sul rapporto tra procedimento penale e procedimento disciplinare nella pubblica amministrazione "; giovedì 22 marzo alle ore 18 scadrà il termine per presentare emendamenti (seduta del 7 marzo).
      E' stato infine fissato il nuovo termine per la presentazione degli emendamenti alle ore 18 di giovedì 8 marzo, sul ddl 772 di delega al Governo per il riordino dei servizi pubblici locali (seduta del 6 marzo).
    • Con la relazione del sen. Salvi la COMMISSIONE GIUSTIZIA ha iniziato (seduta del 6 marzo) ad esaminare il disegno di legge n. 1339 di iniziativa dei Ministri Pollastrini e Bindi sui "Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi" (cossiddetti Dico).
    • In relazione all'indagine conoscitiva sulle prospettive evolutive del ruolo delle Forze armate nella costruzione del processo di pace la COMMISSIONE DIFESA ha proseguito l'audizione di rappresentanti dei COCER, ascoltando rappresentanti della Sezione Esercito, della Sezione Marina, della Sezione Aeronautica, della Sezione Carabinieri e della Sezione Guardia di finanza (seduta del 7 marzo).
      E' proseguita anche l'indagine conoscitiva sulla condizione del personale femminile arruolato nelle Forze armate con l'audizione di esponenti del personale femminile delle tre categorie dell'Esercito, della Marina, dell'Aeronautica, dei Carabinieri, delle Capitanerie di porto e della Guardia di finanza (seduta dell'8 marzo).
      Con la relazione del senatore Marini la Commissione ha infine avviato l'esame dell'A.S. 574 in materia di inquadramento del personale civile del Circolo ufficiali delle Forze armate nell'organico del Ministero della difesa (seduta del 6 marzo).
    • Prosegue l'indagine conoscitiva sul cinema e lo spettacolo dal vivo in COMMISSIONE ISTRUZIONE (seduta del 6 marzo), che ha ascoltato rappresentanti degli operatori telefonici Telecom Italia, Wind Telecomunicazioni, Vodafone, Fastweb e Tiscali.
      La Commissione ha poi fissato alle ore 18 di giovedì 8 marzo, il nuovo termine per la presentazione degli emendamenti al ddl 1214, contenente la delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca (seduta del 6 marzo).
    • Le COMMISSIONI ISTRUZIONE E LAVORI PUBBLICI RIUNITE hanno proseguito in sede referente (seduta del 7 marzo) l'esame congiunto dei ddl nn. 239 e 1269 concernenti la revisione della disciplina relativa alla titolarità e al mercato dei diritti di trasmissione radiotelevisiva degli eventi sportivi. Il termine per la presentazione degli emendamenti al ddl 1269 assunto quale testo base è stato fissato alle ore 13 di giovedì 15 marzo.
    • Nella seduta del 7 marzo la COMMISSIONE AGRICOLTURA ha ascoltato le comunicazioni del Ministro delle politiche agricole, De Castro su questioni urgenti del settore primario; ha inoltre svolto l'audizione del Agci-Agrital, Fedagri-Confcooperative, Legacoop agroalimentare, Ascat-Unci nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle prospettive di sviluppo dell'uso di biomasse e di biocarburanti di origine agricola e sulle implicazioni per il comparto primario e ha infine portato avanti l'indagine conoscitiva sulla competitività interna ed internazionale delle imprese del settore primario ed agroalimentare, nel quadro della riforma della PAC e dei negoziati dell'Organizzazione mondiale del commercio (WTO), anche in relazione all'implementazione degli strumenti di programmazione negoziata in agricoltura e all'integrale utilizzo delle risorse comunitarie svolgendo l'audizione di organismi di cooperazione agricola (Agci-Agrital, Fedagri-Confcooperative, Legacoop agroalimentare, Ascat-Unci).
    • E' stato riaperto, in COMMISSIONE INDUSTRIA (seduta del 6 marzo), il termine per la presentazione di emendamenti all'A.S. 691 sulla liberalizzazione dei settori dell'energia elettrica e del gas naturale: scadrà alle ore 12 di lunedì 12 marzo.
    • La COMMISSIONE LAVORO ha espresso (seduta del 7 marzo) un parere favorevole con osservazioni, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente la ricognizione delle strutture e delle risorse del Ministero del lavoro e della previdenza sociale e del Ministero della solidarietà sociale (69).
      E' inoltre proseguito (seduta del 6 marzo) l'esame del ddl 1018 sull'incremento della managerialità nelle imprese del Mezzogiorno, con l'incarico al Relatore, sen. Adragna di ascoltare informalmente le organizzazioni di categoria interessate.
    • Con l'audizione dei rappresentanti del CONAI la COMMISSIONE AMBIENTE ha portato avanti l'indagine conoscitiva sull'attività della Protezione civile in relazione alle situazioni emergenziali del Paese (seduta del 7 marzo).
    • Con l'approvazione di una risoluzione la COMMISSIONE POLITICHE DELL'UE ha licenziato gli atti comunitari: n. 7 "Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Programma legislativo e di lavoro della Commissione per il 2007" e n. 8 "Progetto di programma di 18 mesi delle presidenze tedesca, portoghese e slovena" (seduta del 7 marzo).
    • La COMMISSIONE D'INCHIESTA SUL SSN ha svolto l'audizione del presidente del Consiglio superiore di sanità, professor Franco Cuccurullo (seduta del 7 marzo).
    • La COMMISSIONE ANTIMAFIA ha ascoltato il Procuratore Nazionale Antimafia, Piero Grasso (seduta del 6 marzo).
    • La COMMISSIONE D'INCHIESTA SULL'URANIO IMPOVERITO ha approvato all'unanimità il testo del Regolamento interno, con alcune modifiche (seduta del 6 marzo).


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina