Archivio storico - Attività editoriale

ALFREDO ROCCO, Discorsi Parlamentari

Discorsi parlamentari

Con un saggio di Giuliano Vassalli.il Mulino 2005

ALFREDO ROCCO, Discorsi Parlamentari

Il volume raccoglie i discorsi più significativi pronunciati da Alfredo Rocco, deputato e ministro della giustizia e degli affari di culto dal 1925 al 1932, nelle Aule di Montecitorio e di Palazzo Madama, con un saggio introduttivo di Giuliano Vassalli.

Rocco, giurista e uomo politico, contribuì in modo decisivo a delineare l'architettura istituzionale dello Stato fascista, con l'elaborazione delle leggi fondamentali del regime, dalla facoltà dell'Esecutivo di emanare norme giuridiche alla riforma generale dei codici.

Nel CD-Rom, allegato al volume, è ricostruita nella sua interezza l'attività parlamentare svolta da Rocco nelle Assemblee, negli Uffici e nelle Commissioni di entrambi i rami del Parlamento. Sono di ausilio al lettore per una migliore comprensione dei testi: le schede sulla composizione dei Governi e degli Uffici di Presidenza di Camera e Senato, gli indici cronologici degli interventi, i testi dei disegni di legge presentati dal Ministro, la sintesi della carriera politica di Rocco.

Completano la raccolta degli atti parlamentari le relazioni ai disegni di legge nonché quelle redatte in occasioni diverse, come l'approvazione dei Codici e l'ordinamento delle Corti d'assise.

Alfredo Rocco nacque a Napoli il 9 settembre 1875. Professore ordinario di Diritto commerciale all'Università di Urbino e Macerata, poi di Procedura civile a Parma, tenne la cattedra di Diritto commerciale a Padova, dal 1910 al 1925, e successivamente quella di Legislazione economica dell'Università di Roma, di cui fu rettore dal 1932 al 1935. Entrato nel 1921 alla Camera dei deputati, della quale fu Presidente nel 1924, più volte sottosegretario, fu ministro della giustizia e degli affari di culto dal 1925 al 1932. Nominato senatore nel 1934, morì a Roma nel 1935.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina