Amministrazione - Concorsi

Domande e risposte

Concorso pubblico, per esami, a sette posti di Consigliere parlamentare di prima fascia

  1. La firma della domanda di partecipazione deve essere autenticata?

    No, occorre soltanto la firma del candidato (in maniera autografa ed in originale, ovviamente). La mancanza della firma comporta la irricevibilità della domanda di partecipazione.
  2. Posso inviare la domanda di partecipazione redigendola in forma libera?

    No. A pena di irricevibilità della domanda stessa, quest'ultima deve essere redatta sull'apposito modulo (o fotocopia di questo) riportato in allegato all'avviso di concorso (che è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, serie speciale Concorsi ed esami n. 54 del 17 luglio 2009), ovvero sulla copia del modulo stampabile dal sito Internet del Senato della Repubblica. La domanda deve essere redatta a penna ovvero con apparecchiatura di stampa elettronica o meccanica.
  3. Dove, come ed entro quale termine posso inviare la domanda di partecipazione al concorso?

    La domanda di partecipazione al concorso deve essere spedita - soltanto con una delle due seguenti modalità: raccomandata con avviso di ricevimento; posta celere con avviso di ricevimento - al Servizio del Personale del Senato della Repubblica - Codice A7 - via della Dogana Vecchia n. 29 - 00186 ROMA, entro e non oltre il 17 agosto 2009 (trentesimo giorno dalla pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale, serie speciale Concorsi ed esami n. 54 del 17 luglio 2009).
  4. Cosa succede se spedisco la domanda (con raccomandata con avviso di ricevimento oppure con posta celere con avviso di ricevimento) entro il 17 agosto 2009 ma questa perviene al Servizio del Personale dopo tale data?

    La domanda di partecipazione inviata (cioè consegnata all'Ufficio postale di partenza della raccomandata con avviso di ricevimento o della posta celere con avviso di ricevimento) entro il 17 agosto 2009 viene presa in considerazione soltanto se arriva all'Ufficio postale ricevente entro e non oltre il 31 agosto 2009 (quarantacinquesimo giorno successivo alla pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale, serie speciale Concorsi ed esami n. 54 del 17 luglio 2009). In ambedue i casi il timbro postale fa fede della data. Il Senato non risponde di eventuali ritardi o disguidi imputabili al servizio postale.
  5. Cosa succede se spedisco la domanda (con raccomandata con avviso di ricevimento oppure con posta celere con avviso di ricevimento) dopo il 17 agosto 2009 ma comunque essa perviene al Servizio del Personale entro il 31 agosto 2009?

    La domanda di partecipazione non sarà considerata ricevibile, perché il termine per la spedizione della raccomandata con avviso di ricevimento oppure con posta celere con avviso di ricevimento scade comunque il 17 agosto 2009.
  6. Cosa succede se spedisco la domanda con pony express, oppure con posta prioritaria o espressa?

    La domanda di partecipazione deve essere inviata soltanto per raccomandata con avviso di ricevimento oppure per posta celere con avviso di ricevimento: se inviata in qualunque altra forma, la domanda di partecipazione sarà considerata irricevibile.
  7. E' possibile depositare personalmente la domanda di partecipazione al concorso presso gli uffici del Senato?

    No, la domanda di partecipazione deve essere inviata soltanto per raccomandata con avviso di ricevimento oppure per posta celere con avviso di ricevimento.
  8. Quali titoli di studio consentono l'ammissione al concorso?

    Occorre aver conseguito uno dei titoli di studio indicati nell'Allegato A al bando di concorso (diploma di laurea nell'ambito dell'ordinamento previgente alla riforma universitaria in uno dei corsi di laurea ivi specificati, ovvero laurea specialistica o magistrale in in una delle classi di laurea ivi specificate) conseguiti con una votazione pari a 110/110 o equivalente.
  9. A quale data devo possedere i requisiti per l'ammissione al concorso ed i titoli di preferenza?

    I requisiti per l'ammissione al concorso e gli eventuali titoli devono essere posseduti alla data del 17 agosto 2009 (ultimo giorno utile per l'invio della domanda di partecipazione). Pertanto, con riferimento all'età (che non può essere superiore ai 40 anni), non possono partecipare al concorso coloro che sono nati prima del 17 agosto 1969. Nel caso di dipendenti di ruolo del Senato, non possono partecipare al concorso coloro che sono nati prima del 17 agosto 1964.
  10. Cosa devo allegare alla domanda?

    Al modulo di domanda non va allegato alcun certificato o documento, con una eccezione: qualora i titoli di studio siano stati conseguiti all'estero, devono essere allegate, a pena di esclusione, le prescritte dichiarazioni di equipollenza, rilasciate dalle competenti autorità italiane, dei titoli di studio conseguiti all'estero con le lauree richieste dal bando (allegato A) da cui deve risultare, altresì, a quale dei giudizi o delle votazioni previsti per le suddette lauree equivalga la valutazione riportata nel titolo di studio conseguito all'estero.
  11. Posso integrare o modificare la domanda gia inviata?

    Le integrazioni e le modifiche delle domande di partecipazione già inviate sono prese in considerazione soltanto se spedite (sempre con raccomandata con avviso di ricevimento oppure con posta celere con avviso di ricevimento) entro il 17 agosto 2009 e pervenute entro il 31 agosto 2009.
  12. Quali sono le conseguenze dell'indicazione del possesso di un requisito che, invece, non si possiede?

    La domanda di partecipazione è una dichiarazione sostitutiva di certificazione. L'Amministrazione del Senato pertanto provvederà a verificare (anche d'ufficio) le dichiarazioni contenute nelle domande di partecipazione e - nel caso di dichiarazione non rispondente al vero - procederà all'esclusione del candidato dal concorso; inoltre, va ricordato che nel caso di dichiarazioni mendaci si viene perseguiti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia (articolo 76 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445).
  13. E' disponibile un programma delle materie d'esame?

    No.
  14. E' disponibile una bibliografia predisposta dal Senato circa le materie d'esame?

    No.
  15. Quando si svolgeranno le prove preliminari?

    Nella Gazzetta Ufficiale (Serie Speciale "Concorsi ed esami") del 30 ottobre 2009 verrà data comunicazione del diario della prova preliminare
  16. Dove posso reperire il Regolamento del Senato e gli atti parlamentari?

    Il Regolamento e gli atti parlamentari del Senato possono essere consultati su questo sito Internet oppure acquistati presso la libreria del Senato (Via della Maddalena n. 27 - Roma - tel. 0667062505).
  17. La procedura di concorso e articolata in piu indirizzi?

    Sì, sono messi a concorso 7 posti, cinque riservati all'indirizzo giuridico e due all'indirizzo economico: per scegliere l'indirizzo, occorre barrare nel modulo di domanda l'apposita casella: i due indirizzi sono rigorosamente alternativi.
  18. In caso di laurea specialistica o magistrale, devo indicare nel modulo il codice corrispondente al corso di laurea, tra quelli stabiliti nell'Allegato A?

    In caso di laurea specialistica o magistrale, occorre indicare nel modulo di domanda il codice di cui all'allegato A afferente la laurea medesima (CLS-numero/S ovvero DS/S ovvero ancora LM-numero) al fine di poter verificare il possesso del requisito del titolo di studio, così come indicato nel bando.
  19. E' prevista una prova preliminare per accedere alle prove scritte?

    Sì, i candidati ammessi al concorso sono chiamati a sostenere una prova preliminare consistente in 60 quesiti a risposta multipla: la prova preliminare è distinta tra indirizzo giuridico e indirizzo economico.
  20. Sara pubblicato un archivio di quesiti per la prova preliminare?

    L'Amministrazione del Senato curerà la pubblicazione di un archivio dei quesiti da cui saranno estratti quelli oggetto della prova preliminare. La data e le modalità di pubblicazione dell'archivio saranno comunicate nella Gazzetta Ufficiale (Serie Speciale "Concorsi ed esami") del 30 ottobre 2009.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina