Comunicati stampa del Senato
  • Maggio 2014

    • Giovedì 29

      "Politiche per il territorio priorità assoluta". Messaggio del presidente Grasso ai promotori del Manifesto "Italia Paradiso" e delle iniziative "Sardegna chi_ama"

      "Gentili Direttori, vi ringrazio per l'invito ad aderire al Manifesto 'Italia Paradiso' per la tutela e la promozione del territorio italiano". E' quanto si legge nel messaggio che il presidente del Senato, Pietro Grasso, ha inviato a Paolo Fresu e Alessandro Delpiano, rispettivamente direttore artistico e direttore scientifico del progetto "Sardegna chi_ama - Musica e cultura per ri_costruire il futuro", in occasione degli eventi previsti a Cagliari il 30 e 31 maggio in favore delle popolazioni colpite dall'alluvione dello scorso novembre.

      "La frase del grande scrittore e poeta argentino Jorge Luis Borges 'La terra è un paradiso e l'inferno è non accorgersene', da cui è tratto il titolo del Manifesto, nasconde una saggezza profonda. Ci fa capire - aggiunge il presidente Grasso - cosa dobbiamo e possiamo fare, istante per istante, dovunque ci troviamo. Ciascuno di noi, secondo le proprie possibilità, capacità e competenze, si deve impegnare quotidianamente per promuovere, riqualificare, tutelare e valorizzare la meravigliosa bellezza del nostro paesaggio e delle nostre città: troppo spesso sembra quasi non sia compito nostro tutelare la nostra terra, tra abusi edilizi e dissesto idrogeologico, mentre averne cura significa soprattutto difenderla. Anche alla luce dei recenti e tragici eventi catastrofici che hanno colpito molte zone del nostro straordinario Paese, il mio auspicio è che le politiche per il governo del territorio possano diventare una priorità assoluta e imprescindibile per uno sviluppo sostenibile, perché da questo dipende il destino dell'uomo".

      "Certo che il convegno 'Riflessioni e politiche per il governo del territorio' e il concerto in favore delle popolazioni sarde colpite dall'alluvione, che si terranno a Cagliari rispettivamente il 30 e il 31 maggio prossimi, otterranno il meritato successo - conclude il Presidente del Senato - colgo l'occasione per porgere a tutti gli intervenuti i miei più cordiali saluti".

      Comunicato congiunto - Uffici Stampa Senato e Camera

      Lezioni di Costituzione. Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Domani alle ore 12 cerimonia conclusiva a Montecitorio - Intervengono Grasso, Boldrini, Giannini. Diretta Rai, webtv e canali satellitari Camera e Senato

      Si terrà domani, venerdì 30 maggio, alle ore 12, alla presenza del Presidente del Senato, Pietro Grasso, e della Presidente della Camera, Laura Boldrini, la cerimonia conclusiva della settima edizione del progetto "Lezioni di Costituzione. Dalle aule parlamentari alle aule di scuola". Nell'Aula di Palazzo Montecitorio avrà luogo la premiazione dei migliori lavori presentati dalle scuole, con la partecipazione di circa 500 fra studenti, insegnanti e dirigenti scolastici di 61 Istituti di istruzione superiore delle diverse Regioni italiane.

      All'iniziativa, organizzata dalla Camera dei deputati e dal Senato della Repubblica in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e avviata nel 2007/2008 in occasione del 60° anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione, interverrà il Ministro Stefania Giannini. L'appuntamento sarà trasmesso in diretta dalla Rai, dalla webtv e dai canali satellitari di Camera e Senato.

      Oggi pomeriggio, gli studenti e i docenti si divideranno tra Senato e Camera, per una visita di studio, incontrando parlamentari ed esperti su questioni di interesse costituzionale.

      Nel corso della cerimonia conclusiva di domani, la Presidente Boldrini proclamerà le scuole vincitrici nelle quattro categorie previste dal concorso (Pertinenza del tema e rielaborazione culturale, Ricchezza di contenuti e documentazione, Originalità della ricerca ed efficacia della presentazione, Coinvolgimento del territorio). Verrà assegnato, inoltre, il premio speciale "Genoviè De Vita" per l'uso da parte delle scuole delle tecnologie informatiche. Quest'ultimo premio è intitolato alla memoria dell'ispettrice del Ministero dell'Istruzione che ha svolto un ruolo determinante nell'avvio delle prime edizioni del progetto. Infine, saranno menzionati altri Istituti scolastici che hanno presentato elaborati di qualità particolarmente elevata.

      Dopo la proclamazione dei vincitori, prenderanno la parola gli studenti in rappresentanza delle scuole premiate. Seguirà l'intervento del Ministro Giannini. Concluderà la manifestazione l'intervento del Presidente del Senato, Pietro Grasso.

      Agli studenti vincitori verranno consegnate targhe di riconoscimento dai Presidenti delle Camere. Al termine della cerimonia, Grasso e Boldrini incontreranno studenti e docenti in Transatlantico.

      Le "Lezioni di Costituzione" costituiscono il più avanzato progetto di formazione civile rivolto alle scuole, realizzato in collaborazione fra i due rami del Parlamento. Il progetto si affianca alle altre numerose iniziative organizzate dalle Camere per gli studenti delle scuole italiane. Ad esempio, le "Giornate di formazione" e "Un Giorno in Senato" che si svolgono regolarmente presso le sedi parlamentari (tutte le informazioni in merito si possono reperire presso i siti di Camera e Senato). Si tratta di iniziative che intendono fornire un supporto concreto ai docenti impegnati nell'approfondimento dei contenuti della nostra Carta fondamentale nell'ambito dell'insegnamento multidisciplinare "Cittadinanza e Costituzione" previsto dagli attuali programmi scolastici per tutti gli ordini di studio.

      Le 61 scuole partecipanti al progetto "Lezioni di Costituzione" sono state selezionate sulla base di un concorso nazionale e hanno svolto, nel corso dell'anno scolastico, percorsi di studio su particolari aspetti della Costituzione.

      Per preparare l'iniziativa, il 12 e 13 dicembre 2013 si è svolta presso la Camera e il Senato, come nelle precedenti edizioni, una sessione di avvio del progetto insieme ai docenti delle scuole selezionate. Le scuole hanno lavorato anche avvalendosi degli strumenti didattici posti a disposizione dalle Camere (piattaforma didattica sulla Costituzione sul sito di Camera e Senato, forum interattivo con studenti e docenti).

      Un Comitato formato da deputati e senatori e da rappresentanti del Ministero dell'Istruzione ha individuato le scuole vincitrici. Fanno parte del Comitato, per la Camera il Vicepresidente Luigi Di Maio, la segretaria di Presidenza Caterina Pes e il deputato Giuseppe Pisicchio; per il Senato, il questore Lucio Malan, la segretaria di Presidenza Silvana Amati, e il senatore Lucio Romano.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina