Comunicati stampa del Senato
  • Ottobre 2015

    • Venerdì 9

      Nobel Pace. Dichiarazione del Presidente Grasso

      Soddisfazione e gioia per l'assegnazione del Premio Nobel al Quartetto per il dialogo nazionale tunisino

      Esprimo soddisfazione e gioia per l'assegnazione del Premio Nobel per la pace al Quartetto per il dialogo nazionale tunisino (Sindacato generale tunisino, Confederazione tunisina di Industria, Commercio e Artigianato, Lega tunisina per i diritti umani e Ordine degli avvocati). Il loro ruolo di mediazione è stato determinante nel momento in cui, nell'estate 2013, il Paese era preda del caos e rischiava l'estremizzazione del confronto politico e la guerra civile. Un bel segnale di maturità e di consapevolezza della società civile tunisina, che ha innescato un processo, pacifico e responsabile, di ricostruzione costituzionale e democratica. Ricordo con molta emozione la celebrazione di Tunisi alla quale ho assistito lo scorso anno in occasione dell'approvazione definitiva della Costituzione. La ripartenza della normalità democratica tunisina è una importante sfida culturale e politica alle logiche dell'estremismo e del terrorismo e non a caso la Tunisia è stata duramente colpita da gravissimi atti di morte e terrore. Mi unisco quindi al messaggio del Premio, di incoraggiamento a tutta la società tunisina e alle sue istituzioni a proseguire con determinazione il cammino intrapreso. L'Italia è a fianco della Tunisia e Il Senato della Repubblica sosterrà il parlamento tunisino e il funzionamento della democrazia parlamentare in Tunisia, insieme alla Camera e all'Assemblea nazionale francese, per i prossimi tre anni.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina