Comunicati stampa del Senato
  • Aprile 2016

    • Venerdì 8

      Comunicato stampa

      A seguito di verifiche sugli accessi ai Palazzi, risulta che Gianluca Gemelli era presente in Senato il giorno 27 novembre 2014 in mattinata. I lavori della 1a Commissione - Affari costituzionali si sono svolti nel pomeriggio. Si ricorda che durante lo svolgimento delle sedute non è comunque consentita la presenza di persone estranee all'interno delle aule delle Commissioni.

      Valutazione delle politiche pubbliche: martedì 12 aprile la presentazione del Master promosso da Senato, Parlamenti regionali, Ca' Foscari Venezia, Fondazione Bruno Kessler e Asvapp

      Interviene il Presidente Grasso

      Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, interverrà martedì 12 aprile alla presentazione del Master in Analisi e Valutazione delle Politiche Pubbliche, primo esempio di formazione universitaria di alto livello che nasce dalla collaborazione del Senato della Repubblica e della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e Province Autonome con l'Università Ca' Foscari Venezia, e con importanti realtà del settore: l'Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche della Fondazione Bruno Kessler e l'Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e l'Analisi delle Politiche Pubbliche.

      L'appuntamento è alle ore 15, nella Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama.

      Dopo il Presidente del Senato prenderanno la parola il Senatore Questore Antonio De Poli, il Coordinatore della Conferenza dei Parlamenti regionali, Franco Iacop, il Rettore di Ca' Foscari Venezia, Michele Bugliesi, il Presidente della Fondazione Bruno Kessler, Francesco Profumo, il Presidente dell'Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e l'Analisi delle Politiche Pubbliche (Asvapp), Massimo Beretta Liverani.

      Il Master intende contribuire alla formazione di personale impegnato ad assistere e coadiuvare gli organi politici nel disegno e nella valutazione delle politiche pubbliche. La partecipazione è aperta a giovani con laurea magistrale o dottorati di ricerca, nonché a professionisti che intendono arricchire e valorizzare le loro competenze. Le lezioni si terranno a Roma, nelle aule messe a disposizione dal Senato.

      Il progetto di riforma costituzionale, ora alla Camera dei deputati per l'ultima lettura, affida al Senato il compito di valutare "le politiche pubbliche e l'attività delle pubbliche amministrazioni". Ma al di là di quanto previsto dalla riforma costituzionale, lo studio delle esperienze estere - oggetto di diversi dossier e approfondimenti curati dal Servizio per la qualità degli atti normativi del Senato - mette in rilievo il ruolo di crescente importanza che le istituzioni preposte alla valutazione delle politiche pubbliche ricoprono in Paesi come il Regno Unito, la Germania, la Francia, la Svezia, gli Stati Uniti, l'Australia e la Nuova Zelanda. I dossier sono tutti disponibili nel sito internet del Senato; nelle prossime settimane si aggiungerà altra documentazione su quanto accade all'estero e sulle prospettive nel nostro Paese.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina