Archivio delle notizie
  • Marzo 2013

    • Mercoledì 27

      Standard internazionali e software open source per i documenti parlamentari: il Senato con le Nazioni Unite e il Parlamento Europeo per la trasparenza e il riutilizzo dei dati

      Uno standard internazionale per la redazione dei documenti parlamentari e un software open source per la gestione degli emendamenti. Sono i progetti ai quali partecipa il Senato della Repubblica, al centro di un incontro che si è svolto il 19 marzo a Bruxelles, con la partecipazione del Vice Presidente del Parlamento Europeo Rainer Wieland.

      In particolare, nell'incontro è stato illustrato il software a codice aperto AT4AM (Automatic Tool for Amendments), realizzato dal dipartimento di Information Technology del Parlamento Europeo con il contributo del Servizio Informatica del Senato. AT4AM trasforma i testi scritti con normali software di videoscrittura in documenti XML (eXtensible Markup Language), redatti secondo standard e protocolli internazionali, che possono poi essere rielaborati e resi fruibili, ad esempio, anche da applicazioni web di terze parti (associazioni, istituzioni, università, programmatori informatici e progettisti di siti web).

      L'obiettivo è quello di agevolare i legislatori e le amministrazioni parlamentari nello svolgimento delle funzioni istituzionali, realizzando al contempo significative economie (ad esempio nell'uso di supporti cartacei) e venendo incontro alla forte domanda di trasparenza che giunge dalla società civile, non solo in Italia.

      Lo standard XML utilizzato da AT4AM si chiama Akoma Ntoso (termine della lingua Akan dell'Africa occidentale che richiama il collegamento tra i popoli), ed è nato su iniziativa del Dipartimento Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite nel contesto del Programma "Africa i-Parliament" (finanziato dalla Cooperazione italiana) con la partecipazione, tra gli altri, del Senato italiano.

      All'incontro di martedì, il Senato è intervenuto in videoconferenza per illustrare la recente adozione, da parte di Palazzo Madama, del formato Akoma Ntoso per la pubblicazione di tutti i testi dei disegni di legge, delle relazioni delle Commissioni e dei messaggi legislativi. Una iniziativa che apre a scenari di "innovazione condivisa", grazie al possibile riutilizzo non solo dei contenuti dei documenti, ma anche, e soprattutto, dei software che li gestiscono.

      Scuole in Libreria

      Questa settimana, presso la Libreria del Senato, proseguono gli incontri con gli studenti coinvolti in attività didattiche inerenti il funzionamento del Senato e il contenuto della Costituzione.

      Maggiori informazioni sul sito 'Senato ragazzi' »

      Informativa sui marò: il Presidente del Consiglio in Aula

      Mercoledì 27 marzo si è svolta l'informativa del Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Monti, sulla vicenda dei due fucilieri di Marina, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, in India.
      L'informativa del Governo era prevista nella seduta di martedì 26, ma la Conferenza dei Capigruppo ha deciso di rinviare a mercoledì, a seguito delle dimissioni del Ministro degli Esteri, Giulio Terzi di Sant'Agata.

      Comunicati di fine seduta »



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina