Archivio delle notizie
  • Gennaio 2014

    • Giovedì 16

      Demolizione di manufatti abusivi: da mercoledì 22 gennaio in Aula

      L'Assemblea, nella seduta pomeridiana di mercoledì 15 gennaio, ha proseguito l'esame del ddl n. 580, recante disposizioni per la razionalizzazione delle competenze in materia di demolizione di manufatti abusivi. L'Aula tornerà ad esaminare il provvedimento a partire mercoledì 22 gennaio.

      Nella seduta del 3 ottobre scorso il relatore, sen. Caliendo, ha riferito sul provvedimento che mira a ricondurre la procedura per la demolizione dei manufatti abusivi, conseguente a sentenza di condanna, alla proceduta relativa agli abusi edilizi, non sanabili, che viene disposta dal prefetto. Si prevede perciò che il giudice trasmetta al prefetto del luogo in cui il manufatto è stato realizzato copia della sentenza, affinchè egli provveda "assicurando l'ordine pubblico".

      Province e città metropolitane: termine emendamenti in 1a Commissione

      La Commissione Affari costituzionali, nella seduta di giovedì 16 gennaio, ha stabilito per le ore 13 di giovedì 23 gennaio il termine per la presentazione di emendamenti al ddl n. 1212 in materia di province e città metropolitane.

      Audizioni in Commissione Antimafia

      Questa settimana la Commissione Antimafia ha in agenda una serie di audizioni.
      Martedì 14 gennaio si è svolto il seguito dell'audizione del Capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, Giovanni Tamburino. Mercoledì 15 sono intervenuti il Direttore del DIS, Giampiero Massolo, e il Direttore dell'AISI, Arturo Esposito. Giovedì 16, è stata la volta del Direttore dell'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, Giuseppe Caruso.

      Delega fiscale: proseguito esame in 6a Commissione

      Martedì 14 e giovedì 16 gennaio, in Commissione Finanze è proseguito l'esame dell'A.S. 1058 sulla delega fiscale, già approvato dalla Camera dei Deputati.

      Decreto-legge proroga dei termini: seguito discussione in 1a Commissione

      Mercoledì 15 e giovedì 16 gennaio, la Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame del provvedimento di conversione del decreto-legge 150/2013 in materia di proroga dei termini (ddl n. 1214), avviato nella seduta di mercoledì 8 gennaio con la relazione del senatore Esposito. Il termine per gli emendamenti è scaduto martedì 14 gennaio. La presentazione del decreto da parte del Governo è stata annunciata in Assemblea nella seduta di giovedì 2 gennaio.

      Decreto-legge finanziamento dei partiti: proseguita discussione in 1a Commissione

      La Commissione Affari costituzionali, giovedì 16 gennaio, ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 149/2013, recante abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore (A.S. 1213).
      E' scaduto mercoledì 15 gennaio il termine per la presentazione degli emendamenti.
      Il filo conduttore dell'intervento normativo - si legge nella relazione al provvedimento - è quello di legare in modo strutturale il nuovo modello di finanziamento della politica ad un sistema di regole che garantisca la democrazia interna dei partiti politici e la trasparenza del proprio funzionamento e dei propri bilanci, individuando un punto di equilibrio fra il principio di libertà di associazione politica (che costituisce un fondamento di ogni democrazia) e le altrettanto rilevanti esigenze di legalità che devono assistere ogni intervento pubblico di sostegno.
      Il decreto-legge ancora pertanto in modo saldo le nuove forme di sostegno delle attività politiche ad alcuni obblighi posti a carico dei partiti che intendono avvalersene, i quali sono chiamati a dotarsi di uno statuto che deve essere conforme a specifici requisiti. La presentazione dello statuto, tuttavia, costituisce una mera facoltà, e non un obbligo, e ha il solo fine di regolare in modo selettivo l'accesso ai benefici previsti dal decreto-legge, mentre il vaglio di conformità dello statuto è affidato a un organo terzo, che ha sede presso un ramo del Parlamento.

      Province e città metropolitane: proseguito esame in 1a Commissione

      La Commissione Affari costituzionali, giovedì 16 gennaio, è stata impegnata nella discussione dei provvedimenti in materia di province e città metropolitane (ddl 1212 e 965), iniziata nella seduta di mercoledì 8 gennaio con la relazione del senatore Pizzetti.
      Nell'ambito dell'esame dei disegni di legge si sono svolte, martedì 14, alcune audizioni informali in Ufficio di Presidenza.
      Il disegno di legge 1212, come viene specificato nell'art. 1, "detta disposizioni in materia di città metropolitane, province, unioni e fusioni di comuni al fine di adeguare il loro ordinamento ai princìpi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza".
      "Le città metropolitane sono enti territoriali di area vasta con le funzioni di cui all'articolo 8 e con le seguenti finalità istituzionali generali: cura dello sviluppo strategico del territorio metropolitano; promozione e gestione integrata dei servizi, delle infrastrutture e delle reti di comunicazione; cura delle relazioni istituzionali afferenti al proprio livello, ivi comprese quelle a livello europeo" ( art. 1 co. 2). Le province, invece, (art. 1 co. 3) sono definite come "enti territoriali di area vasta disciplinati ai sensi del capo III", mentre "le unioni di comuni sono enti locali costituiti da due o più comuni per l'esercizio associato di funzioni o servizi di loro competenza" (art. 1 co. 4).

      Attuazione e prospettive del federalismo fiscale: audizioni in Commissione Federalismo fiscale

      Giovedì 16 gennaio, la Commissione Federalismo fiscale ha in programma una serie di audizioni sull'attuazione e prospettive del federalismo fiscale. Alle ore 15 è intervenuto il Sottosegretario di Stato all'economia e alle finanze, Pier Paolo Baretta. Alle ore 16 è stata la volta del Ministro della salute, Beatrice Lorenzin.

      Situazione organizzativa e gestionale INPS: audizione in Commissione Enti gestori

      Giovedì 16 gennaio in Commissione Enti gestori si è svolto il seguito dell'audizione del Presidente dell'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), Antonio Mastrapasqua, in merito alla situazione organizzativa e gestionale dell'Istituto.

      Semplificazione legislativa ed amministrativa: audizioni in Commissione per la Semplificazione

      Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla semplificazione legislativa ed amministrativa, in Commissione per la Semplificazione si sono svolte una serie di audizioni. Mercoledì 15 gennaio, è stato audito il Presidente della V Sezione del Consiglio di Stato, Alessandro Pajno. Giovedì 16 è stata la volta del Ministro per gli affari regionali, le autonomie e lo sport, Graziano Delrio.

      Audizione in Commissione Vigilanza Rai

      Giovedì 16 gennaio, in Commissione Vigilanza Rai sono stati ascoltati i rappresentanti di Euronews.

      Equiparazione monumento «Madonna degli Alpini» di San Maurizio di Cervasca ai cimiteri di guerra: avvio esame in 4a Commissione

      La Commissione Difesa, nella seduta di giovedì 16 gennaio, ha iniziato la discussione del provvedimento in materia di equiparazione del monumento santuario «Madonna degli Alpini» di San Maurizio di Cervasca ai cimiteri di guerra (A.S. 1064). Il sen. Divina ha svolto una relazione illustrativa sul disegno di legge.

      Riorganizzazione rete diplomatico-consolare: il vice ministro Dassù in Commissioni congiunte

      Giovedì 16 gennaio le Commissioni Esteri di Senato e Camera, in seduta congiunta, hanno ascoltato il Vice ministro degli affari esteri, Marta Dassù, sul processo di riorganizzazione della rete diplomatico-consolare.

      La seduta è stata trasmessa in diretta dalla WebTv e dal canale satellitare.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina