Comunicati stampa del Senato
  • Ottobre 2014

    • Venerdì 24

      Grasso a Bottici: "Tema stop ai vitalizi nel prossimo Consiglio di Presidenza del Senato"

      "Come la senatrice Bottici sa ho portato io stesso la proposta di delibera sulla cessazione dei vitalizi in Consiglio di Presidenza.

      Al termine della discussione il Consiglio di Presidenza del Senato ha deliberato di proseguire d'intesa con la Camera per alcuni motivi, primo tra tutti il fatto che molti parlamentari sono stati sia deputati che senatori e che questo avrebbe comportato complicazioni per la cessazione del vitalizio da un solo ramo del Parlamento.

      Avendo proposto tale delibera personalmente voglio tranquillizzare la senatrice Bottici: metterò comunque all'ordine del giorno del prossimo Consiglio di Presidenza, anche in mancanza di segnali dalla Camera, il tema della cessazione dei vitalizi ai condannati per mafia, corruzione e reati gravi. Come ho avuto modo dire più volte l'azione contro la corruzione deve anche comprendere misure per restituire alla politica la sua profonda dimensione etica".

      Così in una nota il Presidente del Senato, Pietro Grasso, in risposta alla lettera del Questore del Senato Laura Bottici.

      Semestre europeo. Lunedì 27 ottobre in Senato la riunione su agricoltura, sviluppo industriale e PMI.
      Aprono i presidenti Grasso e Boldrini

      Il presidente del Senato Pietro Grasso e la presidente della Camera Laura Boldrini apriranno lunedì 27 ottobre l'incontro dei presidenti delle Commissioni parlamentari dei Paesi Ue competenti in materia di agricoltura, sviluppo industriale, piccole e medie imprese (PMI).
      La riunione si terrà nell'Aula di Palazzo Madama, a partire dalle ore 9, e vi prenderanno parte i rappresentanti dei Parlamenti nazionali degli Stati membri e del Parlamento europeo, nonché dei Paesi candidati. I lavori, articolati in tre sessioni, saranno introdotti dai presidenti delle Commissioni agricoltura e delle Commissioni industria e attività produttive del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati, i senatori Roberto Formigoni e Massimo Mucchetti e i deputati Luca Sani e Guglielmo Epifani.
      Si tratta del quarto incontro che si svolge a Roma - il secondo ospitato in Senato - nell'ambito della dimensione parlamentare del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell'Unione europea.
      Nella prima sessione - dal titolo "La via europea ad un'alimentazione di qualità: presidio dei territori, agricoltura ecocompatibile e biologica, tutela delle produzioni tipiche" - sono previsti gli interventi del ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina, del presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale del Parlamento europeo, Czesław Adam Siekierski, del vice presidente di Confindustria e presidente del Comitato tecnico per la tutela del Made in Italy, Lisa Ferrarini, e del presidente del Gruppo di lavoro "Agricoltura biologica" di COPA COGECA (European Farmers e European Agri-Cooperatives), Edouard Rousseau.
      La seconda sessione, con inizio previsto alle 11,45, sarà dedicata al tema dell'internazionalizzazione delle PMI. Interverranno il Vice Ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, l'onorevole Paolo De Castro, membro della Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale del Parlamento europeo, e Marta Marti Carrera, presidente della Commissione Impresa e PMI di BusinessEurope.
      Nel pomeriggio, a partire dalle 15, si terrà la terza sessione - dal titolo "Il rinascimento industriale e le PMI: come raggiungere l'obiettivo del 20% del PIL entro il 2020?" - che sarà aperta da un indirizzo di saluto del vice presidente del Parlamento europeo ed ex commissario europeo all'industria, Antonio Tajani, promotore della comunicazione "Per una rinascita industriale europea", adottata dalla Commissione Ue il 22 gennaio 2014. E' previsto l'intervento del Vice Ministro dello Sviluppo economico, Claudio De Vincenti, e del direttore emerito dell'Ufficio Studi di Mediobanca, Fulvio Coltorti.
      L'incontro sarà trasmesso in diretta dal canale satellitare, dalla webtv e dal canale YouTube del Senato. Il programma dettagliato e altre informazioni sono disponibili nel sito ue2014.parlamento.it.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina