Comunicati stampa del Senato
  • Giugno 2014

    • Giovedì 12

      "La tua idea per l'Italia": studenti universitari in Senato per presentare le proprie proposte sulle riforme istituzionali

      Il tema delle riforme istituzionali sarà domani al centro dell'incontro ospitato dalla Sala Koch di Palazzo Madama, nell'ambito del progetto formativo "La tua idea per l'Italia".

      A partire dalle ore 10, i giovani laureati e laureandi dell'Associazione Cultura Democratica saranno in Senato per illustrare e consegnare le proprie proposte, elaborate nell'ambito di numerosi workshop con docenti ed esperti presso i più prestigiosi atenei italiani.

      La Vice Presidente del Senato Valeria Fedeli rivolgerà un indirizzo di saluto ai partecipanti. Subito dopo si svolgerà l'incontro con i rappresentanti della Commissione Affari Costituzionali. Saranno presenti la Presidente Anna Finocchiaro e il Vice Presidente Nicola Morra. Sono all'ordine del giorno anche l'intervento di un consigliere parlamentare sulla "traduzione di un'idea in un provvedimento di legge" e un approfondimento degli strumenti a disposizione nel sito web del Senato.

      Il progetto "La tua idea per l'Italia" è nato su iniziativa dell'Associazione Cultura Democratica e la collaborazione del Senato della Repubblica, con l'obiettivo di promuovere la partecipazione dei giovani al dibattito pubblico e il dialogo con le Istituzioni democratiche.

      L'Associazione Cultura Democratica è un think tank di giovani laureandi e laureati dell'Università "Luiss Guido Carli" di Roma e di altre Università italiane (Bocconi, Siena, Roma Tre, Sapienza, etc.) che si ispira ai valori di indipendenza, trasparenza e merito. Alle attività dell'Associazione partecipano anche studenti stranieri che frequentano temporaneamente le Università italiane per programmi europei di scambio culturale e giovani italiani che a loro volta si trovano per qualche tempo all'estero, ad esempio nell'ambito del programma "Erasmus".

      Due volte all'anno, uno dei temi di maggiore attualità politico-parlamentare viene dibattuto dai giovani con i massimi rappresentanti delle Istituzioni, in una sede parlamentare. I temi scelti per le due sessioni del 2014 riguardano le riforme istituzionali e la Presidenza italiana del Semestre europeo.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina