Comunicati stampa del Senato
  • Febbraio 2016

    • Giovedì 4

      Senato: sabato 6 febbraio aperto al pubblico

      Sabato 6 febbraio 2016 Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica, sarà aperto al pubblico dalle 10 alle 18. L'ingresso è in Piazza Madama.

      Le visite, gratuite e della durata di circa 40 minuti, sono curate da personale del Senato. Durante il percorso è possibile conoscere la storia del Palazzo risalente alla fine del XV secolo, apprezzarne il valore storico-artistico e comprenderne le trasformazioni.

      Per i diversamente abili è disponibile un apposito servizio di accompagnamento.

      Per poter accedere a Palazzo Madama è necessario ritirare il biglietto presentandosi all'ingresso il giorno stesso dell'apertura al pubblico, dalle ore 8.30 in poi (non è possibile riservare i biglietti anticipatamente). Ciascun visitatore può richiedere al massimo quattro biglietti se adulto e un biglietto se minorenne, scegliendo un orario compreso tra le 10 e le 18, con intervalli di venti minuti.

      Superata la soglia dell'ingresso principale di Palazzo Madama, i visitatori raggiungono la Sala Caduti di Nassirya. In questo spazio, prima dell'inizio della visita, viene proiettato un filmato che illustra composizione, articolazione e compiti del Senato della Repubblica nella sua funzione di Assemblea legislativa.

      Palazzo Madama può essere visitato anche con il nuovo tour virtuale, disponibile nel sito del Senato e come "app" per i dispositivi Android e iOS.

      Missione Ue contro il traffico di esseri umani: oggi audizione delle Commissioni Difesa di Senato e Camera in collegamento diretto con la portaerei Cavour

      Le Commissioni Difesa di Senato e Camera - presiedute dal sen. Nicola Latorre e dall'on. Francesco Saverio Garofani - hanno in programma oggi, alle 14.30, l'audizione dell'Ammiraglio di divisione Enrico Credendino, Operation Commander della missione EUNAVFOR MED - Operazione SOPHIA, la missione europea contro i trafficanti di esseri umani nel Mediterraneo centro-meridionale.

      L'audizione si svolgerà nell'aula della 4a Commissione del Senato e comprenderà un collegamento diretto audio-video con la nave portaerei Cavour. I parlamentari potranno così rivolgere domande anche al Comandante della Cavour e Force Commander della missione, il Contrammiraglio Andrea Gueglio.

      L'audizione sarà trasmessa in diretta dal canale satellitare e dalla webtv del Senato.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina