Comunicati stampa del Senato
  • Marzo 2016

    • Lunedì 14

      Antiquorum habet. Il Presidente Grasso: "Patrimonio ricchissimo che il Senato mette a disposizione del pubblico"

      Catalogo, sito e "app" per la mostra sulla storia dei Giubilei - Domani l'inaugurazione con il Cardinale Parolin

      "La mostra del Giubileo si apre a tutti i cittadini senza limiti di spazio, di tempo, di appartenenza religiosa o ascendenza culturale, innanzitutto attraverso un percorso integrato di tracce esclusive, in alcuni casi mai uscite dal perimetro di sicurezza della Santa Sede o della Zecca dello Stato, nonché moltiplicando le possibilità di accesso multimediale ad un patrimonio ricchissimo che il Senato mette a disposizione del pubblico nella rete internet". Il Senato della Repubblica intende così "mantenere la tradizione di accompagnare grandi eventi della storia italiana con iniziative a tema aperte al pubblico".

      Con queste parole il Presidente del Senato, Pietro Grasso, presenta la mostra "Antiquorum habet", che sarà inaugurata a Palazzo Giustiniani domani, martedì 15 marzo, alle 16, dallo stesso Presidente Grasso e dal Segretario di Stato di Sua Santità, Cardinale Pietro Parolin.

      La mostra resterà aperta al pubblico dal 16 marzo al 1° maggio, tutti i giorni, dalle 10 alle 18, con ingresso libero (Via della Dogana Vecchia 29).

      All'ingresso sarà possibile acquistare il catalogo, un'opera di 250 pagine che non si limita alla descrizione dei materiali esposti, ma offre al lettore una storia dei giubilei intrecciata alle vicende della città di Roma, con capitoli dedicati all'origine del rito, al viaggio dei pellegrini, all'accoglienza degli stessi da parte delle confraternite, alle trasformazioni urbanistiche realizzate in occasione degli Anni Santi, alle basiliche patriarcali. Il volume sarà in vendita a 20 euro; il ricavato sarà devoluto in beneficenza.

      "Chiunque - scrive ancora il Presidente Grasso nella premessa al catalogo - potrà visitare la mostra a Palazzo Giustiniani o intraprendere da ogni parte del mondo la strada della ricerca di testimonianze, documenti, monete, medaglie, francobolli, incisioni, cimeli che la piattaforma informatica permette di sperimentare senza limiti anche direttamente da casa". Il sito antiquorum-habet.senato.it (raggiungibile anche dalla homepage di www.senato.it) e l'applicazione per piattaforme iOS e Android (che sarà liberamente scaricabile dai relativi store digitando "antiquorum habet") sono stati realizzati per offrire, al contempo, una guida per il visitatore della mostra e un ampliamento della stessa, con immagini e descrizioni che, per limiti di spazio, non hanno trovato posto a Palazzo Giustiniani. Con sito e app è possibile visualizzare 1.400 immagini, tratte da oltre 600 opere, con le relative descrizioni. Un autentico "catalogo multimediale" che sarà consultabile in italiano e in inglese dalle 5 postazioni informatiche collocate nelle sale della mostra e che resterà a disposizione in Rete anche dopo il 1° maggio.

      La realizzazione e l'apertura tutti i giorni è resa possibile grazie anche al coinvolgimento su base volontaria di dipendenti del Senato in pensione.

      Le testate giornalistiche e televisive potranno accedere ai locali della mostra domani a partire dalle ore 14, per effettuare le riprese dei materiali esposti.

      Le richieste di accredito devono essere inviate all'Ufficio stampa del Senato, alla mail accrediti.stampa@senato.it, con le generalità dei richiedenti, data e luogo di nascita, numero del tesserino dell'Ordine per i giornalisti, gli estremi dei documenti di identità per fotografi e operatori.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina