Comunicati stampa del Senato
  • Aprile 2016

    • Martedì 19

      Visita ufficiale del Presidente Grasso in Mongolia in occasione del IX Meeting parlamentare Asia-Europa

      In programma incontro con il Presidente della Repubblica

      Incontri con il Presidente della Repubblica, il Presidente del Parlamento, il Ministro degli esteri e con rappresentanti della comunità italiana. E' quanto prevede il programma della visita ufficiale in Mongolia del Presidente del Senato, Pietro Grasso, da giovedì 21 a sabato 23 aprile, in occasione del "IX Meeting del partenariato parlamentare Asia-Europa", che si svolgerà a Ulan Bator.

      Il primo giorno, giovedì 21, Grasso incontrerà il Presidente del Parlamento, Zandaakhuu Enkhbold, il Ministro degli esteri, L. Purevsuren, e assisterà dalla tribuna alla sessione plenaria del Parlamento.

      Successivamente è previsto il colloquio con il Presidente della Repubblica, Tsakhia Elbegdorj.

      Al termine della giornata, il Presidente Grasso incontrerà la Comunità italiana in Mongolia.

      Il giorno dopo, venerdì 22, alle 9 (ora locale), avrà inizio il "IX Meeting del partenariato parlamentare Asia-Europa". Il Presidente Grasso prenderà la parola in apertura dei lavori, subito dopo il Presidente della Repubblica e il Presidente del Parlamento della Mongolia. Il giorno successivo, sabato 23, sono in agenda diversi incontri con le delegazioni estere presenti a Ulan Bator per i lavori del Meeting.

      L'azionismo visto dagli altri. Culture politiche della Repubblica a confronto

      Giovedì 21 alle 10 il convegno organizzato dall'Archivio Storico del Senato

      "L'azionismo visto dagli altri. Culture politiche della Repubblica a confronto" è il titolo del convegno sui rapporti tra le "famiglie" politiche del Novecento italiano e l'azionismo che si svolgerà giovedì 21 aprile, nella sala degli Atti parlamentari della Biblioteca del Senato.
      L'incontro sarà aperto dal senatore Sergio Zavoli, presidente della Commissione per la Biblioteca e l'Archivio storico del Senato.
      Nel settantesimo anniversario della nascita della Repubblica, il convegno proporrà una riflessione pubblica sull'esperienza politica che, scomparsa rapidamente nella sua forma partitica, ha comunque avuto un ruolo da protagonista nella Resistenza e nella fondazione delle istituzioni repubblicane, segnando in profondità il profilo culturale del dopoguerra.
      Interverranno: Giovanni De Luna, Marco Albeltaro, Tommaso Nencioni, Michele Marchi, Giovanni Orsina, Gerardo Nicolosi, Corrado Scibilia, Lorenzo Strik Lievers, Pietro Adamo, Giuseppe Parlato, Rosario Mangiameli, Mario Tronti. L'inizio è alle ore 10. I lavori proseguiranno fino alle ore 18, con una pausa tra le 13 e le 15, e saranno trasmessi in diretta dal canale YouTube del Senato.
      L'appuntamento è organizzato dall'Archivio storico del Senato e dall'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti", nell'ambito della 12ma edizione del seminario "Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti" dedicata a Massimo Ottolenghi.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina