14ª Commissione permanente (Politiche dell'Unione europea)

Commissione 14ª (Politiche dell'Unione europea) - Seduta n. 198

Mercoledì 21 Ottobre 2020

(14,05 -
15,10)
    • Sede consultiva

      Agricoltura con metodo biologico

      Approvato dalla Camera dei Deputati

      Parere alla 9a Commissione su testo ed emendamenti

      Relatore:

      LOREFICE

      Trattazione:

      Seguito e conclusione dell'esame del testo. Parere non ostativo con condizioni e osservazione. Rinvio dell'esame degli emendamenti

    • Sede consultiva

      Ratifica Accordo tra Italia e Commissione europea sulla sede del Centro Galileo

      Parere alla 3a commissione
      Relatore:

      RICCIARDI

      Trattazione:

      Esame. Parere favorevole.

    • Sede consultiva

      Ratifica Accordo UE-Giappone partenariato strategico

      Parere alla 3a commissione
      Relatore:

      GIAMMANCO

      Trattazione:

      Esame e rinvio.

    • Sede consultiva

      Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 novembre 2017, n. 229, concernente revisione ed integrazione del codice della nautica da diporto

      Osservazioni alla 8a Commissione

      Relatore:

      CANDIANI

      Trattazione:

      Esame e rinvio.

    • Esame di Progetti di Atti Legislativi dell'Unione europea

      Proposta di Direttiva del Consiglio che modifica la direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto per quanto riguarda l'identificazione dei soggetti passivi nell'Irlanda del Nord

      Relatore:

      MASINI

      Trattazione:

      Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 144, commi 1-bis e 6, del Regolamento, e conclusione. Rimessione alla sede consultiva

    • Esame di Progetti di Atti Legislativi dell'Unione europea

      Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro

      Relatore:

      GIANNUZZI

      Trattazione:

      Esame, ai sensi dell'articolo 144, commi 1-bis e 6, del Regolamento e rinvio.

    • Esame di Progetti di Atti Legislativi dell'Unione europea

      Deroga temporanea a talune disposizioni della direttiva 2002/58/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'uso di tecnologie da parte dei fornitori di servizi di comunicazione interpersonale indipendenti dal numero per il trattamento di dati personali e di altro tipo ai fini della lotta contro gli abusi sessuali sui minori online

      Relatore:

      GIAMMANCO

      Trattazione:

      Esame, ai sensi dell'articolo 144, commi 1-bis e 6, del Regolamento e rinvio.

  • Comunicato

    In riferimento all'esame del disegno di legge n. 988, in materia di agricoltura biologica, il senatore Lorefice ha presentato uno schema di parere non ostativo con due condizioni e un'osservazione, che è stato approvato.

    La senatrice Ricciardi ha introdotto l'esame del disegno di legge n. 1922, di ratifica dell'Accordo di sede sul centro Galileo, e ha presentato uno schema di parere favorevole, che è stato approvato.

    La senatrice Giammanco ha illustrato il disegno di legge n. 1923, di ratifica dell'Accordo di partenariato strategico tra UE e Giappone.

    Il senatore Candiani ha illustrato i contenuti dello schema di decreto legislativo AG 101-bis, in materia di nautica da diporto.

    In riferimento alla proposta di direttiva COM(2020) 360, in materia di codice IVA per l'Irlanda del Nord, la senatrice Masini ha svolto una relazione integrativa sul regime IVA applicabile al comune di Campione d'Italia e ha ribadito l'assenza di criticità in ordine al rispetto dei principi di sussidiarietà e proporzionalità. La Commissione ha quindi convenuto di proseguire l'esame nella sede consultiva.

    La senatrice Giannuzzi ha svolto la relazione illustrativa della proposta di direttiva COM(2020) 571, in materia di esposizione agenti cancerogeni nel lavoro

    La senatrice Giammanco ha svolto la relazione introduttiva sulla proposta di regolamento COM(2020) 568, in materia di lotta agli abusi sui minori online.



    Informazioni aggiuntive

    FINE PAGINA

    vai a inizio pagina