Introduzione
Le principali risorse per scoprire il patrimonio della Biblioteca, consultare i cataloghi, accedere alle banche dati, utilizzare strumenti come dizionari, enciclopedie e molto altro ancora....
Catalogo del Polo bibliotecario parlamentare
Punto di accesso unificato per accedere simultaneamente ai cataloghi delle biblioteche del Senato e della Camera. È aggiornato quotidianamente e contiene le descrizioni di tutto il patrimonio acquisito dal 1848 ad eccezione di alcuni fondi, ricercabili online attraverso i cataloghi dei Fondi speciali.
Cataloghi dei fondi speciali
Le banche dati e i cataloghi dei Fondi speciali consentono l'accesso diretto alle raccolte di Statuti e di Storia locale, e ai Fondi Cortese e Vassalli della Biblioteca del Senato. Per tutti gli altri fondi speciali si rinvia alla ricerca sul catalogo generale del Polo bibliotecario.
Biblioteca digitale e banche dati
La Biblioteca digitale consente l'accesso alle riviste ed ai quotidiani in formato digitale del Polo bibliotecario parlamentare. E' inoltre possibile ricercare simultaneamente all'interno di diverse banche dati contenenti centinaia di risorse in testo integrale. Il servizio è accessibile dalle postazioni collegate alla rete intranet della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Dall'esterno è possibile consultare l'elenco dei periodici elettronici e effettuare la ricerca simultanea, ma non visualizzare i testi integrali (a meno che non siano ad accesso libero).
Le banche dati messe a disposizione dal Polo bibliotecario parlamentare (alcune delle quali interrogabili simultanemente dalla Biblioteca digitale) sono raggiungibili dalle postazioni collegate alla rete intranet della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica attraverso il portale Re@alWeb. Elencate in ordine alfabetico e corredate da una breve descrizione, le risorse sono state suddivise in categorie: 6 di tipo tematico (attualità, diritto italiano, diritto straniero, economia, politica e scienze sociali e storia e scienze umane) e 3 relative al tipo di risorsa (e-books, enciclopedie repertori e dizionari e riviste full-text), come descritto nella guida Re@lWeb.
Quotidiani digitali
Oltre ai quotidiani contenuti negli aggregatori sottoscritti dalla Biblioteca e disponibili attraverso il portale, sono consultabili due ulteriori banche dati di giornali digitali.
- QuID - Quotidiani in Digitale, archivio on line contenente le copie digitalizzate di oltre 20 testate appartenenti alla Biblioteca del Senato. Il servizio consente la visualizzazione in formato pdf dei quotidiani inclusi fino al giorno precedente quello dell'ultima edizione pubblicata. È possibile effettuare ricerche per parola chiave, per data e per testata, nonché ricerche combinate e con operatori logici. Archivio dal 1° febbraio 2008: "Libero"; archivio dal 1°settembre 2008: "Avvenire", "Corriere della sera", "Il Giornale", "Il Mattino", "Il Messaggero", "Il Sole 24 ore", "La Repubblica", "La Stampa", "L'Unità" (chiuso al 3 giugno 2017), "Secolo d'Italia"; archivio dal 1° gennaio 2009: "Giornale di Sicilia", "Il Foglio", "Il Manifesto", "Il Riformista" (sospeso dal 31 marzo 2012 al 18/10/2019), "Il Tempo", "Italia Oggi", "La Nazione", "L'Osservatore romano"; archivio dal 23 settembre 2009: "Il Fatto Quotidiano"; archivio dal 12/04/2016: "Il Dubbio"; archivio dal 20/09/2016: "La Verità"; archivio dal 15/09/2020 "Domani"; archivio dal 2/06/2021 "La Ragione"
- VoloEasyReader, offre la consultazione delle seguenti testate nazionali e locali, comprensive dei supplementi: "Avvenire", "Die Zeit", "Il Dubbio", "Financial Times", "Il Giornale", "Il Manifesto", "Il Secolo XIX", "Italia Oggi, "La Ragione", "La Repubblica", "La Stampa", "La Verità", "Le Point", "L'Osservatore Romano", "The New York Times International edition", "The Times" e "The Wall Street Journal" . Per ciascuna testata è consultabile l'edizione del giorno e i 30 giorni precedenti.
Giornali e periodici digitalizzati dalla Biblioteca
Questa sezione consente l'accesso a giornali e periodici di particolare interesse storico e culturale appartenenti alle collezioni della Biblioteca e da essa resi disponibili in formato digitale, con la possibilità di consultarne i fascicoli e di effettuare ricerche secondo diversi criteri (per numero, data, parola, frase, autore, contenuto).
Altre digitalizzazioni
La pagina Scaffale della memoria ospita le digitalizzazioni di testi rari e fuori commercio.