Servizi al pubblico e informazioni
****************
Sono disponibili anche servizi a distanza.
****************
La Biblioteca del Senato offre servizi informativi (primo orientamento e supporto nell'attività di ricerca), formativi (organizzazione di corsi per gli utenti, mirati all'acquisizione di abilità di ricerca), logistici (sale di consultazione, postazioni pc per il pubblico, navigazione wi-fi, riproduzioni), bibliografici (consultazione del materiale documentario e di risorse elettroniche in abbonamento, accessibili tramite i cataloghi e la Biblioteca digitale del Polo bibliotecario parlamentare) nonché, per gli utenti istituzionali, servizi locali e interbibliotecari di prestito e fornitura documenti.
Distribuzione e consultazione
Circa 750.000 tra libri e periodici (2 milioni se si considera il patrimonio dell'intero patrimonio bibliografico), da consultare liberamente nelle sale a scaffale aperto o da chiedere al personale del servizio di Orientamento, da leggere o da lasciare in deposito per due settimane: tutte le informazioni di dettaglio nei punti che seguono. Vedi anche Consultazione e distribuzione alla Biblioteca della Camera.
-
Sale di consultazione
Per il pubblico della Biblioteca sono allestite sale di consultazione a scaffale aperto, sia generali che specializzate, per offrire un supporto immediato, basilare eppure scientifico, alle ricerche negli ambiti disciplinari cui sono dedicate:
- Sale di consultazione generale (sezione soprattutto dedicata alla ricerca giuridica e biografica, con dizionari ed enciclopedie);
- Sala per la consultazione dei microfilm;
- Sala di storia del diritto e legislazione degli antichi Stati italiani (con annesse la Sala Cortese e la Sala Vassalli);
- Sale di storia e storia locale;
- Sale di scienze politiche;
- Sale periodici;
- Emeroteca e fondo di giornalismo.
Per sapere se una pubblicazione è collocata nelle sale a scaffale aperto è possibile interrogare il catalogo online della Biblioteca del Senato restringendo la ricerca alle sole sale, secondo l'opzione "Base da ricercare" prevista nella pagina iniziale. Qui, scorrendo l'apposito menu a tendina e cliccando sui nomi delle singole sale, si apre una normale maschera di interrogazione limitata al contenuto della sala prescelta.
In generale i libri collocati nelle sale di consultazione possono uscire dalla sala a cui appartengono per essere visionati in altre sale (incluse le sale della Biblioteca della Camera), ad eccezione dei materiali presenti in sala periodici, che possono uscire solo per le operazioni di fotocopiatura, e dei libri antichi.
Nella sala per la consultazione dei microfilm, che vanno richiesti al bancone della distribuzione con l'apposito modulo, sono presenti due postazioni collegate ai lettori tramite le quali è possibile effettuare delle scansioni e trasferirle su un supporto personale (USB). Non è invece possibile stampare e/o inviare le scansioni via posta elettronica in quanto le postazioni non sono configurate per l'accesso alla rete internet.
Nella sezione di storia del diritto e legislazione degli antichi Stati italiani sono collocati a scaffale aperto anche alcuni preziosi fondi speciali, per i quali è consentita la circolazione solo nelle tre sale ad essi dedicate, al primo piano di Palazzo della Minerva.
La Sala Cortese e la Sala Vassalli sono riservate alla consultazione del materiale presente nei rispettivi fondi che non può essere portato al di fuori delle sale stesse.
Il materiale antico, pur disponibile alla consultazione in sala, resta sottoposto alle limitazioni nella riproduzione, come da Regolamento della Biblioteca (art. 9).L'utente deve aver cura di riconsegnare al bancone i volumi richiesti tramite il servizio di distribuzione e di lasciare invece sui tavoli delle Sale i volumi presi dagli scaffali aperti. Si ricorda che i volumi della Camera devono essere riportati nella loro sede prima dell'uscita. Periodici e volumi antichi provenienti dai magazzini devono essere consultati nelle biblioteche di appartenenza e riportati al bancone dell'Orientamento alla fine della visita.
- Sale di consultazione generale (sezione soprattutto dedicata alla ricerca giuridica e biografica, con dizionari ed enciclopedie);
-
Materiale librario a scaffale aperto
Nelle sale di consultazione (consulta la mappa nella Guida ai servizi), sia quelle generali del piano terra, sia quelle specializzate del primo e del secondo piano, l'accesso ai libri e ai periodici a scaffale aperto è libero. Gli utenti possono prendere da soli i volumi e lasciarli sui tavoli al termine della consultazione, senza ricollocarli.
Presso il bancone dell'Orientamento al piano terra di Palazzo della Minerva è invece attivo il Servizio di distribuzione del materiale librario collocato nei magazzini.
-
Richieste di volumi di magazzino
Le opere vanno richieste al personale dell'Orientamento compilando gli appositi moduli presenti in biblioteca.
È altresì possibile inoltrare le richieste tramite le postazioni pc messe a disposizione per gli utenti. Per le modalità di utilizzo, si veda Postazioni informatizzate e rete wi-fi.
La distribuzione delle opere collocate nei magazzini di Palazzo della Minerva avviene di norma con un'attesa non superiore ai 30 minuti. Per il materiale conservato presso magazzini esterni è attivo il servizio delle navette. Per ulteriori informazioni, si veda Richieste per magazzini esterni.
-
Richieste di volumi da magazzini esterni
La Biblioteca conserva parte dei suoi materiali bibliografici presso magazzini esterni.
La movimentazione dei volumi viene effettuata su richiesta attraverso navette; i volumi sono messi a disposizione in biblioteca due giorni lavorativi dopo l'invio della richiesta.
Le richieste di questi materiali possono essere effettuate in sede oppure tramite il servizio di prenotazione online all'indirizzo https://affluences.com/biblioteca-del-senato o tramite app disponibile su e .
Si consiglia sempre di controllare il Catalogo del Polo bibliotecario parlamentare ed il Catalogo annuale I Giornali.
Se è presente una versione digitale o in microfilm di un quotidiano o periodico, la relativa versione cartacea non viene movimentata per motivi di conservazione; i microfilm e il digitale sono consultabili dalle postazioni in Biblioteca. È tuttavia possibile, per esigenze particolari, inoltrare richiesta motivata per la consultazione del cartaceo con l'apposito modulo editabile (che può essere compilato e inviato all'indirizzo bibliotecaminerva@senato.it).
-
Deposito
Gli utenti esterni possono lasciare fino a sei opere in deposito, previa richiesta al bancone dell'Orientamento.
Il materiale bibliografico potrà essere tenuto in deposito per 15 giorni, trascorsi i quali sarà comunque ricollocato in magazzino.
È possibile prenotare volumi in deposito ad altro utente: non appena i libri saranno disponibili, sarà cura della biblioteca avvisare l'utente.
Sono esclusi dal deposito gli Atti parlamentari, le raccolte legislative, i fondi speciali e i libri collocati nelle Sale di consultazione.
-
Postazioni prenotabili e richieste anticipate di volumi
La biblioteca mette a disposizione dei posti di lettura prenotabili con diverse caratteristiche:
- postazioni, dotate anche di PC, per chi volesse richiedere materiale in anticipo e trovarlo disponibile il giorno della prenotazione. La prenotazione dovrà essere effettuata entro le ore 18.30 del giorno lavorativo precedente la prima visita. È possibile prenotare anche per giorni successivi fino a un massimo di 10. La prenotazione per il lunedì dovrà essere effettuata entro il venerdì precedente.
- postazioni "SILENZIO", senza WIFI e senza PC, per lo studio individuale. Anche per queste postazioni è possibile richiedere anticipatamente il materiale della biblioteca con le stesse modalità descritte sopra. Le postazioni, qualora disponibili, possono essere prenotate direttamente in sede.
Le prenotazioni possono essere effettuate autonomamente online all'indirizzo https://affluences.com/biblioteca-del-senato o tramite l'app Affluences disponibile su e , indicando negli appositi campi il materiale che si desidera consultare, fino a un massimo di sei opere. Ulteriori volumi potranno essere richiesti direttamente in sede. Si ricorda che è possibile introdurre (e indicare nella prenotazione) volumi propri.
È possibile prenotarsi per una o entrambe le seguenti fasce orarie: 9.30 - 14.30 e 14.30 - 19.30.
-
Studio su volumi personali
È possibile introdurre in biblioteca volumi personali: si può richiedere in sede un'autorizzazione per un massimo di due volumi che siano in linea con le specializzazioni della biblioteca.
È inoltre possibile compilare anticipatamente il modulo di autorizzazione e inviarlo all'indirizzo bibliotecaminerva@senato.it. L'autorizzazione rimane valida fino alla data di scadenza della tessera. Nel caso di introduzione di volumi diversi da quelli già presentati, occorre richiedere una nuova autorizzazione.
I codici possono essere introdotti liberamente.
-
Sala per lo studio e il lavoro di gruppo
È possibile utilizzare la Sala del Pensiero Politico, al secondo piano della Biblioteca, per lavori e studio di gruppo. La sala è disponibile tutti i giorni, durante gli orari di apertura della Biblioteca (la richiesta può riguardare la mattina, il pomeriggio o l'intera giornata), e può essere utilizzata da gruppi di utenti (minimo 2 persone, massimo 5 persone) previa prenotazione. Le prenotazioni possono essere effettuate autonomamente online all'indirizzo https://affluences.com/biblioteca-del-senato o tramite l'app Affluences disponibile su e (almeno 30 minuti prima l'orario desiderato), oppure rivolgendosi al bancone dell'Orientamento,
Al momento della prenotazione sarà necessario indicare i dati degli altri partecipanti al gruppo di studio.
Si ricorda che tutti i partecipanti dovranno essere iscritti al Polo Bibliotecario Parlamentare e, in caso di necessità, inoltrare contestualmente alla prenotazione o al momento dell'ingresso in biblioteca, la richiesta di autorizzazione per introdurre libri propri, nel numero massimo di 2 per utente.
Informazioni bibliografiche
Presso la Biblioteca del Senato è sempre attivo il servizio di primo orientamento per la ricerca di informazioni a carattere generale. Tale servizio è offerto sia in presenza, sia a distanza inviando una richiesta all'indirizzo email bibliotecaminerva@senato.it (indicare argomento e motivazione della consulenza richiesta - ad esempio per tesi di laurea, pubblicazione ecc. - e un recapito telefonico per poter essere ricontattati).
Per ricevere assistenza nella ricerca in forma più approfondita è possibile contattare il personale specializzato del Polo bibliotecario all'indirizzo email polobibliotecario@parlamento.it. Per maggiori informazioni si rinvia alla pagina http://www.parlamento.it/1207.
Per notizie e ricerche sulle collezioni antiche e di interesse localistico della Biblioteca del Senato si rinvia invece alla pagina Informazioni sui Fondi speciali.
-
Che cosa offriamo
Per il pubblico esterno: Per i senatori e il personale interno: Il servizio fornisce:
· consulenza generale e orientamento nel mondo delle biblioteche e tra le risorse online, nell'ambito delle materie di specializzazione della Biblioteca del Senato
· assistenza nella consultazione degli strumenti repertoriali, cartacei e online
· guida alla ricerca bio-bibliografica, normativa e negli Atti parlamentari italiani (inclusi i lavori preparatori delle leggi e l'attività dei Senatori), per quanto disponibile presso la Biblioteca.
Il servizio non fornisce al pubblico:
· bibliografie o dossier elaborati ad hoc
· informazioni e consigli per la preparazione di concorsi
· pubblicazioni in dono, in vendita, in prestito
· riproduzioni di Atti parlamentari o altri documenti
· fotografie e carte d'archivio
· consulenze di carattere legale, medico ecc.
· informazioni che violino le disposizioni di legge sulla privacy.
Il servizio è svolto in lingua italiana o inglese; viene sospeso nel mese di agosto, in concomitanza con la chiusura della Biblioteca al pubblico esterno.Il servizio:
· elabora bibliografie segnaletiche e svolge ricerche nell'ambito delle materie di specializzazione della Biblioteca del Senato e negli Atti parlamentari
· offre documentazione legislativa e giurisprudenziale
· garantisce consulenza e orientamento nel mondo delle biblioteche, tra risorse locali o remote e per la consultazione degli strumenti repertoriali cartacei e online.
I tempi di risposta potranno variare a seconda della complessità dei quesiti e saranno concordati con i richiedenti.
Per alcuni particolari tipi di informazioni e ricerche è inoltre consigliabile rivolgersi ad altri settori o servizi:
Per ottenere... ...rivolgersi a: informazioni su edizioni antiche e fondi speciali della Biblioteca del Senato
informazioni su eventi, presentazioni di libri, convegni organizzati dalla Biblioteca del Senato
informazioni e ricerche su documenti d'archivio (inclusi quelli relativi ai Senatori)
Archivio storico del Senato
(archiviostorico@senato.it, tel. 06.6706.4785)riproduzioni o acquisto di Atti parlamentari non disponibili online
Libreria multimediale - Centro di Inform@zione e documentazione istituzionale del Senato
(libreria@senato.it, tel. 06.6706.2505)in particolare, per aggiornamenti sull'attività parlamentare
consultare le banche dati parlamentari oppure rivolgersi a infopoint@senato.it
informazioni sulle pubblicazioni del Senato in vendita
Libreria multimediale - Centro di Inform@zione e documentazione istituzionale (libreria@senato.it, tel. 06.6706.2505)
informazioni sui bandi di concorso in Senato
consultare la pagina Concorsi nel sito Internet del Senato oppure rivolgersi al Servizio del personale (tel. 06.6706. 5107 - 5108)
recapiti degli onorevoli Senatori
consultare le schede biografiche sul sito Internet del Senato
Postazioni informatizzate e rete wi-fi
In molte delle sale che la biblioteca mette a disposizione degli utenti sono presenti postazioni informatiche per la consultazione di cataloghi e banche dati e la navigazione in internet, in aggiunta alla rete wi-fi. Ai pc si accede mediante nome utente e password, come descritto nei punti che seguono. Vedi anche: Postazioni informatiche della Biblioteca della Camera.
-
Funzionalità
Le postazioni informatizzate, accessibili per tutto l'orario di apertura, permettono di:
- consultare i cataloghi e le banche dati della biblioteca;
- richiedere i volumi presso i magazzini della biblioteca;
- navigare in Internet, salvo per i siti non ritenuti conformi con le finalità di studio e di ricerca della biblioteca;
- utilizzare programmi di videoscrittura e fogli di calcolo;
- copiare dati su dispositivi personali (purché non richiedano l'installazione di software);
- comprimere e decomprimere files (Zip/Unzip);
- inviare per posta elettronica i risultati delle ricerche effettuate.
Si ricorda che:
- l'utente è personalmente responsabile di tutte le attività svolte sulle postazioni con il proprio identificativo;
- la consultazione ed il download dei documenti avviene nell'ambito della normativa sul copyright;
- non è consentito l'utilizzo di nessun tipo di software proprio sulle postazioni ed in particolare di nessun software per l'interrogazione massiva delle banche dati.
-
Password
A scopo di sicurezza, per utilizzare i computer in queste postazioni è necessario disporre di credenziali d'accesso personali (identificativo e password), valide anche per l'accesso ai computer della Biblioteca della Camera. L'utente può richiederle sia presso la portineria di Piazza della Minerva al momento dell'ingresso, sia presso il banconde dell'Orientamento al piano terra.
Codice e password restano validi solo per l'arco della giornata e sono assegnati univocamente all'utente, che ne è personalmente responsabile.
Accanto ad ogni monitor sono predisposte ulteriori istruzioni per l'utilizzo delle postazioni informatizzate; il personale è comunque sempre disponibile per una prima assistenza.
-
Rete Wi-Fi
Gli utenti possono utilizzare in biblioteca computer propri accedendo a internet tramite la rete wi-fi disponibile in tutte le sale. Le credenziali per l'accesso, che variano quotidianamente, sono affisse nella bacheca al piano terra e nell'atrio degli ascensori al secondo piano.
Riproduzioni
Gli utenti possono realizzare riproduzioni dal materiale bibliografico, nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge e compatibilmente con le condizioni del materiale da riprodurre, come descritto nei punti che seguono. Vedi anche la pagina Riproduzioni alla Biblioteca della Camera.
-
Fotocopie
Agli utenti è consentito effettuare personalmente fotocopie, nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge e compatibilmente con le condizioni del materiale da riprodurre. (Attualmente le norme sul diritto d'autore consentono la riproduzione di non oltre il 15% di una pubblicazione).
Sono disponibili macchine fotocopiatrici sia al piano terra che ai piani superiori.
Per effettuare fotocopie è necessaria una tessera ricaricabile a scalare che si acquista presso l'apposito distributore presente al piano terreno.
Il costo delle fotocopie è di:
- 0,10 euro per il formato A4
- 0,20 euro per il formato A3
La scheda ha il costo iniziale di 1 euro (comprensivo di 5 copie) e resta in possesso dell'utente; può essere ricaricata dell'importo desiderato, presso il medesimo distributore.
Sono esclusi dalle fotocopie:
- i manoscritti, gli autografi, gli incunaboli, i libri rari e di pregio, nonché i libri editi fino alla fine del sec. XIX;
- i giornali;
- le pubblicazioni a fogli mobili;
- le tesi di laurea e di dottorato;
- gli atlanti, le carte geografiche e topografiche;
- ogni documento il cui stato di conservazione non permetta, a giudizio della Biblioteca, la riproduzione senza pericolo di danno.
-
Riproduzioni fotografiche e digitali
La Biblioteca offre la possibilità di riprodurre gratuitamente in formato digitale il materiale bibliografico, che l'utente può fotografare o scansionare autonomamente. La riproduzione a scopo editoriale e quella di materiale appartenente ai fondi speciali deve essere in ogni caso sottoposta al parere preventivo dell'Ufficio competente.
L'utente che voglia utilizzare in Biblioteca apparecchi personali per la fotoriproduzione del materiale ivi conservato deve compilare un apposito modulo (editabile), che può essere inviato per e-mail o consegnato al personale dell'Orientamento.
-
Digitalizzazioni da microfilm
Presso le postazioni di consultazione dei microfilm della biblioteca è possibile effettuare delle scansioni e trasferirle su un supporto personale (USB). Non è invece possibile stampare e/o inviare le scansioni via posta elettronica in quanto le postazioni non sono configurate per l'accesso alla rete internet.
La biblioteca mette inoltre a disposizione degli utenti che avessero necessità di digitalizzare le proprie bobine i suoi lettori di microfilm. Il materiale da digitalizzare verrà preventivamente valutato e dovrà essere in linea con le specializzazioni della biblioteca ed esente da vincoli alla sua riproduzione.
Le digitalizzazioni saranno effettuate a cura dell'utente utilizzando gli scanner Microfilm Uscan+HD che possono supportare bobine da 16 e 35 mm. Queste macchine permettono di digitalizzare all'incirca 250 pagine in un'ora in modalità manuale e un numero maggiore in caso di acquisizione automatica (modalità possibile qualora i fotogrammi abbiano i bordi dell'impaginato facilmente individuabili).
Le digitalizzazioni potranno essere salvate su proprio dispositivo nei formati pdf, jpg, Tiff, bmp.
L'interessato si impegna a lasciare una copia del materiale digitalizzato alla biblioteca. Tale materiale entrerà nelle collezioni bibliografiche e sarà messo a disposizione nelle modalità previste dalla vigente normativa sul diritto d'autore.
Prestito
Per gli utenti istituzionali della Biblioteca è disponibile anche il servizio di prestito, come descritto nei punti che seguono.
Gli utenti esterni non sono ammessi al prestito
-
Modalità del servizio
L'utente ammesso al prestito può inoltrare le richieste al personale dell'Orientamento mediante l'apposita modulistica, oppure attraverso l'applicazione presente sul portale intranet.
Gli onorevoli parlamentari che desiderano inviare presso la Biblioteca i propri collaboratori per ritirare dei libri in prestito devono munirli di delega con la specifica dei titoli richiesti. A questo scopo la Biblioteca ha predisposto un modulo che il collaboratore presenterà, firmato dal parlamentare, al personale dell'Orientamento a Palazzo della Minerva.
Possono essere presi in prestito fino a dieci volumi, per due mesi, rinnovabili per non più di due volte.
I volumi collocati nelle Sale di consultazione possono essere presi in prestito per sette giorni non rinnovabili, fino a un massimo di tre volumi contemporaneamente.
I volumi possono essere restituiti anche utilizzando il box allestito dalla Biblioteca nei locali adiacenti il guardaroba di Palazzo Madama, nel caso in cui si avesse bisogno della ricevuta di restituzione del volume, si rende necessaria la restituzione presso la sede di Palazzo della Minerva.
Sono comunque esclusi dal presti
- i manoscritti, gli autografi, gli incunaboli, i libri rari e di pregio, nonché i libri editi fino alla fine del sec. XIX;
- i giornali;
- i periodici;
- le raccolte degli atti parlamentari e legislativi italiani e stranieri;
- le opere di consultazione (enciclopedie, dizionari, etc.), ad eccezione delle monografie collocate nelle sale di consultazione, che possono essere dati in prestito breve di sette giorni;
- le pubblicazioni a fogli mobili;
- le tesi di laurea e di dottorato;
- gli atlanti, le carte geografiche e topografiche;
- gli audiovisivi, i microfilm e le pubblicazioni su supporto digitale;
- i documenti il cui stato di conservazione è tale da non consentire, a giudizio del Servizio, l'uscita dalla Biblioteca senza pericolo di danno.
Per altre informazioni suggeriamo di consultare l'articolo 7 del Regolamento della Biblioteca.
Prestito interbibliotecario e fornitura dei documenti
Per gli utenti istituzionali della Biblioteca sono disponibili i servizi di prestito interbibliotecario e fornitura di documenti. La biblioteca effettua tali servizi anche verso altre biblioteche, come descritto nei punti che seguono. Per informazioni e richieste: bibl-ill@senato.it
-
A chi è rivolto il servizio
Possono presentare richiesta di prestito interbibliotecario (Inter-Library Loan - ILL) e di fornitura documenti a distanza (Document Delivery - DD) solo gli utenti istituzionali della Biblioteca, secondo i termini e le condizioni di disponibilità determinati dalla biblioteca di provenienza. Qualora la biblioteca prestante non effettui il servizio gratuitamente, la Biblioteca del Senato provvede a sostenere le relative spese.
Gli utenti esterni non sono ammessi al prestito interbibliotecario né alla fornitura di documenti a distanza.
-
Prestito (ILL) alle Biblioteche
La Biblioteca del Senato ammette al prestito le biblioteche della Presidenza della Repubblica, della Corte costituzionale, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, del Consiglio di Stato e della Corte dei conti.
È facoltà della Commissione per la Biblioteca e per l'archivio storico ammettere al prestito altre biblioteche. Su singole richieste di prestito interbibliotecario può, di volta in volta, decidere il Direttore del Servizio, che ne informa la Commissione.
Sono oggetto del prestito interbibliotecario verso altre biblioteche i documenti di magazzino, con l'eccezione di quelli esclusi di norma dal prestito. Il prestito interbibliotecario avviene, di norma, in regime di reciprocità: laddove questo non sia possibile viene accettato il rimborso delle spese a mezzo Voucher IFLA (1 voucher a volume per un massimo di 3 volumi, 1 voucher e 1/2 per spedizioni fuori dall'Italia).
Per altre informazioni e per inoltrare richieste si può scrivere a: bibl-ill@senato.it.
-
Fornitura di documenti (DD) alle Biblioteche
La Biblioteca può fornire documenti a biblioteche e a istituti culturali e di ricerca, nel rispetto della normativa vigente sulla tutela del diritto d'autore. Il servizio è offerto, di norma, in regime di reciprocità: laddove questo non sia possibile viene accettato il rimborso delle spese a mezzo Voucher IFLA (1/2 voucher ogni 20 pagine). Per riproduzioni speciali (es. scanner planetario) ogni 3 pagine si richiede la corresponsione di ½ voucher.
Per altre informazioni e per inoltrare richieste si può scrivere a: bibl-ill@senato.it.
Proposte di acquisto e doni
La biblioteca può accogliere sia richieste di acquisto di opere che non possiede sia doni di volumi e tesi di laurea. Le richieste sono vagliate dall'Ufficio per l'Acquisizione e per l'ordinamento dei libri.
-
Proposte di acquisto
Presso la sala dell'Orientamento sono disponibili dei moduli prestampati da compilare con le note bibliografiche dell'opera proposta e da consegnare al personale presso il bancone dell'Orientamento, che provvederà ad inoltrare i suggerimenti all'Ufficio per l'Acquisizione e per l'ordinamento dei libri. In alternativa, si può compilare e inviare a biblioteca.acquisizioni@senato.it il modulo editabile.
La Biblioteca si riserva di valutare le proposte di acquisto in funzione della fisionomia delle collezioni e delle proprie finalità istituzionali.
Se si procederà all'acquisto, l'utente potrà essere avvisato al momento in cui l'opera richiesta sarà pronta per la consultazione.
-
Doni
La Biblioteca si riserva di valutare il materiale bibliografico in dono, in funzione della fisionomia delle collezioni e delle proprie finalità istituzionali.
Per doni di singoli volumi ci si può rivolgere direttamente al bancone dell'Orientamento.
Per collezioni più numerose o donazioni a distanza anche di singoli volumi si può scrivere all'ufficio competente all'indirizzo biblioteca.acquisizioni@senato.it che provvederà ad informare sulle modalità di dono. Se si procederà all'acquisizione, il donatore sarà informato.È possibile altresì donare la propria Tesi, in formato cartaceo o elettronico, accompagnandola con il modulo editabile compilato e firmato allo scopo di renderla consultabile agli utenti della biblioteca.