«
»
Biblioteca

Guide e strumenti ricerca

In questa pagina sono pubblicate guide, prontuari e strumenti di lavoro di vario genere realizzati dal servizio delle informazioni bibliografiche per facilitare le ricerche nel patrimonio della biblioteca, sia in sede che tramite connessione internet.

La versione cartacea di questi opuscoli è disponibile per la consultazione presso la sala Orientamento al piano terra della biblioteca.

In particolare, la sezione "Guide per la ricerca nelle risorse della biblioteca e del Polo parlamentare" di questa pagina raccoglie le guide realizzate a supporto della ricerca tra specifiche tipologie di fonti come gli Atti parlamentari, i bollettini ministeriali e le fonti a stampa della Giurisprudenza.

Per le edizioni antiche e i fondi speciali, si segnala inoltre la pagina Risorse esterne per edizioni antiche e fondi speciali che raccoglie collegamenti a risorse internet ad accesso gratuito relative ai seguenti ambiti: Statuti, editti, leggi e bandi (secc. XII-XVIII); Storia e diritto preunitario; Dottrina giuridica medievale e moderna; Storia locale.

Per ulteriori strumenti di ricerca in ambito giuridico, si veda anche la sezione Guida alla ricerca sul sito della Biblioteca della Camera e la sezione Link per la ricerca giuridica sul sito della Biblioteca Centrale Giuridica.

Guide ai servizi e strumenti

  • Guida ai servizi (IT, EN, FR)

    Informazioni su modalità di iscrizione, consultazione e riproduzione del materiale bibliografico, servizi aggiuntivi.

    Guida ai servizi della biblioteca

    (English version / Version française)

  • Informazioni e norme di comportamento

    Indicazioni su modalità e requisiti di ingresso, orari, accesso a internet, con le norme comportamentali da seguire all'interno della biblioteca per quanto riguarda l'ingresso di libri propri, borse, pc e tablet, cibi e bevande, abbigliamento e le uscite temporanee dalla biblioteca.

    Informazioni e norme di comportamento

  • Mappe delle sale di lettura e delle collocazioni

    Un aiuto per orientarsi nelle sale di lettura della biblioteca; contiene le planimetrie delle sale con indicazione delle collezioni disponibili in ogni piano e della relativa collocazione; include anche un indice delle collocazioni a scaffale aperto. Le stesse planimetrie, in forma interattiva, sono disponibili sui totem presenti nelle sale della biblioteca.

    Mappe delle sale di lettura e delle collocazioni

  • Edizioni antiche, fondi speciali e personali. Raccolte e servizi

    Un guida alle edizioni antiche e ai fondi speciali della biblioteca, comprendenti gli ambiti di storia locale e legislazione preunitaria e storia del diritto, oltre che fondi personali e manoscritti. Include informazioni per la consultazione e per la fruizione dei servizi specializzati.

    Edizioni antiche, fondi speciali e personali. Raccolte e servizi

  • Guida per leggere e compilare una bibliografia

    Uno strumento per interpretare, redigere e ordinare una bibliografia, ma anche per risolvere dubbi sulle modalità di citazione di varie tipologie di materiali (inclusi documenti elettronici e Atti parlamentari), attraverso numerose esemplificazioni.

    Guida per leggere e compilare una bibliografia

Guide per la ricerca nelle risorse della biblioteca e del Polo parlamentare

  • Atti parlamentari. Guida alla ricerca

    Breve guida di primo orientamento nella complessa documentazione prodotta dal Parlamento: presenta le principali serie degli Atti parlamentari, le localizzazioni in internet e nel Polo bibliotecario parlamentare, gli strumenti di ricerca (a stampa e online) realizzati dal Senato e dalla Camera.

    Atti parlamentari. Guida alla ricerca

  • Bollettini ufficiali dei ministeri. Elenco delle raccolte nella Biblioteca del Senato

    Prospetto dei bollettini e degli annuari di fonte ministeriale posseduti dalla Biblioteca del Senato, ordinati per ente autore, con la relativa copertura cronologica e indicazioni per la localizzazione.

    Bollettini ufficiali dei ministeri. Elenco delle raccolte nella Biblioteca del Senato

  • Giurisprudenza. Principali fonti a stampa

    Elenchi di repertori e periodici che pubblicano massime e sentenze della Corte Costituzionale, della Corte di Cassazione e del Consiglio di Stato. Alle molte fonti presenti nel Polo bibliotecario parlamentare, si aggiunge qualche segnalazione rilevante del posseduto di altre biblioteche.

    Giurisprudenza. Principali fonti a stampa

  • Periodici in sala

    Catalogo dei periodici presenti in sala, ovvero tutti quelli correnti attualmente acquisiti dalla biblioteca, afferenti principalmente alla storia locale italiana e alle fonti e documenti per la storia politica e giuridica dell'Italia preunitaria, medievale e moderna.

    Periodici in sala

  • Re@alWeb - Portale delle risorse elettroniche. Descrizione delle banche dati del Polo bibliotecario

    Guida alle banche dati commerciali sottoscritte dal Polo Bibliotecario Parlamentare, organizzate nel portale Re@alWeb in categorie tematiche e tipologiche (attualità, diritto italiano, diritto straniero, e-books, economia, enciclopedie repertori e dizionari, politica e scienze sociali, quotidiani, riviste full-text, storia e scienze umane), secondo i contenuti prevalenti. Di ciascuna banca dati si dà una breve descrizione, anche con indicazioni sulla copertura cronologica.

    Re@alWeb - Portale delle risorse elettroniche. Descrizione delle banche dati del Polo bibliotecario

FINE PAGINA

vai a inizio pagina