Archivio delle notizie
  • Febbraio 2009

    • Giovedì 5

      Requisiti tecnici per navi della navigazione interna: parere su schema di dlgs

      La Commissione Lavori pubblici ha espresso un parere favorevole sullo schema di decreto legislativo n. 54, recante:" Attuazione della direttiva 2006/87/CE che fissa i requisiti tecnici per le navi della navigazione interna, e che abroga la direttiva 82/174/CEE".

      Professione forense

      Con la relazione illustrativa del Relatore Giuseppe Valentino (PdL), la Commissione Giustizia, in sede referente, ha avviato l'esame dei ddl 601, 711, 1171 e 1198 inerenti la professione forense.

      Testamento biologico: prosegue discussione in Commissione Sanità

      Prosegue, in 12a Commissione, l'esame del ddl 10 e connessi sulle dichiarazioni anticipate di volontà nei trattamenti sanitari.

      Trattato di amicizia tra Italia e Libia: sì definitivo

      L'Aula il 3 febbraio ha definitivamente approvato il ddl 1333, contenente la "Ratifica ed esecuzione del Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione tra la Repubblica italiana e la Grande Giamahiria araba libica popolare socialista, fatto a Bengasi il 30 agosto 2008", già approvato dalla Camera dei deputati.

      Vigilanza Rai: eletto l'Ufficio di Presidenza

      I Presidenti di Senato e Camera hanno proceduto alla nomina dei componenti della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi.
      La Commissione mercoledì 4 febbraio ha eletto Sergio Zavoli Presidente, Giorgio Lainati e Giorgio Merlo Vice Presidenti e Davide Caparini e Enzo Carra Segretari.

      Sanità: audizioni informali in Ufficio di Presidenza

      L'Ufficio di Presidenza della Commissione Sanità ha svolto questa mattina un'audizione informale sui ddl 145 e connessi in materia di medicine non convenzionali.

      Alta velocità: audizione in 8a Commissione

      Giovedì 5 febbraio la Commissione Lavori pubblici, in Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari, ha svolto l'audizione dell'Amministratore delegato di Ferrovie dello Stato S.p.A. sul funzionamento delle linee ad alta velocità recentemente attivate e il livello dei servizi offerto nel settore del trasporto pubblico locale.

      Audizione di Alitalia-CAI in Commissioni congiunte Senato e Camera

      Mercoledì 4 febbraio gli Uffici di Presidenza delle Commissioni congiunte 8a e 10a Senato e IX e X Camera hanno proseguito l'audizione del Presidente e dell'Amministratore delegato di Alitalia - Compagnia Aerea Italiana S.p.A. sul piano industriale della società, iniziata lo scorso 27 gennaio presso la Sala Conferenze Stampa "Caduti di Nassiriya".

      Sport di base e dilettantistico: prosegue indagine in 7a Commissione

      La Commissione Istruzione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sullo sport di base e dilettantistico, ha svolto l'audizione di rappresentanti della Federazione italiana pallavolo (FIPAV) e della Federazione italiana pallacanestro (FIP).

      Audizioni in Commissione Ambiente

      La Commissione Ambiente mercoledì 4 febbraio ha ascoltato il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Guido Bertolaso, sui recenti eventi franosi nella regione Calabria.
      Giovedì 5 febbraio invece ha svolto il seguito dell'indagine conoscitiva sulle problematiche relative alla produzione e alla gestione dei rifiuti, con particolare riferimento ai costi posti a carico dei cittadini, alla tracciabilità, al compostaggio, alla raccolta differenziata ed alla effettiva destinazione al recupero ed al riuso dei rifiuti o delle loro porzioni svolgendo le audizioni di rappresentanti di Veolia S.p.A., di Daneco S.p.A., di Enerambiente S.p.A., del Commissario delegato per il superamento della situazione di emergenza nel settore dei rifiuti
      urbani nel territorio della regione Calabria e di rappresentanti della regione Calabria.

      Indagine sulla prostituzione: audizioni

      Oggi, giovedì 5 febbraio, le Commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia hanno ascoltato il Sindaco di Roma, i rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome e del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell'interno, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul fenomeno della prostituzione.

      Pacchetto sicurezza in Aula

      E' all'esame dell'Assemblea il disegno di legge sulla sicurezza pubblica (ddl 733). La votazione finale è prevista nella giornata di oggi, giovedì 5 febbraio; le dichiarazioni di voto saranno trasmesse in diretta televisiva a partire dalle ore 13.

      Nella seduta pomeridiana di mercoledì 4 febbraio, l'Assemblea del Senato ha proseguito l'esame degli articoli e degli emendamenti e nella seduta antimeridiana erano stati illustrati gli emendamenti tendenti ad inserire articoli aggiuntivi dopo l'articolo 35; in precedenza erano stati accantonati gli emendamenti agli articoli 7, 30, 32, nonché gli aggiuntivi agli articoli 8 e 32.

      L'Assemblea ha anzitutto approvato la norma che garantisce il gratuito patrocinio per le vittime dei reati di violenza sessuale, atti sessuali con minorenne e violenza sessuale di gruppo, reati per i quali si stabilisce l'obbligo di custodia cautelare in carcere, previsione quest'ultima contestata dalle opposizioni non per motivi di merito ma per ragioni di coerenza complessiva delle norme di procedura penale già minata dall'approvazione dell'articolo 23 con cui viene ampliato il novero dei reati per i quali si dispone la custodia cautelare in carcere.

      Approvato poi l'articolo 36 che interviene sull'ordinamento delle anagrafi della popolazione residente, nonché sul testo unico in materia di immigrazione. In particolare, al fine di poter fissare la residenza si prevede una rigorosa procedura di verifica delle condizioni igienico-sanitarie dell'immobile. Successivamente sono stati approvati l'articolo 37 volto a reprimere l'utilizzazione delle agenzie per il trasferimento di fondi (money transfer) per la movimentazione di risorse appartenenti alla criminalità organizzata o a organizzazioni di carattere terroristico e l'articolo 38 che inasprisce la normativa in materia di lotta alle operazioni di riciclaggio, incrementando poteri e compiti delle autorità preposte al controllo e alla repressione.

      L'articolo 39 è stato oggetto di acceso dibattito, giacché le opposizioni hanno contestato la compatibilità di molte delle misure in esso contenute con i precetti costituzionali e i principi di civiltà giuridica cui si conforma l'ordinamento giuridico. L'articolo modifica il testo unico sull'immigrazione, inasprendo le norme sulle condizioni di ingresso nel territorio dello Stato e la concessione del permesso di soggiorno, introducendo una sanzione per chi si rifiuti di esibire i documenti di identificazione attestanti la regolare presenza nel territorio dello Stato e introducendo per i soggiornanti di lungo periodo l'obbligo del superamento di un test di conoscenza della lingua italiana; vengono inoltre introdotte misure più restrittive relativamente al soggiorno del cittadino straniero e modificate le norme che avevano introdotto il reato di permanenza illegale nel territorio dello Stato, nonché, in senso più restrittivo, le disposizioni concernenti i minori affidati che abbiano compiuto la maggiore età. Nel corso dell'esame, l'articolo è stato modificato in virtù di emendamenti presentati dal Governo e dai relatori, ma anche a seguito dell'approvazione di emendamenti presentati dall'opposizione che sono risultati approvati a scrutinio segreto e che hanno soppresso alcune norme restrittive in materia di ricongiungimenti familiari, di centri di permanenza temporanea, di espulsione e di respingimento. Il seguito dell'esame degli emendamenti riferiti all'articolo 39 è stata rinviata ad altra seduta.


      Come riferito in Aula l'11 novembre dal sen. Vizzini, il disegno di legge 733 è volto a colpire in maniera più efficace i reati che contribuiscono alla diffusione di un sentimento di insicurezza collettiva e a promuovere un maggiore controllo del territorio da parte dello Stato nelle aree in cui vi è una forte presenza della criminalità organizzata. Il testo è stato oggetto di un approfondito esame presso le Commissioni riunite 1a e 2a, nel corso del quale sono state approvate numerose modifiche, anche su proposta dell'opposizione, volte ad ampliare e a rendere più efficace l'intervento legislativo. Le norme del ddl sono volte, tra l'altro, a rendere più rigoroso il regime di detenzione previsto dall'articolo 41-bis dell'ordinamento penitenziario, a prevenire le infiltrazioni mafiose nei pubblici appalti, a contrastare le operazioni di riciclaggio del denaro e a rendere più cogenti le responsabilità in caso di scioglimento dei consigli comunali e provinciali per infiltrazioni mafiose. Sul fronte della tutela della sicurezza dei cittadini, il disegno di legge introduce nuove fattispecie di reato, prevede aggravanti speciali per i reati che destano particolare allarme sociale (in particolare quelli contro i minori o contro il patrimonio) ed amplia i poteri delle Forze dell'ordine e delle autorità di pubblica sicurezza. Alcune misure hanno in realtà il fine di promuovere nei cittadini il senso di legalità e di appartenenza alla collettività: è il caso, per esempio, della possibilità attribuita agli enti locali di collaborare con associazioni volontarie ai fini della sicurezza e del presidio del territorio.

      Il sen. Berselli, relatore per la 2a Commissione, ha sottolineato che il provvedimento amplia le tutele nei confronti di alcune categorie di cittadini particolarmente deboli, come gli anziani e i minori, soprattutto attraverso l'introduzione e l'estensione delle aggravanti speciali come quella derivante dalla cosiddetta minorata difesa, cioè dall'aver approfittato dell'età avanzata della persona che subisce il danno. Tra i reati sui quali si interviene, figurano il commercio di esseri umani, gli omicidi perpetrati in occasione di violenze carnali, l'induzione all'accattonaggio, il sequestro e la violenza sessuale perpetrata ai danni di minori, la sottrazione e il trattenimento all'estero di minori di quattordici anni, le attività di riciclaggio, ma anche, su altro versante, il danneggiamento, l'imbrattamento o il deturpamento di cose altrui, in particolare su immobili e mezzi di trasporto pubblici e privati. Per il reato di ingresso illegale nel territorio dello Stato, oggetto di forti critiche da parte dell'opposizione, si è passati, tramite un emendamento del Governo, dalla previsione di una sanzione penale detentiva alla quella di una sanzione penale pecuniaria, rispetto alla quale l'espulsione dello straniero determina il non luogo a procedere.

      Indagine sulla prostituzione: audizioni

      Giovedì 5 febbraio, le Commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia hanno ascoltato il Sindaco di Roma, i rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome e del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell'interno, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul fenomeno della prostituzione.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina