Archivio delle notizie
  • Giugno 2013

    • Martedì 25

      Conferenza stampa in Sala Nassirya sulla presentazione del ddl in materia di destinazione beni confiscati alle organizzazioni criminali

      Martedì 25 giugno

      Martedì 25 giugno presso la Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama, si è svolta la Conferenza stampa sulla presentazione del ddl "Norme in materia di destinazione dei beni confiscati alle organizzazioni criminali a finalità di tutela dell'infanzia e dell'adolescenza", promossa dalla senatrice Silvana Amati. L'evento è stato trasmesso in diretta sul canale YouTube del Senato.

      Consiglio europeo del 27-28 giugno: comunicazioni del Presidente del Consiglio in Aula

      Dopo le comunicazioni rese dal Presidente del Consiglio Letta in vista del Consiglio europeo del 28 e 29 giugno, l'Assemblea il 25 giugno ha approvato la proposta di risoluzione n. 5, sottoscritta dai sen. Zanda (PD), Schifani (PdL), Susta (SCpI), Ferrara (GAL), Nencini (Aut-PSI), che impegna il Governo a portare a termine, nel semestre di presidenza italiana dell'UE, il processo riformatore sui temi della crescita, dell'occupazione e dell'unione economica e monetaria; a sostenere il potenziamento della dotazione finanziaria dell'UE in funzione di politiche anticicliche; a verificare la possibilità di destinare ulteriori risorse, rispetto ai 6 miliardi stanziati nell'ambito del Fondo sociale europeo, al contrasto della disoccupazione giovanile; a favorire l'armonizzazione delle regole per la gestione delle crisi bancarie; a valorizzare il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese; a sostenere iniziative concrete di politica industriale europea e l'attribuzione alla BCE di un ruolo attivo a sostegno della crescita; a dare rapida attuazione alle raccomandazioni indirizzate all'Italia in tema di equilibri di finanza pubblica, riforme strutturali, settore bancario, mercato del lavoro, riduzione della pressione fiscale, apertura del mercato nei settori dei servizi.
      A seguito del parere favorevole del Governo, che ha chiesto modifiche, sono state accolte anche la proposta di risoluzione n. 1, del senatore Bitonci (LN-Aut) e altri, che impegna il Governo a reperire risorse da destinare alla riduzione del costo del lavoro, ad attuare politiche di flexicurity, a incentivare l'imprenditoria giovanile, a promuovere una revisione dell'architettura europea per rispondere più efficacemente alle urgenze determinate dalla crisi economica, e la proposta di risoluzione n. 4, del senatore Calderoli (LN-Aut), che impegna il Governo a verificare in sede europea la compatibilità di un intervento d'urgenza per sospendere l'aumento dell'Iva.
      Le proposte di risoluzione delle opposizioni hanno avuto parere contrario e sono state respinte.

      Contrasto della tensione detentiva: termine emendamenti in 2a Commissione

      Martedì 25 giugno, la Commissione Giustizia ha proseguito l'esame del ddl n. 114 recante disposizioni per il contrasto della tensione detentiva. Il termine per la presentazione di emendamenti è scaduto giovedì 4 luglio alle ore 14.

      Nella relazione illustrativa del sen. Albertini, si legge che "Il presente disegno di legge contiene misure per fronteggiare il gravissimo stato di sovrappopolamento e di tensione degli istituti penitenziari, le cui allarmanti proporzioni sono state evidenziate, da ultimo, nel corso del dibattito parlamentare seguito alle comunicazioni del Ministro della giustizia sul sistema carcerario e sui problemi della giustizia".
      In particolare - come descritto nella relazione - :

      • l'articolo 1 contiene disposizioni per limitare il «transito» presso le strutture penitenziarie delle persone arrestate finalizzato esclusivamente alla celebrazione dell'udienza di convalida; a tal fine, sono previste alcune modifiche all'articolo 386 del codice di procedura penale, con riferimento ai casi di arresto facoltativo in flagranza;
      • l'articolo 2 modifica la disciplina dell'interrogatorio delle persone che si trovino, a qualsiasi titolo, in stato di detenzione, specificando che tale atto deve avvenire nel luogo dove la persona è custodita. Solo in presenza di eccezionali ragioni di necessità, l'autorità giudiziaria potrà disporre, con decreto motivato, il trasferimento per la comparizione davanti a sé del detenuto;
      • l'articolo 3 prevede l'innalzamento da dodici a ventiquattro mesi della soglia di pena detentiva per l'accesso alla detenzione presso il domicilio;
      • l'articolo 4 contiene modifiche al decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2009, n. 14, allo scopo di potenziare l'efficacia delle misure già introdotte in questi anni per contrastare il sovraffollamento carcerario;
      • l'articolo 5 contiene misure che completano gli interventi volti a fronteggiare l'eccessivo affollamento degli istituti penitenziari;
      • l'articolo 6 contiene la norma di copertura finanziaria, che esclude la sussistenza di nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato, salvo che per quanto concerne le indennità da corrispondere al commissario straordinario e ai suoi ausiliari.

      Scomparsa senatore a vita Emilio Colombo

      L'Assemblea di Palazzo Madama, in apertura di seduta il 25 giugno, ha osservato un minuto di silenzio in ricordo del senatore a vita Emilio Colombo, scomparso nella tarda serata di ieri a Roma all'età di 93 anni.

      La Presidente di turno, Valeria Fedeli, lo ha ricordato così: "Deputato all'Assemblea Costituente, esponente di spicco della Democrazia Cristiana, Emilio Colombo è stato Presidente del Consiglio, più volte Ministro e Presidente del Parlamento europeo. Nominato senatore a vita nel 2003 dal Presidente Ciampi, il senatore Colombo è stato Presidente provvisorio dell'Assemblea del Senato nelle prime due sedute di questa nostra Legislatura. La sua figura sarà solennemente commemorata dal Senato in un'apposita e prossima seduta".

      Comunicato stampa »

      Tassazione degli immobili: audizioni in 6a Commissione

      La Commissione Finanze ha portato avanti l'indagine conoscitiva sulla tassazione degli immobili, svolgendo le audizioni di rappresentanti del Consiglio nazionale del notariato, del Consiglio nazionale consumatori e utenti e dell'Associazione italiana leasing (Assilea).

      Le audizioni sono state trasmesse in differita venerdì 28 giugno sulla WebTv e sul canale satellitare del Senato.

      Scorporo rete di accesso Telecom: via libera a proposta di indagine conoscitiva in 8a Commissione

      Martedì 25 giugno, la Commissione Lavori Pubblici ha approvato la proposta di indagine conoscitiva sullo scorporo della rete di accesso Telecom.

      Mozione sul corridoio Adriatico: via libera in Aula

      Nella seduta antimeridiana di martedì 25 giugno il Senato ha approvato la mozione 1-00037, Tomaselli ed altri (164 voti favorevoli, 39 contrari e 18 astenuti), che impegna il Governo a assumere ogni iniziativa in sede europea per promuovere il prolungamento del corridoio baltico-adriatico lungo la direttrice Ancona-Pescara-Bari-Taranto-Lecce e a individuare le misure necessarie per garantire un'adeguata programmazione in favore di progetti indirizzati all'ammodernamento della linea della dorsale adriatica, con particolare riferimento alla direttrice Milano-Lecce. Via libera anche all'ordine del giorno n. 1 del sen. Razzi, che impegna il Governo a procedere in via prioritaria a realizzare le opere di adeguamento e velocizzazione della linea ferroviaria Pescara-Roma.

      Prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico: audizioni in 10a Commissione

      Martedì 25 giugno la Commissione Industria ha ascoltato i rappresentanti del GME e dell'Acquirente unico nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese.

      Audizione in Commissione Vigilanza Rai

      Martedì 25 giugno, in Commissione Vigilanza Rai, sono intervenuti il Presidente, Anna Maria Tarantola e il Direttore Generale della Rai, Luigi Gubitosi. L' audizione, trasmessa in diretta sulla WebTv e sul canale satellitare del Senato, proseguirà in una prossima seduta.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina