Archivio delle notizie
  • Giugno 2013

    • Giovedì 6

      Presentazione del volume "Atlante delle Mafie. Storia, economia, società, cultura"

      Giovedì 6 giugno, presso Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato, si è svolta la presentazione del volume "Atlante delle Mafie. Storia, economia, società, cultura", di Enzo Ciconte, Francesco Forgione e Isaia Sales. E' intervenuto il Presidente del Senato, Pietro Grasso. L'incontro è stato trasmesso in diretta sulla webtv, sul canale satellitare e sul canale YouTube del Senato.

      Discorso del Presidente Grasso »

      Il sen. Malan non è un "pianista"

      Nella seduta del 4 giugno il voto espresso dal Senatore Questore, Lucio Malan è stato regolare, come accertato e riferito dallo stesso Presidente del Senato, Pietro Grasso al termine dei lavori dell'Aula e negli interventi di giovedì 6, in quanto il sen. Malan ha votato dalla sua postazione pur essendo seduto in un posto diverso. Pertanto è gravemente lesivo del mandato parlamentare attribuire il termine "pianista" a chi ha svolto correttamente la sua funzione.

      Comunicato stampa »

      Il dibattito in Aula (resoconto della seduta n. 35 del 5 giugno) »

      Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari: eletto Ufficio di Presidenza

      La Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari ha provveduto all'elezione del Presidente, dei due vice Presidenti e dei due Segretari. E' risultato eletto Presidente il sen. Stefano; come vice Presidenti sono stati eletti i sen. Pezzopane e Caliendo e come Segretari i sen. De Monte e Della Vedova.

      Composizione Giunta »

      Costituzione Vigilanza Rai

      La Commissione bicamerale Vigilanza Rai, giovedì 6 giugno, ha eletto Presidente l'on. Fico, Vice Presidenti l'on. Lainati e il sen. Margiotta, Segretari gli on. Anzaldi e Bruno Molea.

      Composizione Commissione Vigilanza Rai »

      Comunicazioni dei Ministri sulle linee programmatiche dei rispettivi ministeri

      Questa settimana si sono svolte, in Commissione, le comunicazioni dei Ministri sulle linee programmatiche dei rispettivi dicasteri.
      Martedì 4 giugno la Commissione Lavoro ha ascoltato il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Enrico Giovannini. L'audizione è stata trasmessa in differita sulla webtv del Senato.
      In Commissione Sanità è poi intervenuto il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin; la seduta è stata trasmessa in diretta sulla webtv e sul canale satellitare del Senato.
      Mercoledì 5 giugno, le Commissioni Industria di Senato e Camera, in seduta congiunta, hanno ascoltato il ministro dello Sviluppo Economico, Flavio Zanonato; l'audizione ha avuto luogo presso la Sala del Mappamondo della Camera dei Deputati.
      Giovedì 6 giugno, le Commissioni Istruzione di Senato e Camera, in seduta congiunta, hanno ascoltato le comunicazioni del ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza; l'audizione è stata trasmessa in diretta sulla webtv e sul canale satellitare del Senato.

      Caso Cucchi: conferenza stampa

      In Sala Nassirya si è svolta la conferenza stampa sul caso Cucchi, promossa dai sen. Manconi e Zanda. La conferenza è stata trasmessa in diretta sul canale YouTube del Senato.

      Costituzione Copasir

      Giovedì 6 giugno si è costituito l'Ufficio di Presidenza del Copasir. E' risultato eletto Presidente il sen. Stucchi, Vice Presidente il sen. Esposito Giuseppe e Segretario il sen. Casson.

      Composizione Copasir »

      Legge europea 2013 e legge di delegazione europea: prosegue esame congiunto in 14a Commissione

      Mercoledì 5 e giovedì 6 giugno, la Commissione Politiche Ue ha proseguito l'esame congiunto del ddl n. 587 (legge di delegazione europea 2013) e del ddl n. 588 (legge europea 2013), avviato martedì 28 maggio con le relazioni illustrative del sen. Tarquinio e del sen. Cociancich.

      La relazione illustrativa della legge di delegazione europea 2013 ricorda che «il disegno di legge comunitaria 2011 (atto Senato n. 3129) e il disegno di legge comunitaria 2012 (atto Senato n. 3510), ancora in corso di approvazione al Senato al momento della fine anticipata della XVI legislatura, sono decaduti con lo scioglimento delle Camere». La possibilità di ripresentarli come tali al nuovo Parlamento è però «preclusa dall'entrata in vigore della legge n. 234 del 2012, recante norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea, che ha sostituito lo strumento della legge comunitaria annuale con i due strumenti della legge di delegazione europea e della legge europea: la prima, finalizzata al conferimento di deleghe legislative per il recepimento delle direttive e degli altri atti dell'Unione europea; la seconda, volta a prevedere norme di diretta attuazione degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea».
      I contenuti dei due disegni di legge comunitaria non approvati durante la scorsa legislatura sono stati quindi riproposti all'interno dei nuovi strumenti normativi.

      Dossier a cura del Servizio Studi (formato pdf: 1646 KB) »

      Indagine conoscitiva sul Gruppo Ilva: il 4 e il 6 giugno in 10a Commissione

      La Commissione Industria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul Gruppo Ilva nel quadro della siderurgia e dell'industria italiana, ha svolto alcune audizioni.
      Martedì 4 giugno è stato ascoltato il Direttore generale dell'ISPRA, Stefano Laporta.
      Giovedì 6 giugno è intervenuto il Garante dell'Autorizzazione Integrata Ambientale per l'ILVA di Taranto, Vitaliano Esposito. (La seduta sarà trasmessa venerdì 7, alle ore 10, in differita sulla webtv e sul canale satellitare)

      Tassazione degli immobili: audizioni in 6a Commissione

      Giovedì 6, ore 14.30, in diretta sul canale youtube

      Questa settimana la Commissione Finanze ha proseguito l'indagine conoscitiva sulla tassazione degli immobili.
      Martedì 4 giugno sono stati ascoltati i rappresentanti dell'Agenzia delle entrate, la registrazione dell'audizione è stata trasmessa sul canale youtube del Senato;
      Giovedì 6 giugno sono intervenuti i rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina