Archivio delle notizie
  • Agosto 2013

    • Giovedì 8

      Riforma elettorale: sì alla dichiarazione d'urgenza, avviato l'esame in 1a Commissione

      L'Aula, nella seduta di giovedì 8 agosto, ha approvato all'unanimità la richiesta di dichiarazione d'urgenza per i disegni di legge in materia elettorale (356 e connessi). L'art. 77 del Regolamento prescrive che "l'approvazione della dichiarazione d'urgenza comporta la riduzione di tutti i termini alla metà". La Commissione Affari Costituzionali ha avviato l'esame in sede referente nella seduta n.36 dell'8 agosto.

      DL esecuzione della pena: approvato definitivamente in Aula

      Con 195 voti favorevoli, 57 contrari e nessun astenuto, il Senato nella seduta antimeridiana di giovedì 8 agosto, ha approvato, in via definitiva, il disegno di legge di conversione del decreto-legge 1° luglio 2013, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena (ddl n.896-B).

      Il senatore D'Ascola, nella seduta pomeridiana di mercoledì 7 agosto, ha svolto la relazione illustrativa sul provvedimento, riferendo sulle modifiche apportate dall'altro ramo del Parlamento al decreto noto come svuota-carceri.
      La custodia cautelare, che può essere disposta solo per i delitti per i quali è prevista la reclusione non inferiore nel massimo a cinque anni, è applicabile anche al reato di finanziamento illecito dei partiti; la pena massima per reati persecutori è aumentata a cinque anni; il furto pluriaggravato è inserito tra i reati ostativi cui non si applicano i benefici del provvedimento; è ripristinata la disciplina di maggior favore ai condannati cui è applicata la recidiva reiterata specifica; è soppressa la disposizione che consentiva al commissario straordinario per le infrastrutture carcerari di derogare a norme urbanistiche e in materia di appalti.

      Ministri in Commissione

      Martedì 6 agosto, in Commissioni Istruzione di Senato e Camera, in seduta congiunta, si è svolto il seguito dell'audizione del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Massimo Bray, presso la Sala del Mappamondo della Camera dei Deputati.
      Mercoledì 7 agosto, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Maurizio Lupi, è stato ascoltato in Commissione Lavori pubblici. La seduta è stata trasmessa in diretta sul canale satellitare e sulla WebTv del Senato.
      Giovedì 8 agosto, il Vice ministro degli esteri, Marta Dassù, è intervenuta davanti alla Commissione Esteri sul processo di riorganizzazione della rete diplomatico-consolare.

      Scambio elettorale politico-mafioso: esame in sede deliberante in 2a Commissione

      La Commissione Giustizia, nella seduta di giovedì 8 agosto, ha proseguito l'esame, in sede deliberante, del ddl n. 948 e connessi in materia di scambio elettorale politico-mafioso. Lunedì 22 luglio, con la relazione del sen. Palma, la Commissione ha avviato la discussione del provvedimento.

      Semplificazione: avvio esame ddl in 1a Commissione

      Giovedì 8 agosto la Commissione Affari costituzionali ha avviato la discussione del ddl n. 958 contenente misure di semplificazione degli adempimenti per i cittadini e le imprese e di riordino normativo.

      Audizione al Copasir

      Il Copasir, giovedì 8 agosto, ha ascoltato il direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis), Giampiero Massolo.

      Richiesta dichiarazione d'urgenza del ddl in materia di candidabilità e decadenza del mandato parlamentare: il no dell'Aula

      L'Aula, nella seduta antimeridiana di giovedì 8 agosto, ha respinto la richiesta di dichiarazione d'urgenza del ddl in materia di candidabilità e decadenza del mandato parlamentare (ddl n. 452).

      Tassazione degli immobili: approvato documento conclusivo in 6a Commissione

      Giovedì 8 agosto, la Commissione Finanze, ha approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla tassazione degli immobili (Doc. XVII, n.1).

      Attività del Senato dal 15 marzo all'8 agosto 2013

      Dal 15 marzo al 9 agosto 2013 l'Assemblea del Senato ha tenuto 93 sedute, per un totale di 252 ore e 17 minuti. Le sedute delle Commissioni permanenti e riunite sono state 446 per 441 ore di lavoro. In Aula sono state registrate 1.234 votazioni con sistema elettronico. Sono stati approvati 21 disegni di legge, 15 dei quali sono già Legge dello Stato.

      Tutti i dati nella pubblicazione di riepilogo in formato pdf (605 KB) »



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina