Archivio delle notizie
  • Settembre 2016

    • Mercoledì 21

      Filiera canapa: chiesto traferimento in deliberante in 9a Commissione

      La Commissione Agricoltura, nella seduta di mercoledì 21 settembre, ha proseguito l'esame del ddl n. 2144, recante disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa; è stato richiesto il trasferimento del provvedimento alla sede deliberante.

      Dossier del Servizio studi »

      Riordino Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura: audizioni informali in 10a Commissione

      L'Ufficio di Presidenza della Commissione Industria, nell'ambito dell'esame dell'Atto Governo n. 327, riguardante il riordino delle funzioni e del finanziamento delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, mercoledì 21 settembre, ha audito i rappresentanti della Confindustria, dei Sindacati CGIL, CISL e UIL e dell'Alleanza delle cooperative italiane (ACI).

      Vigilanza prudenziale degli enti creditizi: espresso parere su schema dlgs in 6a Commissione

      In Commissione Finanze, mercoledì 21 settembre, è stato espresso parere favorevole sull'A.G. n. 325, recante schema di decreto legislativo sulle norme di adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) n. 1024/2013 che attribuisce alla Banca centrale europea compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi.

      Elementi di documentazione a cura del Servizio del bilancio »

      Dossier del Servizio studi »

      Incontri con le scuole nella Libreria del Senato: mercoledì 21 settembre primo appuntamento

      Con l'inizio dell'anno scolastico 2016-2017 riprende a pieno ritmo l'attività didattica e formativa presso il Centro di in-Form@zione e Libreria del Senato.
      Mercoledì 21 settembre si è svolto il primo incontro presso la Libreria in via della Maddalena 27, con la partecipazione del Senatore Questore Laura Bottici.

      Comunicato stampa »

      Ristorazione collettiva: audizioni informali in 9a Commissione

      L'Ufficio di Presidenza della Commissione Agricoltura ha svolto alcune audizioni nell'ambito della trattazione del ddl n. 2037, recante disposizioni in materia di servizi di ristorazione collettiva.
      Martedì 20 settembre sono stati ascoltati i rappresentanti dell'ANGEM (Associazione nazionale delle Aziende di Ristorazione Collettiva). Mercoledì 21, è stata la volta dei rappresentanti del FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi).

      Informazioni chiave per prodotti d'investimento: espresso parere su schema dlgs in 6a Commissione

      La Commissione Finanze, mercoledì 21 settembre, ha espresso parere favorevole con osservazioni sull'A.G. n. 326, recante schema di decreto legislativo sulle norme per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1286/2014 relativo ai documenti contenenti le informazioni chiave per i prodotti d'investimento al dettaglio e assicurativi preassemblati.

      Elementi di documentazione a cura del Servizio del bilancio »

      Audizioni in Commissione Antimafia

      La Commissione Antimafia, martedì 20 settembre, ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, Umberto Postiglione.
      Mercoledì 21 settembre è stato audito un testimone di giustizia e, successivamente, è stata esaminata la proposta di relazione per la memoria di Rosario Livatino.

      Recupero crediti insoluti P.A.: audizioni informali in 6a Commissione

      La Commissione Finanze, in merito all'esame del ddl n. 2263, in materia di recupero dei crediti insoluti nella pubblica amministrazione, ha svolto una serie di audizioni in Ufficio di Presidenza.
      Martedì 20 settembre sono stati auditi i rappresentanti dell'Associazione dei consumatori, dell'ANCI e di EQUITALIA.
      Mercoledì 21 settembre, è stata la volta dei rappresentanti dell'Associazione nazionale delle Aziende concessionarie dei servizi di accertamento e riscossione dei tributi e delle entrate patrimoniali degli Enti locali (Anacap).

      Il sen. Berger a Berlino per il decimo anniversario dell'autorità per il controllo dei costi della legislazione

      Il sen. Berger a Berlino con la cancelliera Angela Merkel, con il ministro Helge Braun e con il presidente del NKR Ludewig


      Il Nationaler Normenkontrollrat (NKR) è l'autorità indipendente per il controllo dei costi della legislazione in Germania. A Berlino in questi giorni, in occasione dei dieci anni dalla fondazione, si sono svolte diverse iniziative alle quali ha partecipato il senatore Hans Berger in rappresentanza del Senato della Repubblica. Al ruolo e alle attività del NKR è dedicato il dossier n. 12 dell'Ufficio per la fattibilità amministrativa e per l'analisi di impatto degli atti in itinere.
      (Nella foto sopra, a sinistra il sen. Berger con la cancelliera Angela Merkel nel corso dell'incontro che ha avuto luogo mercoledì 21 nella sede della Cancelleria federale; a destra, in alto, con il ministro Helge Braun, delegato alla deburocratizzazione, in basso con il presidente del NKR Johannes Ludewig).

      Terremoto del 24 agosto: audizione Capo Dipartimento Protezione civile in Commissioni riunite 1a e 13a

      Le Commissioni riunite Affari costituzionali ed Ambiente, mercoledì 21 settembre hanno audito il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, sugli interventi conseguenti agli eventi sismici del 24 agosto.

      Sistema bancario e tutela del risparmio: seguito audizione in 6a Commissione

      Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle condizioni del sistema bancario e finanziario italiano e la tutela del risparmio, in Commissione Finanze, mercoledì 21 settembre, si è svolto il seguito dell'audizione di Luigi Orsi.

      Gestione pubblica acque: audizione informale in 13a Commissione

      L'Ufficio di Presidenza della Commissione Ambiente, nell'ambito dell'esame del ddl n. 2343, già approvato dalla Camera dei deputati, concernente i principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque, mercoledì 21 settembre, ha svolto l'audizione del dirigente la Direzione generale per la salvaguardia del territorio e delle acque (STA) del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.

      Dossier del Servizio studi »

      Sostenibilità Servizio sanitario nazionale: seguito audizione in 12a Commissione

      Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale, la Commissione Sanità, mercoledì 21 settembre, ha svolto il seguito dell'audizione dei rappresentanti del Sindacato nazionale autonomo medici italiani (SNAMI).

      Mobilità interprovinciale dei docenti: audizione ministro Giannini in Commissioni congiunte 7a Senato e VII Camera

      Le Commissioni Istruzione di Senato e Camera, in seduta congiunta, hanno svolto, mercoledì 21 settembre, l'audizione del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Stefania Giannini, sulla mobilità interprovinciale dei docenti e sull'inizio dell'anno scolastico.

      Razionalizzazione banche dati pubbliche: audizione Direttore Agenzia dogane in Commissione Anagrafe tributaria

      In Commissione Anagrafe tributaria, mercoledì 21 settembre, si è svolta l'audizione del Direttore generale delle Finanze, Fabrizia Lapecorella, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria, potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all'evasione fiscale.

      Nomina Presidente dell'INAIL: parere favorevole della 11a Commissione

      Mercoledì 21 settembre, la Commissione Lavoro ha espresso parere favorevole sulla proposta di nomina di Massimo De Felice a Presidente dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) (Nomina n. 74).

      Nomina Presidente dell'ISFOL: parere favorevole della 11a Commissione

      Mercoledì 21 settembre, la Commissione Lavoro ha espresso parere favorevole sulla proposta di nomina di Stefano Sacchi a Presidente dell'Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (ISFOL). (Nomina n. 76).



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina