Archivio delle notizie
  • Gennaio 2017

    • Martedì 24

      Emergenza nel Centro Italia: ricordo in Aula

      In apertura di seduta, martedì 24, il Presidente di turno Gasparri ha ricordato le vittime della tragedia dell'hotel Rigopiano di Farindola nonché le sei vittime dell'incidente dell'elisoccorso del 118 precipitato nei pressi di Campo Felice, le cui cause restano ignote. L'Assemblea ha osservato un minuto di silenzio.

      Problematiche rete elettrica in seguito a eventi climatici: audizione rappresentanti ENEL in 10a Commissione

      La Commissione Industria, nella seduta di martedì 24 gennaio, ha convenuto di svolgere la prossima settimana l'audizione di rappresentanti di ENEL sulle problematiche della rete della distribuzione elettrica emerse in seguito ai recenti eventi climatici nelle Regioni del Centro Italia.

      Politiche spaziali e aerospaziali: adozione nuovo testo base e fissato termine emendamenti in 10a Commissione

      La Commissione Industria, in relazione all'esame del ddl n. 1110 e connessi, recante norme in materia di politiche spaziali e aerospaziali (ddl n. 1110), nella seduta del 24 gennaio, ha adottato un nuovo testo base e fissato il termine per la presentazione degli emendamenti per le ore 12 di mercoledì 25 gennaio.

      Qualità benzina e combustibile diesel: audizioni informali in Commissioni riunite 10a e 13a

      Le Commissioni riunite Industra e Ambiente, in Ufficio di Presidenza, nell'ambito dell'esame dell'Atto del Governo n. 369, recante l'attuazione delle direttive europee in materia di qualità della benzina e del combustibile diesel e promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, martedì 24 gennaio hanno svolto l'audizione di rappresentanti dell'Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) e dell'Associazione italiana dell'industria olearia (ASSITOL).

      Copasir: audizione Presidente del Consiglio Gentiloni

      Il Copasir, nella seduta di martedì 24 gennaio, ha svolto l'audizione del Presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni.

      Minoranza linguistica ladina: avviato esame in 1a Commissione

      Con la relazione del sen. Zeller, la Commissione Affari costituzionali, martedì 24 gennaio, ha avviato l'esame del ddl n. 2643 ,approvato dalla Camera dei deputati, e connesso, riguardante modifiche allo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol, in materia di tutela della minoranza linguistica ladina.

      Consumo del suolo: audizione informale in Commissioni riunite 9a e 13a

      Le Commissioni riunite Agricoltura e Ambiente, in Ufficio di Presidenza, martedì 24 gennaio hanno svolto l'audizione di esperti, sui ddl n. 2383 e connessi, in materia di contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato.
      Al ddl è dedicata la Scheda di lettura n. 347 del Servizio studi.

      Istituzione Commissione inchiesta "Il Forteto": avviato esame in 2a Commissione

      In Commissione Giustizia è stato incardinato, nella seduta del 24 gennaio, l'A.S. n. 2093, sull'istituzione di una Commissione d'inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità "Il Forteto". Ha riferito sul provvedimento la senatrice Capacchione.
      "Il presente disegno di legge intende istituire - si legge nella relazione - una Commissione di inchiesta parlamentare, dotata di specifici poteri ispettivi, al fine di accertare i fatti e le ragioni per cui le pubbliche amministrazioni e le autorità giudiziarie interessate, comprese quelle investite di poteri di vigilanza, abbiano proseguito ad accreditare come interlocutore istituzionale la comunità «Il Forteto», anche a seguito di provvedimenti giudiziari riguardanti abusi sessuali e maltrattamenti riferiti a condotte all'interno de «Il Forteto»". "La Commissione avrebbe inoltre il compito di verificare con urgenza - si legge ancora nella relazione al ddl - la sussistenza dei presupposti per la nomina di un commissario che gestisca la parte produttiva della cooperativa agricola «Il Forteto» al fine di dissociarla completamente dalla gestione della comunità di recupero dei minori in affidamento, in cui sono tuttora coinvolti tutti i condannati e in generale il gruppo dei fondatori, nonché allo scopo di pervenire al più presto al pagamento delle provvisionali a favore delle vittime".

      Seguito audizione informale Ad Ferrovie dello Stato in 8a Commissione

      Martedì 24 gennaio, la Commissione Lavori pubblici, in Ufficio di Presidenza, ha svolto il seguito dell'audizione dell'Amministratore delegato di Ferrovie dello Stato italiane, Renato Mazzoncini, sul piano industriale del Gruppo, nonché sugli aumenti degli abbonamenti ferroviari Alta velocità.

      Caregiver familiare: avviato esame in 11a Commissione

      La Commissione Lavoro, martedì 24 gennaio, ha avviato l'esame del ddl n. 2048 e connessi in materia misure in favore di persone che forniscono assistenza a parenti o affini anziani, cosiddetto "Caregiver" familiare.
      Nella relazione del sen. Pagano si legge: "In un contesto demografico caratterizzato da questo continuo innalzamento dell'età media e di conseguenza dalla crescita esponenziale della popolazione anziana, creare condizioni per garantire a chi è anziano una vita dignitosa e «socialmente attiva» deve essere percepita come una priorità strategica da parte dello Stato e della società nel suo complesso". "In tale prospettiva - si legge ancora nella relazione - bisogna sostenere chi si prende cura delle persone anziane a livello familiare, consentendo a questi ultimi di condurre una vita il più possibile «normale», in un ambiente accogliente come quello domestico e generando, al contempo, un importante contenimento dei costi sanitari".

      "Disuguaglianze di salute": convegno in Sala Zuccari

      La Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, martedì 24 gennaio, ha ospitato il convegno "Disuguaglianze di salute: quanto pesano? Si possono modificare? di Sir Michael Marmot", promosso dalla Commissione Sanità del Senato.

      Nomina Presidente ISMEA: parere favorevole della 9a Commissione

      La Commissione Agricoltura, martedì 24 gennaio, ha espresso parere favorevole sulla proposta di nomina di Enrico Corali a Presidente dell'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA) (Nomina sottoposta a parere parlamentare n. 94).

      Comunicazioni programmatiche del ministro Lotti in Commissioni congiunte 7a Senato e VII Camera

      Martedì 24 gennaio, in Commissioni Istruzione di Senato e Camera, in seduta congiunta, si sono svolte le comunicazioni del Ministro per lo sport, Luca Lotti, sulle linee programmatiche del suo dicastero.

      Crisi in Venezuela: votate mozioni in Aula

      Martedì 24 gennaio, a conclusione della discussione di mozioni sulla crisi del Venezuela, l'Aula ha approvato la mozione presentata dalla maggioranza, e successivamente sottoscritta dai Gruppi CoR, FI-PdL e ALA, e l'ordine del giorno G1 presentato dal sen. Sangalli e da altri senatori. La mozione del M5S è stata invece respinta.
      Come si legge nel comunicato di seduta, la mozione n. 709, in relazione alla profonda crisi economica, sociale e politica del Venezuela e alla proclamazione dello stato di emergenza, impegna il Governo italiano ad adottare ogni iniziativa internazionale per ottenere dal Governo venezuelano un atteggiamento costruttivo, per impegnarlo a ripristinare la separazione dei poteri e salvaguardare le attribuzioni degli organi costituzionali; per favorire un dialogo tra Governo, opposizione e società civile; per ottenere la liberazione dei prigionieri politici; impegna inoltre ad adottare ogni iniziativa per alleviare la crisi umanitaria del Paese; ad approvare un piano straordinario di assistenza ai connazionali residenti in Venezuela, anche attraverso un rafforzamento delle strutture consolari; a continuare a sostenere i legittimi interessi delle imprese italiane che operano in Venezuela e vantano crediti nei confronti del Governo.
      L'ordine del giorno G1 impegna altresì il Governo a valutare la possibilità di utilizzare strumenti di carattere risarcitorio a favore dei cittadini e delle società italiane che vantano crediti nei confronti del Governo e degli enti pubblici venezuelani.

      Nuova disciplina contratti pubblici: audizioni in Commissioni congiunte 8a Senato e VIII Camera

      Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sullo stato di attuazione e sulle ipotesi di modifica della nuova disciplina sui contratti pubblici, le Commissioni congiunte Lavori pubblici di Senato e Camera, martedì 24 gennaio, hanno svolto l'audizione di rappresentanti di Ferrovie dello Stato italiane S.p.A. e di Invitalia.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina