Comunicati stampa del Senato
  • Aprile 2015

    • Lunedì 27

      Rai. Il Presidente del Senato riceve delegazione Usigrai

      Illustrata la piattaforma RaiPIU'

      Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha ricevuto oggi a Palazzo Madama una delegazione dell'Usigrai, guidata dal Segretario Vittorio di Trapani e composta da Daniela de Robert, Renato Orso e Ilaria Sotis, componenti dell'esecutivo.

      La delegazione ha illustrato al Presidente Grasso i contenuti di "RaiPIU'", la piattaforma proposta dall'Usigrai per la riforma dell'informazione del servizio pubblico radiotelevisivo.

      La piattaforma è stata sottoposta a referendum interno tra i giornalisti Rai - ha affermato la delegazione dell'Unione Sindacale Giornalisti Rai - registrando una affluenza del 73 per cento degli aventi diritto e l'82 per cento di "sì".

      Accogliendo il documento per una lettura approfondita, il Presidente Grasso si è complimentato "per le modalità di consultazione adoperate: un metodo innovativo di partecipazione e di proposta in vista di cambiamenti delicati nel servizio pubblico".

      Il Presidente Grasso riceve il Presidente della Romania Iohannis

      Il Presidente del Senato Pietro Grasso ha ricevuto oggi, a Palazzo Giustiniani, il Presidente della Repubblica di Romania, Klaus Werner Iohannis.

      Usura. Il Presidente Grasso riceve delegazione del progetto "Niente per niente"

      Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha ricevuto oggi a Palazzo Madama il Presidente della Fondazione Adventum, pastore Franco Evangelisti, e il Presidente dell'Ambulatorio Antiusura, Luigi Ciatti, accompagnati dal Direttore della rivista Coscienza e Libertà, Davide Romano, e dal responsabile della comunicazione e dei rapporti istituzionali della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI), Gian Mario Gillio, in occasione del lancio del progetto contro l'usura e il sovraindebitamento dal titolo "Niente per niente". L'iniziativa vedrà coinvolte in un primo momento le scuole romane per poi estendersi a livello nazionale; l'obiettivo è la formazione dei più giovani all'uso corretto del denaro.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina