Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 3 al 9 febbraio 2014

  • Attività dell'Assemblea

    • Il Senato, nella seduta pomeridiana di martedì 4 febbraio, con 167 voti favorevoli, 12 contrari e 50 astenuti, ha approvato con modifiche l'A.S. 1058 sulla delega fiscale. Il testo torna alla Camera per la terza lettura.
    • Nella seduta pomeridiana di mercoledì 5 febbraio, con 174 voti favorevoli, 58 contrari e 12 astensioni, l'Assemblea di Palazzo Madama ha dato il via libera definitivo al ddl n. 1275 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 10 dicembre 2013, n. 136, recante disposizioni urgenti dirette a fronteggiare emergenze ambientali e industriali e a favorire lo sviluppo delle aree interessate (conosciuto come Decreto-legge Terra dei fuochi e Ilva), già approvato dalla Camera dei deputati.
    • Nella seduta antimeridiana del 6 febbraio, a conclusione della discussione di mozioni sul transito delle grandi navi nella laguna di Venezia, l'Assemblea ha approvato l'ordine del giorno G1, sottoscritto da tutti i Gruppi.

    Attività delle Commissioni

    • Nelle seduta di martedì 4, mercoledì 5 e giovedì 6 febbraio, la COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, ha proseguito l'esame dell' A.S. n.1224 e connesso, in materia di equilibrio di genere alle elezioni per il Parlamento europeo. La relatrice Lo Moro ha illustrato una proposta di testo unificato che è stata adottata dalla Commissione come testo base per l'esame; il termine per la presentazione di emendamenti è stato fissato per le ore 13 di giovedì 13 febbraio.
      Nella seduta del 6 febbraio la Commissione ha licenziato per l'Aula il ddl n.1213, di conversione del decreto-legge n.149 del 2013 in materia di finanziamento dei partiti.
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, martedì 4 e giovedì 6 febbraio, è stata impegnata nel seguito dell'esame dell'A.S. n.1232 e connessi, recante modifiche alla disciplina sulle misure cautelari personali.
      Nella seduta di giovedì 6 febbraio è inoltre proseguito l'esame del ddl n. 20 e connessi in materia di amnistia e indulto.
    • L'esame del provvedimento di conversione decreto-legge 16 gennaio 2014, n. 2, sulla proroga delle missioni internazionali (ddl n. 1248) è proseguito in COMMISSIONI RIUNITE ESTERI E DIFESA (seduta del 6 febbraio).
    • Nelle COMMISSIONI ESTERI DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta, si è conclusa l'audizione del Vice ministro degli esteri, Marta Dassù, sul processo di riorganizzazione della rete diplomatico-consolare (seduta di mercoledì 5 febbraio).
    • Le COMMISSIONI RIUNITE ESTERI E DIFESA DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta mercoledì 5 febbraio, hanno ascoltato e discusso le comunicazioni del Ministro della difesa, Mario Mauro, sullo stato delle missioni in corso e degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE ESTERI E POLITICHE UE DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta mercoledì 5 febbraio, hanno portato avanti l'indagine conoscitiva sulla presidenza italiana del Consiglio dell'Unione europea del secondo semestre 2014, svolgendo l'audizione dell'Ambasciatore Mattiolo, Direttore generale Affari europei, e del Ministro Gabriele Altana, Capo della Delegazione per l'organizzazione del semestre di Presidenza italiana, del Ministero degli Esteri.
    • Questa settimana la COMMISSIONE FINANZE è stata impegnata nello svolgimento dell'indagine conoscitiva sugli organismi della fiscalità e sul rapporto tra contribuenti e fisco. Martedì 4 febbraio sono stati ascoltati i rappresentanti dell'Istituto Nazionale Tributaristi (INT) e dell'Unione Nazionale Camere Avvocati Tributaristi (UNCAT); mercoledì 5 febbraio è stata la volta dell'Associazione Nazionale Tributaristi Italiani (ANTI) e dell'Associazione Magistrati Tributari; giovedì, infine, si sono svolte le audizioni della Fondazione Commercialisti Italiani e della Consulta Nazionale dei Caf.
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE, nella seduta di mercoledì 5 febbraio, ha proseguito l'esame del decreto-legge in materia di proroga sugli automatismi stipendiali del personale della scuola (A.S. 1254), convenendo di fissare il termine per la presentazione degli emendamenti a martedì 11 febbraio, alle ore 18.
    • Martedì 4 febbraio, COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI ha portato avanti l'indagine conoscitiva sulle concessioni autostradali con l'audizione dell'AGI (Associazione Imprese Generali).
      In Commissione inoltre si sono svolte le comunicazioni del Vice ministro dello sviluppo economico, Antonio Catricalà sulle procedure per l'asta delle frequenze televisive in digitale (seduta di mercoledì 5 febbraio).
    • Nell'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE INDUSTRIA, martedì 4 febbraio sono intervenuti rappresentanti dell'azienda Electrolux Italia, sulle prospettive dell'azienda; il seguito è previsto per martedì 11 febbraio. Nello stesso ambito, la Commissione ha ascoltato anche il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani (seduta di mercoledì 5); infine giovedì 6 sono intervenuti rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL e Unindustria Pordenone.
    • In COMMISSIONE LAVORO è proseguita la discussione dell'A.S. 1051 in materia di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese (seduta del 5 febbraio).
    • La COMMISSIONE SANITA', martedì 4 febbraio, ha avviato l'esame del ddl n. 913 in materia di donazione da cordone ombelicale. Su proposta del relatore Dalla Zuanna, la Commissione ha convenuto sull'opportunità di svolgere un ciclo di audizioni informali.
      La Commissione ha poi portato avanti l'indagine conoscitiva sul caso Stamina, proseguendo sia l'audizione dei NAS mercoledì 5 febbraio, sia quella dell'AIFA giovedì 6.
    • Nella seduta di mercoledì 5 febbraio, la COMMISSIONE AMBIENTE ha espresso parere favorevole sulla proposta di nomina di Antonio Carrara a Presidente dell'Ente Parco Nazionale d'Abruzzo (Atto n. 24).
    • Mercoledì 5 febbraio la COMMISSIONE DIRITTI UMANI, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale, ha svolto l'audizione di Antonio Mumolo, presidente dell'Associazione "Avvocato di strada", sul lavoro condotto dall'associazione rispetto al problema delle persone senza fissa dimora.
    • Martedì 4 febbraio, in COPASIR è stato audito il Direttore generale della Pubblica Sicurezza e Capo della Polizia, Alessandro Pansa.
    • La COMMISSIONE ANTIMAFIA lunedì 3 febbraio, ha ascoltato il Ministro dell'Interno, Angelino Alfano.
      La Commissione inoltre ha audito il Direttore dell'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, Giuseppe Caruso (seduta del 5 febbraio).
    • La COMMISSIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE ha proseguito l'indagine conoscitiva sulla semplificazione legislativa ed amministrativa. Lunedì 3 febbraio, si sono svolte le audizioni di Susanna Camusso, Segretario Generale della CGIL, Paolo Varesi, Vice Segretario Generale della UGL, Fulvio Giacomassi, Segretario Confederale della CISL e Giancarlo Serafini, funzionario della UIL. E' stata infine ascoltata una delegazione del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU). Martedì 4 febbraio è stata la volta del Presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi. Mercoledì 5 febbraio, si è svolta l'audizione del presidente dell'Ance, Paolo Buzzetti, e del segretario generale di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa. Giovedì 6 febbraio, ha concluso la settimana una delegazione dell'Alleanza delle Cooperative Italiane.
    • Giovedì 6 febbraio, in COMMISSIONE FEDERALISMO FISCALE, il Presidente dell'Unione delle Province d'Italia (UPI), Antonio Saitta, è intervenuto su attuazione e prospettive del federalismo fiscale.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina