Archivio delle notizie
  • Novembre 2014

    • Mercoledì 5

      Marchio "Italian Quality": termine emendamenti in 10a Commissione

      La Commissione Industria, nella seduta di mercoledì 5 novembre, ha proseguito l'esame del ddl n. 1061 e delle petizioni nn. 145 e 759 ad esso attinenti sul marchio "Italian Quality", fissando il termine per la presentazione degli emendamenti alle ore 13 di martedì 18 novembre.

      Dossier del Servizio Studi »

      Responsabilità civile magistrati: concluso esame in 2a Commissione

      Nella seduta notturna del 5 novembre la Commissione Giustizia ha concluso l'esame del ddl n. 1070 e connessi, in materia di responsabilità civile dei magistrati. La Commissione ha conferito mandato al relatore Buemi a riferire favorevolmente all'Assemblea sul disegno di legge n. 1070 nel testo risultante dalle modifiche apportate nel corso dell'esame e a proporre altresì l'assorbimento dei restanti disegni di legge connessi.

      Audizioni in Commissione Anagrafe tributaria

      Mercoledì 5 novembre si è svolta in Commissione Anagrafe tributaria il seguito delle audizioni dei rappresentanti del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria e su potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all'evasione fiscale.

      Impiego fondi strutturali da parte dell'Italia (2014-2020): il sottosegretario Delrio in 14a Commissione

      Mercoledì 5 novembre, Graziano Delrio, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, è intervenuto in Commissione Politiche Ue sull'impiego dei fondi strutturali da parte dell'Italia (2014-2020).

      Decreto-legge "sblocca Italia": votata fiducia in Aula

      L'Assemblea, nella seduta pomeridiana di mercoledì 5 novembre, ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando con 157 voti favorevoli e 110 contrari, nel testo licenziato dalla Camera, il decreto-legge "sblocca Italia" (ddl n. 1651), di conversione del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, che reca misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive.

      Il provvedimento era stato incardinato in Assemblea nella seduta di martedì 4 novembre, dopo l'approvazione del parere espresso dalla 1a Commissione in ordine alla sussistenza dei presupposti costituzionali.

      Comunicato di seduta »

      Dossier del Servizio studi »
      Nota di lettura del Servizio del bilancio»

      Strategie nuovi vertici società partecipate Stato: audizioni informali in 10a Commissione

      Qeusta settimana, l'Ufficio di Presidenza della Commissione Industria ha svolto una serie di audizioni nell'ambito dell'esame dell'affare assegnato sulle strategie dei nuovi vertici delle società partecipate dallo Stato (atto n. 376).
      Nella seduta di martedì 4 novembre, ha audito i vertici di ENI SpA.
      Mercoledì 5 è intervenuto l'Amministratore delegato di Enel SpA, Francesco Starace e l'Amministratore delegato di Poste italiane, Francesco Caio.

      Riorganizzazione amministrazioni pubbliche: seguito esame in 1a Commissione

      La Commissione Affari costituzionali è impegnata nella discussione del provvedimento sulla riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche (ddl n. 1577).

      Il disegno di legge - si legge nella relazione illustrativa all'A.S. 1577 - è composto da sedici articoli, di cui dieci deleghe, da esercitare prevalentemente nei dodici mesi successivi all'approvazione della legge. Tale insieme di norme è stato predisposto all'esito delle consultazioni sulla riforma amministrativa svolte nel mese di maggio 2014 ed è diretto a semplificare l'organizzazione della pubblica amministrazione rendendo più agevoli e trasparenti le regole che ne disciplinano i rapporti con il privato cittadino, le imprese e i suoi dipendenti. Gli obiettivi perseguiti sono essenzialmente quello di innovare la pubblica amministrazione attraverso la riorganizzazione dell'amministrazione dello Stato, la riforma della dirigenza, la definizione del perimetro pubblico, la conciliazione dei tempi di vita e lavoro e la semplificazione delle norme e delle procedure amministrative.

      Dossier del Servizio Studi »
      Nota di lettura del Servizio del Bilancio »

      Impianti radiomobili: audizioni informali in 13a Commissione

      Mercoledì 5 novembre l'Ufficio di Presidenza della Commissione Ambiente ha svolto le audizioni informali dei rappresentanti di ISPRA e Assotelecomunicazioni ASSTEL, sullo schema di decreto ministeriale in materia di impianti radiomobili (A.G. 115).

      Direttore ISIN: via libera a proposta nomina in Commissioni 10a e 13a

      Le Commissioni riunite Industria e Ambiente, nella seduta di mercoledì 5 novembre, hanno espresso parere favorevole alla proposta di nomina di Antonio Agostini a direttore dell'Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) (Atto n. 42).
      Martedì 4 novembre, gli Uffici di Presidenza delle Commissioni hanno svolto le audizioni informali del Sottosegretario all'ambiente, Barbara Degani, e di Antonio Agostini.

      Agenzie ambientali: audizione informale in 13a Commissione

      Il Capo del Corpo forestale dello Stato, Cesare Patrone, è intervenuto davanti all'Ufficio di Presidenza della Commissione Ambiente sul ddl n. 1458 in materia di agenzie ambientali, nella seduta di mercoledì 5 novembre.

      Audizione in Commissione Moro

      L'onorevole Gerardo Bianco è intervenuto mercoledì 5 novembre in Commissione Moro.

      Screening neonatali: seguito esame e termine emendamenti in 12a Commissione

      Mercoledì 5 novembre, la Commissione Sanità ha proseguito la discussione dell'A.S. 998 in materia di screening neonatali; il termine per la presentazione degli emendamenti è stato fissato alle ore 18 di giovedì 13 novembre.

      Norme su tutela esposizione amianto: avviato esame in 11a Commissione

      La Commissione Lavoro ha avviato, nella seduta di mercoledì 5 novembre, la discussione congiunta dei ddl nn. 8-631-1268, recanti norme in materia di tutela dei lavoratori, dei cittadini e dell'ambiente dall'amianto. La senatrice Spilabotte ha svolto la relazione illustrativa.

      Ricordo di Benigno Zaccagnini in Aula

      In apertura di seduta antimeridiana di mercoledì 5 novembre, la senatrice Bianconi ha ricordato in Aula, nel venticinquesimo anno della sua scomparsa, la figura di Benigno Zaccagnini, senatore della Repubblica nella IX e X legislatura e protagonista di spicco del partito della Democrazia Cristiana, di cui fu segretario dal 1975 al 1980. In ricordo di Zaccagnini hanno preso la parola i senatori Tonini, D'Anna e Liuzzi.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina