Archivio delle notizie
  • Aprile 2014

    • Mercoledì 2

      Superamento ospedali psichiatrici giudiziari: avviato esame e termine emendamenti in Commissioni riunite 2a e 12a

      Mercoledì 2 aprile, le Commissioni riunite Giustizia e Sanità, hanno avviato l'esame del ddl n. 1417 di conversione del decreto-legge n. 52 del 2014 recante disposizioni urgenti in materia di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari. E' stato fissato per lunedì 14 aprile alle ore 18, il termine per la presentazione degli emendamenti.

      Calendario dei lavori fino al 17 aprile

      La Conferenza dei Capigruppo, riunitasi nel pomeriggio di mercoledì 2 aprile, ha approvato modifiche ed integrazioni al calendario corrente e il nuovo calendario dei lavori fino al 17 aprile.

      Fermi restando gli altri argomenti previsti dal calendario corrente, il disegno di legge per l'ammissione ai concorsi per il reclutamento nelle Forze armate e la ratifica dell'Accordo Italia-Francia sulla realizzazione della linea Torino-Lione, per la quale si è proceduto alla ripartizione dei tempi tra i Gruppi, saranno discussi nella settimana dal 7 all'11 aprile.
      Giovedì 3 aprile nella seduta antimeridiana l'Assemblea esaminerà, inoltre, la ratifica dell'Accordo tra Italia, Cipro, Grecia e Malta relativo allo spazio aereo Blu Med. Nella seduta pomeridiana di question time il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali risponderà a quesiti su iniziative per l'imprenditoria agricola e sulle misure contro le frodi e le infiltrazioni criminali in agricoltura.

      La settimana dal 7 all'11 aprile, oltre all'eventuale seguito degli argomenti non conclusi e l'esame dei due predetti disegni di legge, saranno discussi i documenti definiti dalla Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari, nonché le mozioni sulla riorganizzazione della rete diplomatico-consolare e per la revoca della nomina nei confronti del sottosegretario Del Basso De Caro.

      Il calendario della settimana dal 15 al 17 aprile prevede, infine, oltre all'eventuale seguito di argomenti non conclusi, la discussione del decreto‑legge sull'avvalimento per l'esercizio dell'attività della Banca d'Italia e della mozione De Biasi sulla cura dei malati di Alzheimer.

      Nella seduta pomeridiana di giovedì 17 si svolgerà il question time con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.

      Via libera a ratifiche in Aula

      Nella seduta pomeridiana di mercoledì 2 marzo, l'Assemblea ha dato il via libera ai seguenti provvedimenti di ratifica definiti dalla Commissione Esteri:

      - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Turchia sulla previdenza sociale, fatto a Roma l'8 maggio 2012 (ddl n. 1078);

      - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiano e il Congresso di Stato della Repubblica di San Marino sulla cooperazione per la prevenzione e la repressione della criminalità, fatto a Roma il 29 febbraio 2012 (ddl n. 1166);

      - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Niger in materia di sicurezza, fatto a Niamey il 9 febbraio 2010 (ddl n. 1143);

      - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo di Jersey sullo scambio di informazioni in materia fiscale, fatto a Londra il 13 marzo 2012 (ddl n. 1216);

      - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo delle Isole Cook sullo scambio di informazioni in materia fiscale, fatto a Wellington il 17 maggio 2011 (ddl n. 1217);

      - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Corea in materia di Vacanze-Lavoro, fatto a Seoul il 3 aprile 2012 (ddl n. 1218);

      - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Turchia sulla lotta ai reati gravi, in particolare contro il terrorismo e la criminalità organizzata, fatto a Roma l'8 maggio 2012 (ddl n. 1241);

      - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione in materia di navigazione satellitare tra l'Unione europea e i suo i Stati membri e il Regno di Norvegia, fatto a Bruxelles il 22 settembre 2010 (ddl n. 1300);

      - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di San Marino in materia di collaborazione finanziaria, fatto a San Marino il 26 novembre 2009 (ddl n. 1301);

      - Ratifica ed esecuzione del Protocollo di modifica alla Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Stati uniti messicani per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo, dell'8 luglio 1991, fatto a Città del Messico il 23 giugno 2011 (ddl n. 1243).

      Avvalimento per l'esercizio dell'attività della Banca d'Italia: termine emendamenti in 6a Commissione

      La Commissione Finanze, mercoledì 2 aprile, ha fissato alle ore 13 di venerdì 4 aprile il termine per la presentazione degli emendamenti al provvedimento di Conversione in legge del decreto-legge 14 marzo 2014, n. 25, recante misure urgenti per l'avvalimento dei soggetti terzi per l'esercizio dell'attività di vigilanza della Banca d'Italia (ddl n. 1387).

      Commissione medico-ospedaliera per riconoscimento dipendenza causa di servizio: termine emendamenti in 4a Commissione

      Nella seduta di mercoledì 2 aprile, la Commissione Difesa ha fissato alle ore 18 di martedì 8 aprile il termine per la presentazione degli emendamenti al provvedimento recante la composizione Commissione medico-ospedaliera per riconoscimento dipendenza causa di servizio (ddl n. 886).

      Giorno del dono: avviato esame, in sede referente, in 1a Commissione

      Nella seduta di mercoledì 2 aprile, la Commissione Affari costituzionali ha avviato l'esame del ddl n. 1176 recante l'istituzione del "Giorno del Dono", in sede referente, ai sensi dell' articolo 35, comma 2, del Regolamento.

      Emergenza abitativa: esame decreto-legge in Commissioni riunite 8a e 13a

      Le Commissioni riunite Lavori Pubblici e Ambiente, mercoledì 2 aprile, hanno incardinato, con le relazioni dei senatori Esposito e Mirabelli, il disegno di legge n. 1413, di conversione del decreto-legge n. 47 del 2014, recante misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015.

      Telecomunicazioni satellitari MUOS: Aula approva questione sospensiva su mozioni

      L'Assemblea di Palazzo Madama, nella seduta pomeridiana di mercoledì 2 aprile, ha proseguito l'esame di mozioni sul sistema di telecomunicazioni satellitari MUOS. E' stata poi approvata la richiesta di sospensiva, avanzata dal sen. Marinello, per consentire alle Commissioni riunite di completare l'indagine conoscitiva in corso. Spetterà alla Conferenza dei Capigruppo decidere in merito alla nuova calendarizzazione dell'argomento.

      Regionalismo ad autonomia differenziata: audizione in Commissione per le Questioni regionali

      Mercoledì 2 aprile, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle questioni connesse al regionalismo ad autonomia differenziata, la Commissione per le Questioni regionali ha ascoltato Gianfranco Cerea, Gian Candido De Martin e Ugo De Siervo.

      Mozioni su ricerca di idrocarburi nel Mare Adriatico in Aula

      Nella seduta antimeridiana del 2 aprile l'Aula del Senato, al termine della discussione di mozioni sulla ricerca di idrocarburi nel Mare Adriatico, ha approvato due ordini del giorno, sostenuti dai Gruppi di maggioranza, dalla Lega Nord e da Forza Italia.

      Audizione in Commissione Anagrafe tributaria

      Mercoledì 2 aprile, in Commissione Anagrafe tributaria si è conclusa l'audizione di Fabrizia Lapecorella, direttore generale delle finanze.

      Politica agricola comune: audizioni in Commissioni riunite 9a e 14a

      Mercoledì 2 aprile, le Commissioni riunite Agricoltura e Politiche Ue hanno svolto le audizioni del Presidente e dei membri della Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento europeo eletti in Italia, sulla riforma della politica agricola comune.

      Risultati società partecipate dallo Stato: audizione in Ufficio di Presidenza 10a Commissione

      Mercoledì 2 aprile l'amministratore delegato di Eni Spa, Paolo Scaroni, è intervenuto in Ufficio di Presidenza della Commissione Industria, nell'ambito dell'esame dell'affare assegnato sui risultati delle società partecipate dallo Stato (atto n. 282).

      Organismi della fiscalità e rapporto contribuenti-fisco: audizione dell'Agenzia delle entrate in 6a Commissione

      In relazione all'indagine conoscitiva sugli organismi della fiscalità e sul rapporto tra contribuenti e fisco, la Commissione Finanze ha svolto, mercoledì 2 aprile, l'audizione di rappresentanti dell'Agenzia delle entrate.

      Partecipazione lavoratori gestione imprese: audizione in Ufficio di Presidenza 11a Commissione

      Mercoledì 2 aprile, l'Ufficio di Presidenza della Commissione Lavoro, integrato con i rappresentanti dei Gruppi parlamentari, ha ascoltato i rappresentanti di Auchan sul provvedimento in materia di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese (ddl n. 1051).

      Caso Stamina: audizioni in 12a Commissione

      Mercoledì 2 aprile, la Commissione Sanità ha svolto le audizioni del Commissario e del Direttore sanitario degli Spedali civili di Brescia, e infine del Presidente dell'Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Brescia, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul caso Stamina.

      Inchiesta parlamentare sul caso Moro: seguito discussione in 1a Commissione

      Mercoledì 2 aprile la Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame del ddl n. 1030 (connesso con il ddl n. 1402), sull'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro.
      Una nuova commissione d'inchiesta sul Caso Moro - si legge nella relazione illustrativa all'A.S.1030 - anche se a così tanti anni di distanza dai fatti, non rappresenterebbe un inutile e sterile «déjà vu» che potrebbe al più interessare persone che hanno vissuto quegli eventi, ma può essere un'occasione unica per far finalmente luce e chiarezza su un periodo cruciale della nostra storia, uno snodo politico e sociale che ha condizionato lo sviluppo stesso della nostra democrazia.

      Soppressione delle province: avvio esame ddl costituzionale in 1a Commissione

      Mercoledì 2 aprile il senatore Torrisi ha illustrato, in Commissione Affari costituzionali, il ddl costituzionale 131 e connessi in materia di soppressione delle province e di istituzione delle agenzie provinciali o metropolitane nonché di funzioni e circoscrizioni territoriali delle medesime.
      Nella relazione illustrativa al provvedimento si legge che, mentre le funzioni proprie dei comuni, in una realtà caratterizzata da enti piccoli e piccolissimi, dovranno essere esercitate in forma tale da garantire entità con popolazione non inferiore a 15.000 abitanti, le funzioni di gestione delle reti e dei servizi a rete dovranno essere svolte in forme associate attraverso strutture operative comuni aventi carattere manageriale e non più elettivo. L'organismo di gestione delle funzioni e dei servizi di ambito provinciale deve perdere il suo carattere di ente politico ed assumere quello di agenzia operativa espressione dei comuni dell'area vasta.

      Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: audizioni in Ufficio di Presidenza 7a Commissione

      L'Ufficio di Presidenza della Commissione Istruzione ha svolto una serie di audizioni nell'ambito dell'esame del ddl n. 1260 sul sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni.
      Martedì 1° aprile, sono stati ascoltati i rappresentanti del Gruppo Nidi infanzia nazionale.
      Mercoledì 2 aprile, è stata la volta di Vincenzo Spadafora, Garante per l'infanzia e l'adolescenza.

      Modifiche disciplina misure cautelari personali: sì con modifiche

      Con 208 voti a favore, 12 contro e un'astensione il Senato ha approvato con modifiche, nella seduta antimeridiana del 2 aprile, il ddl n. 1232 recante modifiche alla disciplina sulle misure cautelari personali; la parola torna alla Camera per il sì definitivo.

      Nella seduta antimeridiana di mercoledì 12 marzo, il Presidente della Commissione Giustizia, sen. Palma, ha svolto la relazione orale sul testo proposto dalla Commissione, che è stato licenziato all'unanimità. Il provvedimento mira a ridurre il sovraffollamento carcerario rendendo effettivo il principio secondo cui alla custodia cautelare si ricorre come extrema ratio.

      Dossier del Servizio Studi (formato pdf) »

      Audizione in Commissione Diritti umani

      La Commissione Diritti umani ha svolto alcune audizioni nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale.
      Martedì 1° aprile, sono intervenuti i rappresentanti della Campagna Abiti Puliti e di sopravvissuti al crollo del Rana Plaza in Bangladesh nel 2013.
      Mercoledì 2 aprile è stata la volta di Sebastiano Ardita, procuratore aggiunto presso la Procura di Messina, sul regime di detenzione relativo all'articolo 41-bis dell'ordinamento penitenziario.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina