Archivio delle notizie
  • Ottobre 2016

    • Mercoledì 12

      Mozioni su contrasto all'obesità: approvazione in Aula

      A conclusione della discussione di mozioni sul contrasto all'obesità, l'Assemblea, nella seduta antimeridiana del 12 ottobre, ha approvato con modifiche le mozioni nn. 515, 601, 642, 643 e, con votazioni per parti separate, è stata approvata parzialmente e con modifiche la mozione n. 640.

      Qualifica professionale di pizzaiolo: adozione testo base e fissato termine presentazione emendamenti in 10a Commissione

      La Commissione Industria, mercoledì 12 ottobre, ha proseguito l'esame congiunto dei ddl n. 707, 2280 e 2334, in materia di qualifica professionale di pizzaiolo, adottando il ddl n. 2280 come testo base e fissando il termine per la presentazione degli emendamenti alle ore 16 del 25 ottobre.

      Consiglio europeo del 20 e 21 ottobre: comunicazioni Governo in Aula

      Nella seduta antimeridana di mercoledì 12 ottobre, a conclusione delle comunicazioni rese dal sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Gozi, in vista del Consiglio europeo del 20 e 21 ottobre, l'Assemblea ha approvato, oltre alla proposta di maggioranza n. 3, le proposte di risoluzione n. 4 (testo 2) di CoR, n. 8 (testo 2) di AL-A e n. 7 (testo 2) di FI-PdL. Sono state invece respinte le risoluzione di LN, SI-SEL e M5S.

      Ristorazione collettiva: audizioni informali in 9a Commissione

      Sul ddl n. 2037, in materia di ristorazione collettiva, l'Ufficio di Presidenza della Commissione Agricoltura, mercoledì 12 ottobre, ha svolto l'audizione di rappresentanti di Legacoop servizi, di Save the Children e di Cittadinanzattiva.

      Misure fiscali a sostegno della famiglia: audizioni informali in 6a Commissione

      La Commissione Finanze, nell'ambito dell'esame del ddl n. 1473 e connessi, recante misure fiscali a sostegno della famiglia, ha svolto alcune audizioni in Ufficio di Presidenza. Martedì 11 ottobre, sono stati auditi rappresentanti della Banca d'Italia. Mercoledì 12 ottobre è stata la volta di Alberto Zanardi, dell'Ufficio parlamentare di bilancio.

      Elementi di documentazione - n. 51 » (a cura del Servizio del bilancio)

      Città metropolitane: seguito audizione del sottosegretario Bressa in 1a Commissione

      Mercoledì 12 ottobre, in Commissione Affari costituzionali si è svolto il seguito dell'audizione del Sottosegretario con delega agli affari regionali e le autonomie, Gianclaudio Bressa, sullo stato di attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 5 sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni.

      Strumento inteso a contribuire alla stabilità e alla pace: approvata risoluzione in Commissioni 3a e 4a riunite

      Mercoledì 12 ottobre, le Commissioni riunite Esteri e Difesa hanno approvato la risoluzione Doc. XVIII, n. 160 a conclusione dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 230/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2014, che istituisce uno strumento inteso a contribuire alla stabilità e alla pace (n. COM (2016) 447 definitivo).

      Riforma del settore della sicurezza: approvata risoluzione in Commissioni 3a e 4a riunite

      Mercoledì 12 ottobre, le Commissioni riunite Esteri e Difesa hanno approvato la risoluzione Doc. XVIII, n. 161 a conclusione dell'esame della Comunicazione congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo e al Consiglio "Elementi di un quadro strategico dell'UE per sostenere la riforma del settore della sicurezza" (JOIN (2016) 31 definitivo), (Atto comunitario n. 197 ).

      Canali ingresso giovani nel mondo del lavoro: audizione informale in 11a Commissione

      Mercoledì 12 ottobre, l'Ufficio di Presidenza della Commissione Lavoro ha svolto l'audizione di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, in merito all'esame dell'Affare assegnato sui canali d'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro: tirocini e apprendistato (n. 789).

      Nota aggiornamento DEF 2016: approvate risoluzioni in Assemblea

      L'Assemblea di Palazzo Madama, nella seduta pomeridiana di mercoledì 12 ottobre, ha approvato con 173 voti favorevoli, 71 contrari e 1 astenuto, la risoluzione di maggioranza sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2016 (Doc. LVII, n. 4-bis).
      E' stata inoltre, approvata con 182 sì, 73 no e 1 astenuto, la risoluzione di maggioranza sulla relazione di aggiornamento del piano di rientro verso l'obiettivo di medio periodo.

      Come si legge nel comunicato di seduta, la risoluzione di maggioranza n. 2 sulla Nota di aggiornamento del DEF 2016 (Doc. LVII, n. 4-bis), impegna il Governo, nell'ambito della prossima manovra di bilancio, a disattivare le clausole di salvaguardia per 15,353 miliardi; a proseguire il programma di dismissione del patrimonio pubblico e di privatizzazione delle partecipazioni societarie; a far risalire il rapporto tra investimenti pubblici e PIL; a sostenere la competitività delle imprese con il superammortamento, il rifinanziamento del fondo di garanzia per le PMI, gli incentivi alla quotazione in borsa; a rafforzare la detassazione dei premi di produttività; ad assicurare agli enti locali risorse in continuità con quelle previste per il 2016; ad aumentare i trattamenti pensionistici di importo più basso; a promuovere politiche orientate alla famiglia; a garantire una dotazione del Fondo sanitario nazionale idonea ad assicurare l'erogazione dei nuovi livelli essenziali di assistenza; a procedere al rinnovo dei contratti nel pubblico impiego; a prorogare le agevolazioni per ristrutturazioni ed efficientamento energetico.

      La risoluzione di maggioranza n. 100, sulla relazione di aggiornamento del piano di rientro verso l'obiettivo di medio periodo - si legge ancora nel comunicato di seduta - autorizza il Governo a utilizzare nel 2017 ulteriori margini di bilancio fino a un massimo dello 0,4 per cento del Pil, in considerazione del prolungamento della fase di debolezza dell'economia e della necessità di interventi per la messa in sicurezza del territorio e di una strategia per fronteggiare il fenomeno migratorio.

      Nella relazione illustrativa, il sen. Del Barba, ha ricordato che la Nota aggiorna gli obiettivi programmatici in relazione all'evoluzione del quadro macroeconomico e alle raccomandazioni approvate dal Consiglio dell'Unione europea; conferma l'impegno per la riduzione del debito; illustra le linee della prossima legge di stabilità; presenta un nuovo piano di rientro per il pareggio strutturale del bilancio.

      Documentazione di finanza pubblica - n. 14, a cura del Servizio del bilancio »

      Nota aggiornamento DEF 2016: concluso esame in 5a Commissione

      La Commissione Bilancio, mercoledì 12 ottobre, ha concluso l'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza per il 2016 (Doc. LVII, n. 4-bis), dando mandato al relatore, sen. Del Barba, a riferire favorevolmente all'Assemblea.

      Documentazione di finanza pubblica - n. 14, a cura del Servizio del bilancio »

      Gestione pubblica acque: audizione informale in 13a Commissione

      L'Ufficio di Presidenza della Commissione Ambiente, nell'ambito dell'esame del ddl n. 2343, già approvato dalla Camera dei deputati, concernente i principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque, mercoledì 12 ottobre ha svolto il seguito dell'audizione della dirigente la Direzione generale per la salvaguardia del territorio e delle acque (STA) del Ministero dell'ambiente, Gaia Checcucci.

      Dossier del Servizio studi »

      Razionalizzazione banche dati pubbliche: audizione Comandante Generale Guardia di Finanza in Commissione Anagrafe tributaria

      In Commissione Anagrafe tributaria, mercoledì 12 ottobre, si è svolta l'audizione del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Giorgio Toschi.

      Livelli e meccanismi di tutela dei diritti umani: audizione in Commissione

      Mercoledì 12 ottobre, la Commissione Diritti umani, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani vigenti in Italia e nella realtà internazionale, ha audito i professori Stefano Canestrari e Grazia Zuffa, membri del Comitato Nazionale per la Bioetica, sulla contenzione.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina