Archivio delle notizie
  • Febbraio 2016

    • Martedì 2

      Indennizzo a favore di persone affette da sindrome da talidomide: audizione informale in 12a Commissione

      La Commissione Sanità, martedì 2 febbraio, in Ufficio di Presidenza, ha svolto l'audizione informale di Pierpaolo Mastroiacovo, esperto in teratologia, nell'ambito del ddl 2016, in materia di indennizzo a favore delle persone affette da sindrome da talidomide.

      Isole minori: audizione informale di rappresentanti di Anie in 13a Commissione

      La Commissione Ambiente, martedì 2 febbraio, in Ufficio di Presidenza ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di ANIE, sull'esame dei disegni di legge nn. 117, 512, 828, 962, 1650 sule isole minori.

      Istituzione Commissione inchiesta sistema bancario: inizio esame in 6a Commissione

      La Commissione finanze, martedì 2 febbraio, ha iniziato l'esame dell'A.S. n. 895 e connessi in merito all'istituzione di una Commissione d'inchiesta sul sistema bancario e finanziario.

      Organismi della fiscalità e rapporto tra contribuenti e fisco: votazione documento conclusivo dell'indagine in 6a Commissione

      La Commissione Finanze, martedì 2 febbraio, ha terminato l'esame del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sugli organismi della fiscalità e sul rapporto tra contribuenti e fisco - Doc. XVII, n. 4.

      Festival Verdi di Parma e Busseto: fissazione termine emendamenti in 7a Commissione

      La Commissione Istruzione, martedì 2 febbraio, ha proseguito l'esame del disegno di legge n. 1375, riguardante i festival Verdi di Parma e Busseto, fissando il termine per la presentazione degli emendamenti a martedì 9 febbraio 2016.

      Audizione Ministro economia in Copasir

      Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha audito il Ministro dell'economia, Pier Carlo Padoan, il 2 febbraio.

      Nuove tecnologie in agricoltura: audizioni informali del CNR in 9a Commissione

      Martedì 2 febbraio, l'Ufficio di Presidenza della Commissione Agricoltura ha svolto l'audizione di alcuni rappresentanti del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) sull'affare assegnato n. 591 in materia di nuove tecnologie in agricoltura.

      Audizione informale di Mario Monti nelle Commissioni riunite 3a e 14a

      Martedì 2 febbraio, in Ufficio di Presidenza, nelle Commissioni riunite Esteri e e Politiche UE si è svolta l'audizione informale di Mario Monti, Presidente del Gruppo di alto livello dell'Unione europea sulle risorse proprie.

      Unioni civili: ddl in Aula

      Nella seduta di martedì 2 febbraio l'Assemblea ha respinto le questioni pregiudiziali e sospensive sui disegni di legge in materia di unioni civili (ddl 2081 e connessi), illustrate nella seduta antimeridiana di giovedì 28 gennaio. E' in corso la discussione generale. L'esame dei ddl proseguirà fino all'11 febbraio. Sono stati presentati 6.104 emendamenti.

      Come si legge nel comunicato di seduta, il Capo I del ddl (articoli da 1 a 10) introduce l'istituto dell'unione civile tra persone dello stesso sesso quale specifica formazione sociale; disciplina le modalità per la costituzione delle unioni civili e ne delinea le cause di impedimento; definisce diritti e doveri derivanti dall'unione; estende alle parti le disposizioni in materia di diritti successori dei coniugi; permette alla parte dell'unione civile di ricorrere all'adozione non legittimante nei confronti del figlio naturale dell'altra parte; disciplina lo scioglimento dell'unione.
      Il Capo II (articoli da 11 a 23) definisce la convivenza di fatto; stabilisce doveri di reciproca assistenza, diritti di permanenza nella casa comune di residenza, l'obbligo di mantenimento in caso di cessazione; parifica i diritti del convivente superstite a quelli del coniuge superstite; enuncia le cause di nullità del contratto di convivenza.

      Nota breve del Servizio studi »

      Riforma sistema cinematografico e audiovisivo: audizioni informali in 7a Commissione

      La Commissione Istruzione, martedì 2 febbraio, in Ufficio di Presidenza ha svolto una serie di audizioni riguardanti la riforma del sistema cinematografico e audiovisivo. In particolare ha audito le Associazioni circoli cinematografici italiani (FICC, FEDIC, CIN.IT, FICC, UICC, ANCCI, CGS, UCCA e CSC), la Cineteca di Bologna e l'Archivio audiovisivo del Movimento operaio e democratico.
      I documenti acquisiti nel corso delle audizioni svolte saranno pubblicati sulla pagina web della Commissione.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina